Il contributo riassume i principali punti su cui verte il progetto euroWiss che si colloca nell'ambito della comparatistica dei linguaggi scientifici (Wissenschaftssprachkomparatistik) e si propone di indagare le forme di trasmissione del sapere scientifico nel contesto accademico tedesco e italiano. Oggetto di studio è l'interazione verbale nell'ambito della comunicazione accademica attraverso l'analisi delle modalità di conduzione di seminari e lezioni ai vari livelli della formazione universitaria (laurea triennale, laurea magistrale, scuole di dottorato) in Germania e in Italia. Da un punto di vista metodologico la ricerca si svolge sulla base di registrazioni video di lezioni accademiche rivolte a studenti e dottorandi, in seguito trascritte secondo le convenzioni del sistema HIAT. A ciò si accompagna lo svolgimento di indagini e interviste atte ad appurare dagli studenti stessi la conoscenza dei rispettivi sistemi universitari e delle eventuali difficoltà riscontrate nel confronto con realtà straniere. La comparazione riguarda non solo il piano interlinguistico, ma anche quello interdisciplinare, coinvolgendo diversi settori delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali. Scopo della ricerca è rilevare empiricamente quali pratiche discorsive sono in uso nei contesti universitari tedesco e italiano, enucleandone le specificità riconducibili alle rispettive tradizioni culturali e di socializzazione scientifica. Specifiche questioni affrontate dal progetto di ricerca: - Come si configurano concretamente le pratiche discorsive nella comunicazione accademica? - Quali specifiche competenze in L1 e L2 vengono richieste agli studenti? - Quale tipo di agire linguistico (sprachliches Handeln) è osservabile nelle forme di trasmissione del sapere scientifico? - Quali formule contraddistinguono rispettivamente il sistema universitario tedesco e quello italiano? Con quali conseguenze per la didattica e l'apprendimento? L'approccio di ricerca è di tipo qualitativo, empirico e comparatistico. Da un punto di vista teorico esso si inquadra nell'ambito della Pragmatica Funzionale. Con questo progetto di ricerca si intende fornire spunti utili per la riflessione su come promuovere un modello europeo di formazione scientifica basato sul plurilinguismo e sulla mobilità internazionale. Sulla base degli studi condotti si svilupperanno strumenti utili agli studenti per acquisire competenze chiave nella comunicazione scientifica internazionale. Evidenziando le potenzialità espressive sottese alle diverse pratiche discorsive in uso nei contesti universitari oggetto di analisi, si mira a formulare concrete misure di intervento per il supporto e il miglioramento non solo della didattica e dell'apprendimento a livello accademico, ma anche degli scambi internazionali tra università.

The euroWiss-Project: linguistic profiling of European Academic Education (Germany/Italy)

HELLER, Dorothee;
2013-01-01

Abstract

Il contributo riassume i principali punti su cui verte il progetto euroWiss che si colloca nell'ambito della comparatistica dei linguaggi scientifici (Wissenschaftssprachkomparatistik) e si propone di indagare le forme di trasmissione del sapere scientifico nel contesto accademico tedesco e italiano. Oggetto di studio è l'interazione verbale nell'ambito della comunicazione accademica attraverso l'analisi delle modalità di conduzione di seminari e lezioni ai vari livelli della formazione universitaria (laurea triennale, laurea magistrale, scuole di dottorato) in Germania e in Italia. Da un punto di vista metodologico la ricerca si svolge sulla base di registrazioni video di lezioni accademiche rivolte a studenti e dottorandi, in seguito trascritte secondo le convenzioni del sistema HIAT. A ciò si accompagna lo svolgimento di indagini e interviste atte ad appurare dagli studenti stessi la conoscenza dei rispettivi sistemi universitari e delle eventuali difficoltà riscontrate nel confronto con realtà straniere. La comparazione riguarda non solo il piano interlinguistico, ma anche quello interdisciplinare, coinvolgendo diversi settori delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali. Scopo della ricerca è rilevare empiricamente quali pratiche discorsive sono in uso nei contesti universitari tedesco e italiano, enucleandone le specificità riconducibili alle rispettive tradizioni culturali e di socializzazione scientifica. Specifiche questioni affrontate dal progetto di ricerca: - Come si configurano concretamente le pratiche discorsive nella comunicazione accademica? - Quali specifiche competenze in L1 e L2 vengono richieste agli studenti? - Quale tipo di agire linguistico (sprachliches Handeln) è osservabile nelle forme di trasmissione del sapere scientifico? - Quali formule contraddistinguono rispettivamente il sistema universitario tedesco e quello italiano? Con quali conseguenze per la didattica e l'apprendimento? L'approccio di ricerca è di tipo qualitativo, empirico e comparatistico. Da un punto di vista teorico esso si inquadra nell'ambito della Pragmatica Funzionale. Con questo progetto di ricerca si intende fornire spunti utili per la riflessione su come promuovere un modello europeo di formazione scientifica basato sul plurilinguismo e sulla mobilità internazionale. Sulla base degli studi condotti si svilupperanno strumenti utili agli studenti per acquisire competenze chiave nella comunicazione scientifica internazionale. Evidenziando le potenzialità espressive sottese alle diverse pratiche discorsive in uso nei contesti universitari oggetto di analisi, si mira a formulare concrete misure di intervento per il supporto e il miglioramento non solo della didattica e dell'apprendimento a livello accademico, ma anche degli scambi internazionali tra università.
journal article - articolo
2013
Heller, Dorothee; Hornung, Antonie; Redder, Angelika; Thielmann, Winfried
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/31344
Citazioni
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact