Il saggio esplora i vantaggi dell'analisi ipertestuale, come strumento facilitatore di una lingua settoriale. La presente ricerca persegue l'obiettivo di assistere la lettura da parte del discente, di semplificare l'analisi testuale e all'apprendimento del lessico specialistico. L'unità didattica è realizzata a partire da due testi a carattere giuridico. Il saggio dimostra come la struttura ipertestuale, in autoistruzione, si riveli un ausilio di duplice utilità: in fase preparatoria alla lezione frontale e infase di studio, revisione e preparazione agli esami di profitto.
(1995). Struttura, interfaccia e modalità cognitive: un esempio di applicazione alla lingua del diritto . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/264909
Struttura, interfaccia e modalità cognitive: un esempio di applicazione alla lingua del diritto
Maldussi, Danio
1995-01-01
Abstract
Il saggio esplora i vantaggi dell'analisi ipertestuale, come strumento facilitatore di una lingua settoriale. La presente ricerca persegue l'obiettivo di assistere la lettura da parte del discente, di semplificare l'analisi testuale e all'apprendimento del lessico specialistico. L'unità didattica è realizzata a partire da due testi a carattere giuridico. Il saggio dimostra come la struttura ipertestuale, in autoistruzione, si riveli un ausilio di duplice utilità: in fase preparatoria alla lezione frontale e infase di studio, revisione e preparazione agli esami di profitto.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Struttura, interfaccia e modalità cognitive un esempio di applicazione alla lingua del diritto.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo