BERNINI, Giuliano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 18.302
NA - Nord America 6.042
AS - Asia 1.635
SA - Sud America 46
AF - Africa 26
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 26.080
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.656
GB - Regno Unito 5.401
IT - Italia 4.975
IE - Irlanda 2.188
PL - Polonia 2.072
CN - Cina 977
RU - Federazione Russa 941
DE - Germania 845
FR - Francia 601
SE - Svezia 361
SG - Singapore 293
PA - Panama 236
UA - Ucraina 195
CA - Canada 146
FI - Finlandia 129
AT - Austria 101
CH - Svizzera 93
NL - Olanda 85
IN - India 80
KR - Corea 67
ES - Italia 55
CZ - Repubblica Ceca 49
HK - Hong Kong 46
BE - Belgio 34
ID - Indonesia 34
VN - Vietnam 34
PT - Portogallo 33
EU - Europa 32
BR - Brasile 29
RO - Romania 20
AU - Australia 19
TH - Thailandia 19
TR - Turchia 17
HR - Croazia 16
BG - Bulgaria 15
LT - Lituania 13
PH - Filippine 13
BY - Bielorussia 12
DK - Danimarca 11
EG - Egitto 11
JP - Giappone 11
AR - Argentina 9
HU - Ungheria 9
BA - Bosnia-Erzegovina 7
GR - Grecia 7
IR - Iran 7
TW - Taiwan 7
MT - Malta 6
SI - Slovenia 6
BD - Bangladesh 5
IL - Israele 5
NO - Norvegia 5
KZ - Kazakistan 4
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 4
MX - Messico 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AL - Albania 3
DZ - Algeria 3
EC - Ecuador 3
KG - Kirghizistan 3
MA - Marocco 3
TN - Tunisia 3
A1 - Anonimo 2
CL - Cile 2
KE - Kenya 2
MZ - Mozambico 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
EE - Estonia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 26.106
Città #
Southend 5.203
Dublin 2.147
Warsaw 2.016
Jacksonville 572
Wilmington 408
Chandler 402
Dalmine 386
Ann Arbor 288
Milan 283
Mountain View 283
Bergamo 265
Houston 240
Princeton 216
Nanjing 211
Rome 196
Beijing 169
Dearborn 165
Ashburn 151
Turin 142
Toronto 127
Boardman 107
Berlin 92
Rancio Valcuvia 92
Singapore 83
San Mateo 79
Bologna 76
Helsinki 75
Washington 71
Florence 67
Nanchang 66
Redwood City 60
Palermo 49
Atlanta 48
Naples 48
Fairfield 47
Sunnyvale 47
Verona 42
Andover 41
Fort Worth 41
Moscow 40
Shenyang 39
Woodbridge 39
Kunming 38
Brescia 36
Vienna 36
Napoli 35
Dallas 33
Tianjin 33
Torino 33
Shanghai 32
Padova 30
Dong Ket 29
Genoa 29
Bolzano 25
Catania 25
Seattle 25
Jakarta 24
Kiez 24
Bari 22
Genova 22
Guangzhou 22
Monza 22
Munich 22
Hebei 21
Cagliari 20
Ogden 20
Jiaxing 19
Nürnberg 19
Cambridge 18
Falkenstein 18
Sayreville 18
Venezia 18
Chiang Mai 17
Needham Heights 17
Prague 17
Zurich 16
Fremont 15
New York 15
Trieste 15
Udine 15
Augusta 14
Mumbai 14
Paris 14
Scuola 14
Brussels 13
Como 13
Cormano 13
Hefei 13
London 13
Philadelphia 13
Falls Church 12
Fuzhou 12
Hangzhou 12
Hanover 12
Jinan 12
Norwalk 12
Santa Clara 12
Serra 12
Caluso 11
Changsha 11
Totale 16.366
Nome #
Ricordo di Monica Berretta 1.345
Acquiring motion verbs in a second language: The case of Italian L2 1.205
RUSSO CARDONA, Tommaso / VOLTERRA, Virgina, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Carocci, Roma 2007 1.132
La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni 900
Gaetano Berruto: saggi di sociolinguistica e linguistica 844
Approcci funzionalisti attuali alla luce delle categorie saussuriane 842
ZANETTI, Umberto, La grammatica bergamasca. Elementi di morfologia e di sintassi della lingua della città di Bergamo, Edizioni Sestante, Bergamo, 2004 779
Linguistica & filologia - Vol. 36, 2016 688
Superare l'evanescenza del parlato. Un vademecum per il trattamento digitale di dati linguistici 625
The sound pattern of initial learner varieties 608
Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta 570
Marina Chini e l'italiano L2: dalla linguistica acquisizionale alla linguistica educativa 558
BARDEL, Camilla / NYSTEDT, Jane, Progetto dizionario italianosvedese. Atti del primo colloquio. Stoccolma 10-12 febbraio 2005, Stockholms Universitet, Institutionen för franska, italienska och klassika språk, Stockholm 2006 531
Atlante dell’immigrazione a Bergamo. La diaspora cinese 516
Linguistica & filologia - Vol. 38, 2018 503
Acquisizione dell'italiano come L2 489
Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde 483
Linguistica & filologia - Vol. 39, 2019 472
Baby-talk 413
Strategie di lessicalizzazione e input ambiguo nell'acquisizione di L2: i verbi di moto in italiano 398
Diachronica et synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat 378
Le profrasi 364
Lexical categories in the target language and the lexical categorisation of learners: the word class of adverbs 359
Il ruolo della lingua materna nell'acquisizione di L2 in prospettiva tipologica 357
Lexicalization and grammaticalization in the area of multi-word verbs: A case-study form Italo-Romance 357
Strategie di lessicalizzazione: tipologia e apprendimento. Il caso dei verbi di moto 356
Le tante migrazioni 341
Sequenze di acquisizione e apprendimento di categorie linguistiche 341
For a language policy in the internationalized university 335
Negazione 330
I dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: osservazioni introduttive 328
Misurare la distanza tipologica: l'apporto del World Atlas of Language Structures 317
Word classes and the coding of spatial relations in motion events: a contrastive-typological approach 296
Per una definizione di verbi sintagmatici: la prospettiva dialettale 294
Il clitico _a_ nell'italo-romanzo settentrionale: osservazioni metodologiche 291
La linguistica acquisizionale e l'insegnamento delle lingue 288
Il plurilinguismo emergente nell’istruzione superiore italiana 284
Il peso specifico della L1 nei processi di elaborazione della L2: (ri)considerazioni metodologiche 283
Da lingue extraeuropee verso l'italiano. Tra linguistica acquisizionale e tipologia linguistica 280
I processi di internazionalizzazione delle università italiane e le loro ricadute linguistiche 272
Tra struttura dell'informazione e finitezza: gli enunciativi 272
Classes de mots en italien L2: les adverbs 262
Emigrazione e comunicazione linguistica 262
Sentence topics in the languages of Europe and beyond 258
La lingua cinese e i suoi dialetti: una mappa linguistica 257
Emigrazione, italiano del 256
Introduzione [a Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata: competenze e formazione linguistiche: in memoria di Monica Berretta, Bergamo, 9-11 giugno 2011] 254
Verbi di moto: direzione e percorso nell'acquisizione spontanea dell'italiano L2 253
Italiano come pidgin 251
Foreigner talk 248
[Review to:] David Willis, Christopher Lucas, and Anne Breitbarth, eds. 2014. The History of Negation in the Languages of Europe and the Mediterranean. Volume I: Case Studies (Oxford Studies in Diachronic & Historical Linguistics 5), Oxford: Oxford University Press. 247
Osservazioni tipologiche sugli avverbi in L2 244
La linguistica acquisizionale 243
Il primo confronto con una norma: percezione e analisi dell'input iniziale in L2 239
Gli avverbi e la componente tropicale nelle varietà di apprendimento 238
La componente fonetica di varietà di apprendimento iniziali: il polacco L2 del progetto VILLA 233
Linguistica & filologia - Vol. 41, 2021 231
Book review of Franck Floricic, ed.: La négation dans les langues romanes (Lingvisticae investigationes: Supplement 26) 230
[Recensione a:] Baggio, Serenella / Taravacci, Pietro (a cura di), Lingue naturali, lingue inventate. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019). Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2020, pp. 252, ISBN 978-88-3613-118-1 225
Dalla fonetica alla fonologia e alla morfologia: la varietà iniziale di polacco L2 del progetto VILLA 222
Constructions with preposed infinitive: Typological and pragmatic notes 216
La réalisation phonique des mots en début d'apprentissage de langues secondes 216
The first encounter with a norm: Perception and analysis of L2 initial input 214
Introduzione [a Superare l’evanescenza del parlato. Un vademecum per il trattamento digitale di dati linguistici] 185
La fonetica delle varietà iniziali di L2: regolarità e instabilità. 184
La costruzione di una nuova lingua. Strategie di elaborazione dell'input iniziale in L2 183
Different sources of convergent patterns in the Alps 125
Asserzione e polarità: sì e no in prospettiva tipologica 94
Totale 26.694
Categoria #
all - tutte 52.349
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.349


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020914 0 0 0 0 0 0 0 0 322 180 179 233
2020/20213.767 358 265 138 361 221 297 355 175 468 471 417 241
2021/20222.975 147 247 164 243 236 457 262 180 230 333 276 200
2022/20232.680 328 184 237 277 282 309 109 401 222 93 111 127
2023/20243.203 92 63 87 131 93 585 1.685 124 115 60 63 105
2024/20251.513 133 193 183 350 102 117 70 233 132 0 0 0
Totale 26.694