Questo volume raccoglie e rilancia, in chiave di ricerca, il percorso di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) da parte degli studenti e delle studentesse del Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo. Nascono così un progetto di ricerca-azione a scuola e un successivo evento di Public Engagement che hanno messo in rete Istituzioni scolastiche, Università ed Enti dell’associazionismo di settore per promuovere un diverso modo di occuparsi di sordità, arte e comunicazione

(2024). Introduzione [a Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione] . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295307

Introduzione [a Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione]

Baroni, Federica;Giraldo, Mabel
2024-01-01

Abstract

Questo volume raccoglie e rilancia, in chiave di ricerca, il percorso di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) da parte degli studenti e delle studentesse del Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo. Nascono così un progetto di ricerca-azione a scuola e un successivo evento di Public Engagement che hanno messo in rete Istituzioni scolastiche, Università ed Enti dell’associazionismo di settore per promuovere un diverso modo di occuparsi di sordità, arte e comunicazione
2024
Baroni, Federica; Giraldo, Mabel
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Segni d_inclusione_merged.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/295307
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact