In the transition from the 19th to the 20th century, Clarice Tartufari (1868-1933) proposes a literature that reflects the complexity of the female condition, recounting authentic heroines, who move between social emancipation and itineraries of selfeducation and who are the mirror of a path towards the awareness and self-determination of an entire gender. In particular, the author's gaze rests on the world of schooling and the teaching profession. In some autobiographical works and in two novels (Maestra (1887) and Ebe (1902)), Tartufari investigates the complex processes of social and identity construction of teachers, providing an insight into the historical period but also a profound investigation into the female soul.

Nel passaggio tra Otto e Novecento, Clarice Tartufari (1868-1933) propone una letteratura capace di riflettere la complessità della condizione femminile, raccontando eroine autentiche, che si muovono tra emancipazione sociale e itinerari di formazione di sé e che sono lo specchio di un cammino verso la consapevolezza e l’autodeterminazione di un intero genere. In particolare, lo sguardo dell’autrice si posa sul mondo della scuola e della professionalità docente. In alcune opere di matrice autobiografica e in due romanzi (Maestra (1887) ed Ebe (1902)), Tartufari indaga i complessi processi di costruzione sociale e identitaria delle insegnanti, restituendo uno spaccato del periodo storico ma anche un’indagine profonda sull’animo femminile.

(2025). Percorsi identitari al femminile e formazione delle insegnanti nelle opere letterarie di Clarice Tartufari = Female identity paths and teacher education in the literary works of Clarice Tartufari [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302966

Percorsi identitari al femminile e formazione delle insegnanti nelle opere letterarie di Clarice Tartufari = Female identity paths and teacher education in the literary works of Clarice Tartufari

Mazzini, Alessandra
2025-01-01

Abstract

In the transition from the 19th to the 20th century, Clarice Tartufari (1868-1933) proposes a literature that reflects the complexity of the female condition, recounting authentic heroines, who move between social emancipation and itineraries of selfeducation and who are the mirror of a path towards the awareness and self-determination of an entire gender. In particular, the author's gaze rests on the world of schooling and the teaching profession. In some autobiographical works and in two novels (Maestra (1887) and Ebe (1902)), Tartufari investigates the complex processes of social and identity construction of teachers, providing an insight into the historical period but also a profound investigation into the female soul.
articolo
2025
Nel passaggio tra Otto e Novecento, Clarice Tartufari (1868-1933) propone una letteratura capace di riflettere la complessità della condizione femminile, raccontando eroine autentiche, che si muovono tra emancipazione sociale e itinerari di formazione di sé e che sono lo specchio di un cammino verso la consapevolezza e l’autodeterminazione di un intero genere. In particolare, lo sguardo dell’autrice si posa sul mondo della scuola e della professionalità docente. In alcune opere di matrice autobiografica e in due romanzi (Maestra (1887) ed Ebe (1902)), Tartufari indaga i complessi processi di costruzione sociale e identitaria delle insegnanti, restituendo uno spaccato del periodo storico ma anche un’indagine profonda sull’animo femminile.
Mazzini, Alessandra
(2025). Percorsi identitari al femminile e formazione delle insegnanti nelle opere letterarie di Clarice Tartufari = Female identity paths and teacher education in the literary works of Clarice Tartufari [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302966
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NSR_9-2025Mazzini_Tartufari.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/302966
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact