An example of how complex phenomena, such as the gender gap in mathematics, can be studied through the application of mixed methods in which large-scale quantitative data and qualitative observations are combined.
Un esempio di come fenomeni complessi, come il gender gap in matematica, possano essere studiati approfonditamente grazie all’applicazione di metodi misti in cui combinare dati quantitativi su larga scala e osservazioni qualitative.
(2023). Differenze di genere in matematica: l’importanza dei metodi misti per l’analisi didattica di prove standardizzate [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/211411
Differenze di genere in matematica: l’importanza dei metodi misti per l’analisi didattica di prove standardizzate
Giberti, Chiara;
2023-01-01
Abstract
An example of how complex phenomena, such as the gender gap in mathematics, can be studied through the application of mixed methods in which large-scale quantitative data and qualitative observations are combined.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
43_GibertiBolondi_NS_2023.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo