In questo lavoro presentiamo i dati di una ricerca sul campo che ha coinvolto 515 studenti di scuola secondaria di primo grado del territorio di Bergamo, con l'intento di indagare frequenza e modalità d'uso delle tecnologie telematiche a scuola e a casa. I risultati mostrano il profilo dei preadolescenti di oggi in merito a preferenze, abitudini e percezioni di sé riguardo agli strumenti di comunicazione. Contestualmente, abbiamo cercato i segnali di un cambiamento nell'uso delle tecnologie nella didattica confrontando i risultati ottenuti oggi con quelli di questionari sottoposti tre anni prima a un campione di 355 alunni della stessa fascia d’età e area geografica. Emerge un panorama mutato nella frequenza d'uso delle tecnologie nella didattica, benché resti forte la separazione tra scuola ed extra-scuola nella dieta (multi)mediale dei ragazzi. Cogliere per tempo i cambiamenti (lenti, ma rilevabili) che emergono nelle realtà educative è utile a orientare sia il mondo della ricerca sia quello della formazione, affinché il tema della scuola digitale sia affrontato evitando facili entusiasmi o drastici pessimismi.
(2015). Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extrascuola: confronto a tre anni di distanza [conference presentation - intervento a convegno]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/49621
Titolo: | Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extrascuola: confronto a tre anni di distanza |
Tutti gli autori: | Baroni, Federica; Lazzari, Marco |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract (ita): | In questo lavoro presentiamo i dati di una ricerca sul campo che ha coinvolto 515 studenti di scuola secondaria di primo grado del territorio di Bergamo, con l'intento di indagare frequenza e modalità d'uso delle tecnologie telematiche a scuola e a casa. I risultati mostrano il profilo dei preadolescenti di oggi in merito a preferenze, abitudini e percezioni di sé riguardo agli strumenti di comunicazione. Contestualmente, abbiamo cercato i segnali di un cambiamento nell'uso delle tecnologie nella didattica confrontando i risultati ottenuti oggi con quelli di questionari sottoposti tre anni prima a un campione di 355 alunni della stessa fascia d’età e area geografica. Emerge un panorama mutato nella frequenza d'uso delle tecnologie nella didattica, benché resti forte la separazione tra scuola ed extra-scuola nella dieta (multi)mediale dei ragazzi. Cogliere per tempo i cambiamenti (lenti, ma rilevabili) che emergono nelle realtà educative è utile a orientare sia il mondo della ricerca sia quello della formazione, affinché il tema della scuola digitale sia affrontato evitando facili entusiasmi o drastici pessimismi. |
Nelle collezioni: | 1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
federica-baroni-marco-lazzari-2015-tecnologie-didattiche-noform.pdf | postprint - versione referata/accettata senza referaggio | Licenza default Aisberg | Open AccessVisualizza/Apri |