Today we are faced with the logic of difference, which recalls human complexity and richness, and which claims a cultural, political, and, at the same time, undoubtedly pedagogical strategy; it is pre-cisely pedagogy that is called upon to be a strong and authoritative voice for the right to difference, both within individuals and communities. Acknowledging the person's status as a difference means understanding it, embracing it through looks of reciprocity and unconditional openness, and as-suming it as a founding value. The directions derived from this interpretation en-visage '[...] an 'integrated', more humane education system, open to all, a system that not only tolerates but welcomes and celebrates difference'.

Si è oggi immersi nella logica della differenza che richiama la complessità e la ricchezza umana e che reclama una strategia culturale, politica e insieme indubbiamente pedagogica; è proprio la pedagogia che è sollecitata ad essere portavoce, forte e auto-revole, del diritto alla differenza, e nei soggetti e nelle comunità. Riconoscere alla persona il suo sta-tuto di differenza significa comprenderla e prender-la accanto a sé attraverso sguardi di reciprocità e aperture incondizionata, assumendola come valore fondante. Gli orientamenti che derivano da questa interpretazione intendono infatti «[...] un sistema educativo ‘integrato’, più umano, aperto a tutti, un sistema che non solo tollera, ma accoglie e celebra la differenza».

(2023). Il diritto alle e delle differenze: tematizzare, aver riguardo e progettare [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/244371

Il diritto alle e delle differenze: tematizzare, aver riguardo e progettare

Bianquin, Nicole
2023-01-01

Abstract

Today we are faced with the logic of difference, which recalls human complexity and richness, and which claims a cultural, political, and, at the same time, undoubtedly pedagogical strategy; it is pre-cisely pedagogy that is called upon to be a strong and authoritative voice for the right to difference, both within individuals and communities. Acknowledging the person's status as a difference means understanding it, embracing it through looks of reciprocity and unconditional openness, and as-suming it as a founding value. The directions derived from this interpretation en-visage '[...] an 'integrated', more humane education system, open to all, a system that not only tolerates but welcomes and celebrates difference'.
nicole.bianquin@unibg.it
articolo
2023
Italiano
online
40
9
14
17
comitato scientifico
Settore M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale
Differenza/e; alterità; pluralismo; persona; comunità
Difference(s); alterity; pluralism; person; community
Si è oggi immersi nella logica della differenza che richiama la complessità e la ricchezza umana e che reclama una strategia culturale, politica e insieme indubbiamente pedagogica; è proprio la pedagogia che è sollecitata ad essere portavoce, forte e auto-revole, del diritto alla differenza, e nei soggetti e nelle comunità. Riconoscere alla persona il suo sta-tuto di differenza significa comprenderla e prender-la accanto a sé attraverso sguardi di reciprocità e aperture incondizionata, assumendola come valore fondante. Gli orientamenti che derivano da questa interpretazione intendono infatti «[...] un sistema educativo ‘integrato’, più umano, aperto a tutti, un sistema che non solo tollera, ma accoglie e celebra la differenza».
indice consultabile alla pagina https://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/sommario-dei-fascicoli/ns-n-9-maggio-2023
Bianquin, Nicole
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2023). Il diritto alle e delle differenze: tematizzare, aver riguardo e progettare [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/244371
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NS9 MAGGIO 2023 (2).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/244371
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact