Among the educational activities proposed by Rosa Agazzi with her sister Carolina and placed at the centre of the Guida per le educatrici dell'infanzia, storytelling occupies a significant place. The contribution intends to illustrate the forms and dimensions that mark these narrative experiences, which are characterised by a plurality of literary genres, but also by being close to the real, everyday world of the child. In them, iconic and verbal language intertwine, proposing industriousness as a instrument of maturation and identity growth for young children.

Tra le attività educative proposte da Rosa Agazzi con la sorella Carolina e poste al centro della Guida per le educatrici dell’infanzia, la narrazione occupa un posto di rilievo. Il contributo intende illustrare le forme e le dimensioni che contraddistinguono tali esperienze narrative, che si caratterizzano per una pluralità di generi letterari, ma anche per essere vicine al mondo reale e quotidiano del bambino. In esse linguaggio iconico e ver-bale si intrecciano, proponendo la laboriosità e il “fare” come strumenti di maturazione e crescita identitaria per i più piccoli.

(2025). Forme e significati della narrazione per bambini nella Guida per le educatrici dell’infanzia di Rosa Agazzi = Forms and Meanings of Children's Storytelling in the Guida per le educatrici dell’infanzia by Rosa Agazzi [journal article - articolo]. In CQIA RIVISTA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/299205

Forme e significati della narrazione per bambini nella Guida per le educatrici dell’infanzia di Rosa Agazzi = Forms and Meanings of Children's Storytelling in the Guida per le educatrici dell’infanzia by Rosa Agazzi

Mazzini, Alessandra
2025-01-01

Abstract

Among the educational activities proposed by Rosa Agazzi with her sister Carolina and placed at the centre of the Guida per le educatrici dell'infanzia, storytelling occupies a significant place. The contribution intends to illustrate the forms and dimensions that mark these narrative experiences, which are characterised by a plurality of literary genres, but also by being close to the real, everyday world of the child. In them, iconic and verbal language intertwine, proposing industriousness as a instrument of maturation and identity growth for young children.
articolo
2025
Tra le attività educative proposte da Rosa Agazzi con la sorella Carolina e poste al centro della Guida per le educatrici dell’infanzia, la narrazione occupa un posto di rilievo. Il contributo intende illustrare le forme e le dimensioni che contraddistinguono tali esperienze narrative, che si caratterizzano per una pluralità di generi letterari, ma anche per essere vicine al mondo reale e quotidiano del bambino. In esse linguaggio iconico e ver-bale si intrecciano, proponendo la laboriosità e il “fare” come strumenti di maturazione e crescita identitaria per i più piccoli.
Mazzini, Alessandra
(2025). Forme e significati della narrazione per bambini nella Guida per le educatrici dell’infanzia di Rosa Agazzi = Forms and Meanings of Children's Storytelling in the Guida per le educatrici dell’infanzia by Rosa Agazzi [journal article - articolo]. In CQIA RIVISTA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/299205
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
6. Mazzini CQIIA 45_DEF.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 790.97 kB
Formato Adobe PDF
790.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/299205
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact