Il commento prende le mosse dall'analisi dalla sentenza con cui l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato è giunta a fornire importanti chiarimenti in tema di intervento nel processo amministrativo, aderendo all’orientamento tradizionale restrittivo per cui, ai sensi dell’art. 28 del Codice del processo amministrativo, il cointeressato che sia decaduto dalla facoltà di impugnare non è legittimato ad effettuare un intervento nel processo in corso tra altre parti, né in via litisconsortile, né in senso adesivo-dipendente. Partendo da tale autorevole presa di posizione, il contributo analizza l'evoluzione che nel tempo ha interessato l'istituto dell'intervento nel processo amministrativo e il suo rapporto con le norme processualcivilistiche. Successivamente, l'analisi si è concentrata sulla sottoposizione dell'intervento adesivo-dipendente al termine di decadenza, tenendo conto sulla distinzione tra delimitazione soggettiva degli effetti delle sentenze di annullamento e limiti soggettivi del giudicato amministrativo.

(2025). I limiti di ammissibilità dell'intervento di terzi nel processo amministrativo (Commento a Cons. St., Ad. plen., 29 ottobre 2024, n. 15) . In GIUSTIZIA INSIEME. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/299765

I limiti di ammissibilità dell'intervento di terzi nel processo amministrativo (Commento a Cons. St., Ad. plen., 29 ottobre 2024, n. 15)

Monzani, Saul
2025-01-01

Abstract

Il commento prende le mosse dall'analisi dalla sentenza con cui l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato è giunta a fornire importanti chiarimenti in tema di intervento nel processo amministrativo, aderendo all’orientamento tradizionale restrittivo per cui, ai sensi dell’art. 28 del Codice del processo amministrativo, il cointeressato che sia decaduto dalla facoltà di impugnare non è legittimato ad effettuare un intervento nel processo in corso tra altre parti, né in via litisconsortile, né in senso adesivo-dipendente. Partendo da tale autorevole presa di posizione, il contributo analizza l'evoluzione che nel tempo ha interessato l'istituto dell'intervento nel processo amministrativo e il suo rapporto con le norme processualcivilistiche. Successivamente, l'analisi si è concentrata sulla sottoposizione dell'intervento adesivo-dipendente al termine di decadenza, tenendo conto sulla distinzione tra delimitazione soggettiva degli effetti delle sentenze di annullamento e limiti soggettivi del giudicato amministrativo.
2025
Monzani, Saul
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Monzani_I limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 280.16 kB
Formato Adobe PDF
280.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/299765
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact