I serious games sono videogiochi educativi che hanno l’obiettivo di coinvolgere l’utente, ossia il giocatore e guidarlo al raggiungimento di obiettivi predefiniti (Giampaolo, 2019). Più specificatamente “i serious games sono attività digitali interattive che, attraverso la simulazione virtuale, consentono ai partecipanti di fare esperienze precise e accurate (anche complesse), in grado di promuovere attraverso la forma del gioco percorsi attivi, partecipati e coinvolgenti di apprendimento nei vari domini dell’esistenza umana” (Anolli & Mantovani, 2011, p. 156). I serious games vengono solitamente utilizzati in ambito formativo per incrementare sia le conoscenze dichiarative esplicite sia le competenze procedurali in riferimento alla promozione di abilità professionali. Queste possono includere anche abilità psicologiche come il ragionamento, il problem-solving, la capacità di gestire le emozioni, le abilità di comunicazione e di lavoro in gruppo

(2024). Il progetto europeo “Teaching to Be”: Promuovere la salute mentale dei docenti con un serious game . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/287349

Il progetto europeo “Teaching to Be”: Promuovere la salute mentale dei docenti con un serious game

Conte, Elisabetta;
2024-01-01

Abstract

I serious games sono videogiochi educativi che hanno l’obiettivo di coinvolgere l’utente, ossia il giocatore e guidarlo al raggiungimento di obiettivi predefiniti (Giampaolo, 2019). Più specificatamente “i serious games sono attività digitali interattive che, attraverso la simulazione virtuale, consentono ai partecipanti di fare esperienze precise e accurate (anche complesse), in grado di promuovere attraverso la forma del gioco percorsi attivi, partecipati e coinvolgenti di apprendimento nei vari domini dell’esistenza umana” (Anolli & Mantovani, 2011, p. 156). I serious games vengono solitamente utilizzati in ambito formativo per incrementare sia le conoscenze dichiarative esplicite sia le competenze procedurali in riferimento alla promozione di abilità professionali. Queste possono includere anche abilità psicologiche come il ragionamento, il problem-solving, la capacità di gestire le emozioni, le abilità di comunicazione e di lavoro in gruppo
2024
Cavioni, Valeria; Conte, Elisabetta; Ornaghi, Veronica
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Cavioni, Conte, & Ornaghi (2024). Capitolo FrancoAngeli.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/287349
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact