The essay, starting with a review of some of the main publications of Orazio Niceforo (former school principal, journalist, teacher, expert on contemporary school systems and head of the national school office of the PSI from 1978 to 1993, vice-president of SICESE, the Italian sec-tion of the Comparative Education Society in Europe) provides an original perspective to look back at more than forty years of school policies in Italy, to overcome reformist stagnation and recover a school that is increasingly concerned about the dimension of equity for the most disadvantaged people.

Il contributo, a partire dalla rilettura di alcune tra le principali pubblicazioni di Orazio Niceforo (già preside, giornalista, docente, esperto di sistemi scolastici contemporanei e dirigente dell'ufficio scuola nazionale del PSI dal 1978 al 1993, vicepresidente della SICESE, sezione italiana della Comparative Education Society in Europe) fornisce una originale prospettiva per ritornare a guardare ad oltre quarant’anni di politiche scolastiche in Italia, per superare l’immobilismo riformista e recuperare una scuola sempre più attenta alla dimensione dell’equità per i più deboli.

(2023). Quarant’anni di politiche scolastiche in Italia. Una rilettura a partire da alcuni scritti di Orazio Niceforo [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/235232

Quarant’anni di politiche scolastiche in Italia. Una rilettura a partire da alcuni scritti di Orazio Niceforo

Magni, Francesco
2023-01-01

Abstract

The essay, starting with a review of some of the main publications of Orazio Niceforo (former school principal, journalist, teacher, expert on contemporary school systems and head of the national school office of the PSI from 1978 to 1993, vice-president of SICESE, the Italian sec-tion of the Comparative Education Society in Europe) provides an original perspective to look back at more than forty years of school policies in Italy, to overcome reformist stagnation and recover a school that is increasingly concerned about the dimension of equity for the most disadvantaged people.
francesco.magni@unibg.it
articolo
2023
Italiano
cartaceo
online
40
5
233
238
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Politiche scolastiche; storia dell’educazione; PSI; Istruzione; Equità
School policies; history of education; PSI; Edu-cation; Equity
Il contributo, a partire dalla rilettura di alcune tra le principali pubblicazioni di Orazio Niceforo (già preside, giornalista, docente, esperto di sistemi scolastici contemporanei e dirigente dell'ufficio scuola nazionale del PSI dal 1978 al 1993, vicepresidente della SICESE, sezione italiana della Comparative Education Society in Europe) fornisce una originale prospettiva per ritornare a guardare ad oltre quarant’anni di politiche scolastiche in Italia, per superare l’immobilismo riformista e recuperare una scuola sempre più attenta alla dimensione dell’equità per i più deboli.
Magni, Francesco Emmanuele
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2023). Quarant’anni di politiche scolastiche in Italia. Una rilettura a partire da alcuni scritti di Orazio Niceforo [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/235232
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2023 - NS5 - Niceforo - Magni.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/235232
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact