Il contributo nasce dall'idea che la letteratura e il pensiero narrativo, quali modalità con cui l’uomo struttura la propria conoscenza, servano per costruire il senso delle azioni attraverso processi interpretativi e connettano le esperienze personali per conferire loro unità e senso. Attraverso i racconti, ogni lettore amplia la conoscenza pratica ed esercita, anche solo immaginativamente, la virtù della phronesis mediante l'immedesimazione in vicende altrui o fittizie. Il contributo intende, dunque, presentare una proposta di formazione in itinere per gli insegnanti della scuola secondaria di I grado nella quale la narrazione diviene strumento attraverso il quale i docenti possano dapprima avviare una riflessione sul proprio vissuto esperienziale, recuperando significati nonché sviluppando il pensiero individuale in relazione a strutture collettive di senso e, successivamente, presentando la medesima narrazione agli studenti, possano avviare anche con questi ultimi un percorso di riflessione e dunque di educazione, autoformazione e consapevolezza di sé.

(2025). Narrazione, Tools digitali e Digital Storytelling: sfide e opportunità per la formazione in itinere dei docenti = Storytelling, Digital Tools and Digital Storytelling: changes and opportunities for ongoing teacher training [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303765

Narrazione, Tools digitali e Digital Storytelling: sfide e opportunità per la formazione in itinere dei docenti = Storytelling, Digital Tools and Digital Storytelling: changes and opportunities for ongoing teacher training

Mazzini, Alessandra;
2025-01-01

Abstract

Il contributo nasce dall'idea che la letteratura e il pensiero narrativo, quali modalità con cui l’uomo struttura la propria conoscenza, servano per costruire il senso delle azioni attraverso processi interpretativi e connettano le esperienze personali per conferire loro unità e senso. Attraverso i racconti, ogni lettore amplia la conoscenza pratica ed esercita, anche solo immaginativamente, la virtù della phronesis mediante l'immedesimazione in vicende altrui o fittizie. Il contributo intende, dunque, presentare una proposta di formazione in itinere per gli insegnanti della scuola secondaria di I grado nella quale la narrazione diviene strumento attraverso il quale i docenti possano dapprima avviare una riflessione sul proprio vissuto esperienziale, recuperando significati nonché sviluppando il pensiero individuale in relazione a strutture collettive di senso e, successivamente, presentando la medesima narrazione agli studenti, possano avviare anche con questi ultimi un percorso di riflessione e dunque di educazione, autoformazione e consapevolezza di sé.
articolo
2025
Mazzini, Alessandra; Barca, Alessandro; Carruba, Maria Concetta
(2025). Narrazione, Tools digitali e Digital Storytelling: sfide e opportunità per la formazione in itinere dei docenti = Storytelling, Digital Tools and Digital Storytelling: changes and opportunities for ongoing teacher training [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303765
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NSR10_Mazzini-Barca-Carruba.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303765
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact