Si presenta l'evoluzione di una libreria software per la creazione e gestione di servizi di podcasting, per la quale è stata realizzata un’estensione che, al momento del caricamento di un nuovo podcast, ne genera automaticamente una trascrizione testuale caricabile in un sistema wiki che consente la correzione di eventuali errori da parte degli utenti. Ne è risultata una piattaforma integrata con la quale è in corso una sperimentazione in ambienti didattici dalla scuola primaria all'università, per valutare l'impatto sugli apprendimenti degli aspetti interazionali, motivazionali e metacognitivi collegati all'uso di ambienti wiki.
(2015). Speech-to-text e wiki per l'evoluzione di un servizio di podcasting didattico [conference presentation - intervento a convegno]. In MONDO DIGITALE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/46889
Speech-to-text e wiki per l'evoluzione di un servizio di podcasting didattico
Baroni, Federica;Lazzari, Marco
2015-06-01
Abstract
Si presenta l'evoluzione di una libreria software per la creazione e gestione di servizi di podcasting, per la quale è stata realizzata un’estensione che, al momento del caricamento di un nuovo podcast, ne genera automaticamente una trascrizione testuale caricabile in un sistema wiki che consente la correzione di eventuali errori da parte degli utenti. Ne è risultata una piattaforma integrata con la quale è in corso una sperimentazione in ambienti didattici dalla scuola primaria all'università, per valutare l'impatto sugli apprendimenti degli aspetti interazionali, motivazionali e metacognitivi collegati all'uso di ambienti wiki.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
dida-finale-per-sito.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
115.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo