The paper describes the theoretical premises and methodological framework that led to a training proposal for lower secondary school teachers and for their students highlighting the educational value of literature. Narrative thinking connects experiences, encourages reflection on one’s own existence and self-awareness. The model improved teaching practices and relationships, offering active tools for the classroom. Technology supported this process of reflection and self-education.

L'articolo descrive le premesse teoriche e il quadro metodologico che hanno portato a una proposta di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria inferiore e per i loro studenti, evidenziando il valore educativo della letteratura. Il pensiero narrativo collega le esperienze, incoraggia la riflessione sulla propria esistenza e la consapevolezza di sé. Il modello ha migliorato le pratiche didattiche e le relazioni, offrendo strumenti attivi per la classe. La tecnologia ha sostenuto questo processo di riflessione e autoformazione.

(2025). Storytelling as a tool for teacher training, self-awareness and dynamic learning [journal article - articolo]. In GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303730

Storytelling as a tool for teacher training, self-awareness and dynamic learning

Mazzini, Alessandra;
2025-01-01

Abstract

The paper describes the theoretical premises and methodological framework that led to a training proposal for lower secondary school teachers and for their students highlighting the educational value of literature. Narrative thinking connects experiences, encourages reflection on one’s own existence and self-awareness. The model improved teaching practices and relationships, offering active tools for the classroom. Technology supported this process of reflection and self-education.
articolo
2025
L'articolo descrive le premesse teoriche e il quadro metodologico che hanno portato a una proposta di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria inferiore e per i loro studenti, evidenziando il valore educativo della letteratura. Il pensiero narrativo collega le esperienze, incoraggia la riflessione sulla propria esistenza e la consapevolezza di sé. Il modello ha migliorato le pratiche didattiche e le relazioni, offrendo strumenti attivi per la classe. La tecnologia ha sostenuto questo processo di riflessione e autoformazione.
Mazzini, Alessandra; Barca, Alessandro
(2025). Storytelling as a tool for teacher training, self-awareness and dynamic learning [journal article - articolo]. In GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303730
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Paper REN 2025.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 909.92 kB
Formato Adobe PDF
909.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303730
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact