Il presente lavoro si propone di illustrare l'ambito di operatività del soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36 del 2023. In particolare si è sottolineata la progressiva espansione dell'applicazione di tale meccanismo in funzione del principio di massima partecipazione e dunque in attuazione del principio del risultato. Si sono evidenziati anche i rischi di un'eccessiva dilatazione dell'istituto rispetto all'esigenza di parità di trattamento tra i concorrenti di una procedura ad evidenza pubblica.
(2023). Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici tra logica del risultato e tutela della parità di trattamento (commento a Cons. Stato, Sez. V, 21 agosto 2023, n. 7870) . In GIUSTIZIA INSIEME. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/264612
Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici tra logica del risultato e tutela della parità di trattamento (commento a Cons. Stato, Sez. V, 21 agosto 2023, n. 7870)
Monzani, Saul
2023-01-01
Abstract
Il presente lavoro si propone di illustrare l'ambito di operatività del soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36 del 2023. In particolare si è sottolineata la progressiva espansione dell'applicazione di tale meccanismo in funzione del principio di massima partecipazione e dunque in attuazione del principio del risultato. Si sono evidenziati anche i rischi di un'eccessiva dilatazione dell'istituto rispetto all'esigenza di parità di trattamento tra i concorrenti di una procedura ad evidenza pubblica.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Monzani_Il soccorso istruttorio.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
310.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo