Nei discorsi sull’inclusione scolastica, il punto più critico riguarda la sua effettiva realizzabilità. In quanto processo, l’inclusione chiede di investire in sguardi, proposte e riletture mai definitive, semmai creative e generative.

(2024). Voci, segni e disegni. Un’esperienza formativa . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295308

Voci, segni e disegni. Un’esperienza formativa

Baroni, Federica;Giraldo, Mabel;
2024-01-01

Abstract

Nei discorsi sull’inclusione scolastica, il punto più critico riguarda la sua effettiva realizzabilità. In quanto processo, l’inclusione chiede di investire in sguardi, proposte e riletture mai definitive, semmai creative e generative.
mabel.giraldo@unibg.it
scientifica
Italiano
2024
Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione
Baroni, Federica; Giraldo, Mabel;
cartaceo
978-88-382-5381-2
3
53
73
Italy
Roma
Studium
esperti anonimi
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Voci; segni; disegni; esperienza formativa;
info:eu-repo/semantics/bookPart
(2024). Voci, segni e disegni. Un’esperienza formativa . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295308
reserved
1.2 Contributi in volume - Book chapters::1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Non definito
Baroni, Federica; Giraldo, Mabel; Ferrari, Nicolò
3
268
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Segni d_inclusione_merged.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/295308
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact