Nel post covid si sta determinando, tra i turisti in generale, uno spostamento dell’interesse dalle mete principali a quelle cosiddette «minori»; sono amate le mete poco affollate e lontane dai tradizionali circuiti, dove godere la tranquillità e la bellezza, così come vivere esperienze autentiche e significative, anche considerando la correttezza del rapporto qualità/prezzo che nelle zone più esposte al turismo di massa è in parte venuta meno

(2024). La crescita delle destinazioni rurali e delle mete minori . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298665

La crescita delle destinazioni rurali e delle mete minori

Garibaldi, Roberta
2024-01-01

Abstract

Nel post covid si sta determinando, tra i turisti in generale, uno spostamento dell’interesse dalle mete principali a quelle cosiddette «minori»; sono amate le mete poco affollate e lontane dai tradizionali circuiti, dove godere la tranquillità e la bellezza, così come vivere esperienze autentiche e significative, anche considerando la correttezza del rapporto qualità/prezzo che nelle zone più esposte al turismo di massa è in parte venuta meno
2024
Garibaldi, Roberta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LA CRESCITA DELLE DESTINAZIONI RURALI.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 725.78 kB
Formato Adobe PDF
725.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/298665
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact