COMPARINI, Alberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.028
AS - Asia 648
NA - Nord America 397
SA - Sud America 14
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 5.090
Nazione #
NL - Olanda 2.876
RU - Federazione Russa 584
SG - Singapore 578
IT - Italia 427
US - Stati Uniti d'America 393
DE - Germania 72
CN - Cina 30
FR - Francia 28
TR - Turchia 17
HK - Hong Kong 12
BR - Brasile 11
FI - Finlandia 11
AT - Austria 10
GB - Regno Unito 9
CA - Canada 3
AL - Albania 2
KG - Kirghizistan 2
PK - Pakistan 2
UA - Ucraina 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IN - India 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MX - Messico 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SE - Svezia 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.090
Città #
Singapore 233
The Dalles 177
Bergamo 114
Milan 85
Santa Clara 33
Frankfurt am Main 32
Assago 24
Rome 22
Ashburn 21
Des Moines 21
Chicago 18
Bologna 17
Istanbul 17
Berlin 14
Hong Kong 12
Hangzhou 11
Brusaporto 8
Florence 8
Helsinki 8
Los Angeles 8
Luoyang 8
Naples 8
Padova 8
Vienna 7
Catania 5
Filago 5
Nuremberg 5
Paris 5
Portsmouth 5
Treviglio 5
Turin 5
Coccaglio 4
Lauterbourg 4
Limbiate 4
Salerno 4
Amsterdam 3
Bari 3
Carmiano 3
Fort Worth 3
Lappeenranta 3
Marbach am Neckar 3
Montreal 3
Munich 3
Perugia 3
Quanzhou 3
Reggio Calabria 3
Aix-en-Provence 2
Beckenham 2
Bishkek 2
Brixen 2
Cavalese 2
Cesano Maderno 2
Düsseldorf 2
Newark 2
Palermo 2
Pisa 2
Plettenberg 2
San Polo di Piave 2
Sandhausen 2
Senigallia 2
São Paulo 2
Teolo 2
Tirana 2
Vedano al Lambro 2
Vicopisano 2
Baku 1
Bogotá 1
Brescia 1
Buenos Aires 1
Cairo 1
Camaçari 1
Canegrate 1
Cascina 1
Chambéry 1
Coruripe 1
Curitiba 1
Cusano Milanino 1
Custódia 1
Dublin 1
Florianópolis 1
Fortaleza 1
Goiânia 1
Indaiatuba 1
Johannesburg 1
Kursk 1
Legnano 1
Leporano 1
Lübeck 1
Mexico City 1
Moscow 1
Mumbai 1
Novosibirsk 1
Paderno Dugnano 1
Piano di Sorrento 1
Porto 1
Quito 1
Riga 1
Rio de Janeiro 1
Saint-Denis 1
Shenzhen 1
Totale 1.071
Nome #
Letteratura e altri saperi: Influssi, scambi, contaminazioni 60
Puzzare di letteratura 60
Massimo Bontempelli: Sul problema del libero volere. Ragionamenti quattro 55
In Apulien 55
La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese 52
Il ruolo del critico letterario nell’elaborazione del mondo 49
Iliade, il libro di tutti 49
[Recensione a:] Virna Brigatti, Diacronia di un romanzo. «Uomini e no» di Elio Vittorini (1944-1966), Milano, Ledizioni, 2016, pp. 514; Virna Brigatti, Elio Vittorini. La ricerca di una poetica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 372. 48
“Il nostro, ‘è il peggiore di tutti mondi possibili’”. «Dissipatio H.G.» di Guido Morselli 47
Sartre, Fenoglio, Böll. The Philosophical Space of the Novel 45
[Recensione a:] Louise Glück, Una vita di paese, Il Saggiatore, 2024 45
[Recensione a:] Gloria Scarfone, Anatomia del personaggio romanzesco. Storia, forme e teorie di una categoria letteraria, Roma, Carocci, 2024, 184 pp. 45
[Recensione a:] LAURA PUGNO, I nomi, Milano, La Nave di Teseo, 2023, pp. 103, 45
[Recensione a:] FRANCESCO BRANCATI, L’assedio della gioia, prefazione di Massimo Gezzi, Firenze, Le Lettere, 2022, pp. 99 42
Sulla poesia "elementare": Sebald e Zanzotto 42
[Recensione a:] Klaus W. Hempfer, Fundamentals of Literary Theory, traduzione in collaborazione con l’autore, di Martin Bleisteiner, Londra, Palgrave 2024, 402 pp. 41
«Iride» di Montale 41
[Recensione a:] Alessandro Cinquegrani, I personaggi non torneranno? La letteratura contemporanea tra finzione e realtà, Roma, Carocci, 2024, pp. 193 40
Time and Lyric Poetry (Collections): A ‘Narrative-Diachronic’ Approach 40
Temporalità ed esistenza in Un brindisi (1946) 40
[Recensione a:] GABRIELE FRASCA, Lettere a Valentinov, Roma, Luca Sossella Editore, 2022, pp. 165 40
[Recensione a:] Mario Benedetti, Materiali di un’identità, Massa, Transeuropa, 2010, pp. 74 39
[Recensione a:] GIANLUCA D’ANDREA, Nella spirale (Stagioni di una catastrofe), postfazione di Fabio Pusterla, Massa, Industria & Letteratura, 2021 39
Ceserani e la critica americana 38
Sette studi per Gozzano [Atti del Convegno (Siena, 22 giugno 2016)] 38
[Recensione a:] Ennio Tatasciore, Di ombre e cose salde. Studi su Montale, Milano-Udine, Mimesis, 2014, 236 p. 38
Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature 38
Pavese e la metamorfosi mostruosa. «L'uomo-lupo» 38
[Recensione a:] Luca Vigliarolo, Ästhetische Erfahrung und Textästhetik in «Microfilm» von Andrea Zanzotto, Berlin, Frank & Timme, 2016, pp. 334. 37
[Recensione a:] Gian Maria Annovi, Discomparse, Torino, Aragno, 2023, pp. 118 37
[Recensione a:] Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017) Pp. 353. Rome: Apes, 2017. Paper, ISBN: 978-88-72331-44-6. 37
[Recensione a:] Guido Mattia Gallerani, Pseudo-saggi (Ri)scritture tra critica e letteratura Milano, Morellini, 2019, 258 pp. 37
[Recensione a:] Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti. Atti del Convegno Binazionale “L’io fra autenticità e messinscena. Il problema del soggetto lirico dal moderno al postmoderno” (23-26 giugno 2011, Villa Vigoni) a cura di Damiano Frasca, Caroline Lüderssen e Christine Ott Firenze: Franco Cesati, 2015. 231 pp. 37
Montaigne, Weininger e la filosofia dei corpi. «Un dramma borghese» di Guido Morselli 37
[Recensione a:] Katrin Wehling-Giorgi, Gadda and Beckett: Storytelling, Subjectivity and Fracture, London, Legenda, 2014. Pp. 164 37
[Recensione a:] FRANCESCO VENTURI, Genesi e storia della «trilogia» di Andrea Zanzotto, Pisa, ETS, 2016, pp. 265. 37
[Recensione a:] Raoul Bruni, Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo. Firenze, Le Lettere 2014 ISBN: 978-88-6087-863-2 37
[Recensione a:] Massimiliano Tortora – Annalisa Volpone (eds.), Borders of Modernism, Perugia, Morlacchi Editore, 2019, 577 pp. 37
Sbarbaro e la rappresentazione negativa della Grande Guerra. Per una lettura modernista dei “trucioli di guerra” (1917-1919) 36
[Recensione a:] ALESSANDRO DE SANTIS, Mura amiche, Massa, Transeuropa, 2020, pp. 60 36
Alle soglie del modernismo. ‘Spätzeitlichkeit’ in Gozzano, Benn, Eliot 36
Per un’estetica della relazione. Gli «Strumenti umani» (1965) di Vittorio Sereni 36
[Recensione a:] Valentina Polcini, Dino Buzzati and Anglo-American Culture. The Re-Use of Visual and Narrative Texts in His Fantastic Fiction, Newcastle Upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing 2014 ISBN-10: 1443859478 ISBN-13: 978-1443859479 36
Montale, la poesia moderna e l’autobiografia in versi 35
Our Unnamable Present: On Roberto Calasso’s ‘Weltanschauung’ 35
[Recensione a:] Francesca Irene Sensini, Pascoli maledetto, Genova, il melangolo, 2020, pp. 156. 35
[Recensione a:] Pierluigi Pellini, Tre grandi critici. Luigi Blasucci, Remo Ceserani, Francesco Orlando, Leonforte. ed. Siké, 2023 35
«I was the world in which I walked». ‘Flânerie’ in Durs Grünbein, Guido Mazzoni, Pierre Alféri 34
[Recensione a:] Franco Moretti. Il borghese. Tra storia e letteratura 34
[Recensione a:] Fabrizio Scrivano. Diario e narrazione. Macerata: Quodlibet, 2014. 176 pp. 34
[Recensione a:] Riccardo Donati, L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda, Roma, Carocci, 2020, pp. 118. 34
Filosofia degli spazi letterari. Sartre, Fenoglio, Böll 34
[Recensione a:] PIERLUIGI PELLINI, La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico, Macerata, Quodlibet, 2020, 122 pp 33
[Recensione a:] Montale e pseudo-Montale. Autopsia del «Diario postumo», a cura di Federico Condello, Valentina Garulli, Francesca Tomasi, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 302 33
[Recensione a:] Andrea Gareffi, Montale antinomico e metafisico, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 216. 33
[Recensione a:] BERNARDO PACINI, Fly mode, Novara, Amos Edizioni 2020, pp. 104 33
[Recensione a:] Federico Condello, Gli angeli e i filologi. È di Eugenio Montale il «Diario postumo»?, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 500 33
L’etica della virtù nei dialoghi di Charles Péguy, Alfred Döblin e Carlo Michelstaedter 33
[Recensione a:] Giacomo Raccis, Una nuova sintassi per il mondo. L’opera letteraria di Emilio Tadini, Macerata, Quodlibet, 2017 pp. 166 33
[Recensione a:] Laura Neri, I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nella poesia di Giovanni Giudici, roma, Carocci, 2018, pp. 214. 32
[Recensione a:] FEDERICO SCARAMUCCIA, Canto del rivolgimento (1995-2015), Salerno, Oèdipus, 2016, pp. 79 32
Per un’etica dell’esistere. «Eroi e figuranti» di Enrico Testa 32
Oltre lo strutturalismo. Il personaggio interprete 32
Iride. L'Alcesti di Montale 32
Sincronia e diacronia. Sul “cronotopo lirico” 32
[Recensione a:] Beatrice Sica, L’Italia magica di Gianfranco Contini. Storia e interpretazione, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 152 31
«Tu consideri la realtà sempre come titanica». Pavese, Leucò e il doppio mostruoso 31
La morte è un’abitudine difficile da spezzare. Forme della temporalità umane e post-umane in «Zero K» di Don DeLillo 31
Calvino, Ovid, and the ‘Metamorphoses.’ A Reading of ‘Le cosmicomiche’ (1965) 31
[Recensione a:] Andrea Orsucci, Il «giocoliere d’idee». Malaparte e la filosofia, Pisa, Edizioni della Normale, 2015, pp. 194. 31
Il nostro ampio presente 31
Una proposta per il modernismo italiano. La mitologia esistenziale modernista 31
[Recensione a:] Thomas M. Allen (ed.) Time and Literature, Cambridge, Cambridge UP, 2020, 339 pp. 31
Esserci e temporalità ne «La figlia di Babilonia» di Piero Bigongiari 31
Hölderlin e l’ermetismo fiorentino 31
[Recensione a:] Maria Borio, Satura. Da Montale alla lirica contemporanea, Pisa-Roma, Serra, 2013 31
[Recensione a:] Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale, OspedalettoPisa, Pacini, 2015, pp. 248. 31
Genesi di un libro, storia di un titolo. «Goliath. The March of Fascism» (1937) di Giuseppe Antonio Borgese 31
Il cronotopo del nostro presente 31
Anne Carson: io è come leghiamo le cose 31
Letteratura ed esistenzialismo nel Partigiano Johnny (1968) di Beppe Fenoglio 31
Abitare lo spazio: Poesia, fenomenologia ed ecocritica 31
Filosofia e conoscenza nelle «Parole» (1939) di Antonia Pozzi 30
[Recensione a:] EDOARDO ESPOSITO, Lettura della poesia di Vittorio Sereni, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 189. 30
Italian Ovid. A Perspective on the Ever-presence of Metamorphosis 30
[Recensione a:] Il racconto modernista in Italia. Teoria e prassi, a c. di MARIA SANTI e TIZIANO TORACCA, introduzione di RAFFAELE DONNARUMMA, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2016, pp. 133. 30
[Review to:] Valentino Baldi: Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda, Macerata, Quodlibet, 2019, 206 pp. 30
[Recensione a:] Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2015. 30
[Recensione a:] Marina Paino, Il Barone e il Viaggiatore (e altri studi su Italo Calvino), venezia, Marsilio, 2019, pp. 199. 30
[Recensione a:] MARIA BORIO, L’altro limite, Faloppio, LietoColle, 2017, pp. 72 30
[Recensione a:] EUGENIO DE SIGNORIBUS, L’altra passione. Giuda: il tradimento necessario?, con una nota di Stefano Verdino, Novara, Interlinea 2020, pp. 112 30
[Recensione a:] IDA TRAVI, Dora Pal, la terra, Bergamo, Moretti & Vitali, 2017, pp. 135 30
Un genere letterario in diacronia. Forme e metamorfosi del dialogo nel Novecento 30
Dialogismo, simbolo e allegoria nei «Dialoghi con Leucò» 30
Introduzione. Il libero volere di Massimo Bontempelli 30
[Recensione a:] Alessandro Fo. Mancanze 29
[Recensione a:] Luigi Martellini, Le «Prospettive» di Malaparte (una rivista tra cultura fascista, europeismo e letteratura), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 496 29
[Recensione a:] ALESSANDRO BALDACCI, Giorgio Caproni. L’inquietudine in versi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 165. 29
Flaiano Twenty Years Later. Re-reading «Tempo di uccidere» (1947) 29
[Recensione a:] Alberto Russo Previtali, Zanzotto/Lacan. L’impossibile e il dire, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2019, pp. 191 29
Totale 3.594
Categoria #
all - tutte 21.861
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.861


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/20255.691 0 0 980 859 43 66 75 157 420 3.086 5 0
Totale 5.691