The Vocational Education and Training (VET) system in Italy has undergone significant transformations in recent years, with ITS Academy at the forefront of reforms aimed at reducing youth unemployment and enhancing the integration of theoretical and practical learning. This study focuses on the impact of collaborations between ITS Academy and enterprises, examining the organizational, educational, and innovative transformations resulting from these partnerships. Through a pedagogical and interdisciplinary analysis, the paper highlights the role of the dual learning model and "boundary-crossing" actors in fostering synergies between education and work. Based on a case study of the ITS Academy IATH in Cernobbio, the paper explores how training programs centered on personalization, innovation, and sustainability address the needs of businesses in strategic sectors. Preliminary findings suggest that collaborations with ITS Academy enhance youth employability, drive organizational innovation, and support socio-economic growth. The study concludes by proposing an educational model that values individual competencies and promotes equal dignity between academic and vocational pathways, aligning with the concept of holistic education.

l sistema di Istruzione e Formazione Professionale (VET) in Italia ha subito trasformazioni significative negli ultimi anni, con gli ITS Academy al centro di riforme volte a ridurre la disoccupazione giovanile e migliorare l'integrazione tra formazione teorica e pratica. Questo studio si concentra sull'impatto delle collaborazioni tra ITS Academy e imprese, esaminando le trasformazioni organizzative, didattiche e innovative derivanti da tali partnership. Attraverso un'analisi pedagogica e interdisciplinare, il lavoro evidenzia il ruolo del paradigma dell'alternanza formativa e delle figure "ponte" nel promuovere sinergie tra scuola e lavoro. Partendo da un caso di studio sull'ITS Academy IATH di Cernobbio, il saggio esplora come i percorsi formativi incentrati sulla personalizzazione, l'innovazione e la sostenibilità rispondano alle esigenze delle imprese nei settori strategici. I risultati preliminari indicano che le collaborazioni con gli ITS Academy stimolano l'occupabilità giovanile, l'innovazione organizzativa e la crescita socio-economica. Lo studio propone infine un modello educativo che valorizzi le competenze individuali e promuova la pari dignità tra formazione accademica e professionalizzante, in linea con un'educazione integrale della persona.

(2024). La relazione tra ITS Academy e imprese: prime ipotesi a partire da un caso di studio. Un’analisi preliminare delle ripercussioni organizzative e formative per le imprese partner dell’ITS Academy IATH di Cernobbio [journal article - articolo]. In NUOVA PROFESSIONALITÀ. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/292146

La relazione tra ITS Academy e imprese: prime ipotesi a partire da un caso di studio. Un’analisi preliminare delle ripercussioni organizzative e formative per le imprese partner dell’ITS Academy IATH di Cernobbio

Capriotti, Virginia
2024-01-01

Abstract

The Vocational Education and Training (VET) system in Italy has undergone significant transformations in recent years, with ITS Academy at the forefront of reforms aimed at reducing youth unemployment and enhancing the integration of theoretical and practical learning. This study focuses on the impact of collaborations between ITS Academy and enterprises, examining the organizational, educational, and innovative transformations resulting from these partnerships. Through a pedagogical and interdisciplinary analysis, the paper highlights the role of the dual learning model and "boundary-crossing" actors in fostering synergies between education and work. Based on a case study of the ITS Academy IATH in Cernobbio, the paper explores how training programs centered on personalization, innovation, and sustainability address the needs of businesses in strategic sectors. Preliminary findings suggest that collaborations with ITS Academy enhance youth employability, drive organizational innovation, and support socio-economic growth. The study concludes by proposing an educational model that values individual competencies and promotes equal dignity between academic and vocational pathways, aligning with the concept of holistic education.
articolo
2024
l sistema di Istruzione e Formazione Professionale (VET) in Italia ha subito trasformazioni significative negli ultimi anni, con gli ITS Academy al centro di riforme volte a ridurre la disoccupazione giovanile e migliorare l'integrazione tra formazione teorica e pratica. Questo studio si concentra sull'impatto delle collaborazioni tra ITS Academy e imprese, esaminando le trasformazioni organizzative, didattiche e innovative derivanti da tali partnership. Attraverso un'analisi pedagogica e interdisciplinare, il lavoro evidenzia il ruolo del paradigma dell'alternanza formativa e delle figure "ponte" nel promuovere sinergie tra scuola e lavoro. Partendo da un caso di studio sull'ITS Academy IATH di Cernobbio, il saggio esplora come i percorsi formativi incentrati sulla personalizzazione, l'innovazione e la sostenibilità rispondano alle esigenze delle imprese nei settori strategici. I risultati preliminari indicano che le collaborazioni con gli ITS Academy stimolano l'occupabilità giovanile, l'innovazione organizzativa e la crescita socio-economica. Lo studio propone infine un modello educativo che valorizzi le competenze individuali e promuova la pari dignità tra formazione accademica e professionalizzante, in linea con un'educazione integrale della persona.
Capriotti, Virginia Santa
(2024). La relazione tra ITS Academy e imprese: prime ipotesi a partire da un caso di studio. Un’analisi preliminare delle ripercussioni organizzative e formative per le imprese partner dell’ITS Academy IATH di Cernobbio [journal article - articolo]. In NUOVA PROFESSIONALITÀ. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/292146
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NP_VI_1_DEF (1).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 264.13 kB
Formato Adobe PDF
264.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/292146
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact