PERAZZOLI, Jacopo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.060
NA - Nord America 1.703
AS - Asia 541
SA - Sud America 37
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
AF - Africa 1
Totale 8.348
Nazione #
IE - Irlanda 1.738
US - Stati Uniti d'America 1.629
GB - Regno Unito 1.256
IT - Italia 1.144
NL - Olanda 776
RU - Federazione Russa 476
SG - Singapore 357
FR - Francia 243
PL - Polonia 142
CN - Cina 79
DE - Germania 76
SE - Svezia 67
CA - Canada 66
CZ - Repubblica Ceca 50
KR - Corea 31
BR - Brasile 23
BG - Bulgaria 16
ES - Italia 12
IN - India 11
UA - Ucraina 11
FI - Finlandia 10
SR - Suriname 10
TR - Turchia 10
KZ - Kazakistan 8
VN - Vietnam 8
BB - Barbados 7
HK - Hong Kong 7
IR - Iran 7
RO - Romania 7
AT - Austria 5
BY - Bielorussia 5
ID - Indonesia 5
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
GR - Grecia 4
PT - Portogallo 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
CH - Svizzera 3
CL - Cile 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BD - Bangladesh 2
BE - Belgio 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
MY - Malesia 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
KE - Kenya 1
MN - Mongolia 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8.348
Città #
Dublin 1.694
Southend 1.205
Ashburn 223
Milan 212
Chandler 198
Princeton 155
Singapore 145
Warsaw 140
Jacksonville 124
Boardman 104
Dalmine 85
The Dalles 83
Rome 74
Moscow 55
Washington 55
Wilmington 55
San Mateo 54
Toronto 53
Ann Arbor 40
Redwood City 39
Olomouc 35
Seoul 31
Amsterdam 30
Ogden 30
Bologna 27
Turin 26
Frankfurt am Main 24
Santa Clara 23
Los Angeles 19
Bergamo 18
Viadana 18
Naples 17
Sofia 16
Augusta 14
Brno 13
Florence 12
Foggia 12
Portsmouth 11
Como 10
Fairfield 10
Nanjing 10
Norwalk 10
Paramaribo 10
Treviglio 10
Andover 9
Munich 9
Tallaght 9
Atlanta 8
Barzanò 8
Bordighera 8
Dong Ket 8
Jinan 8
London 8
Mountain View 8
Palermo 8
Xi'an 8
Bremen 7
Bridgetown 7
Genoa 7
Kocaeli 7
Shanghai 7
Düsseldorf 6
Helsinki 6
Lauterbourg 6
Leawood 6
Parma 6
Ponsacco 6
Reggio Calabria 6
Verona 6
Villongo 6
Woodbridge 6
Altamura 5
Brusaporto 5
Chicago 5
Cologno Monzese 5
Crotone 5
Jakarta 5
Latina 5
Minsk 5
New York 5
Padova 5
Paris 5
Saccolongo 5
Shenzhen 5
Villiers-sur-Marne 5
Viterbo 5
Assago 4
Bari 4
Brescia 4
Cambridge 4
Cesena 4
Chengdu 4
Exeter 4
Girona 4
Guangzhou 4
Hong Kong 4
Livorno 4
Monza 4
Morbegno 4
Napoli 4
Totale 5.554
Nome #
«Per la pace del diritto». Woodrow Wilson e la sua eredità, dalla Grande Guerra allo shock della globalizzazione 253
Dino Gentili e le Edizioni U: per un inquadramento storico 182
Il socialismo europeo e le sfide del dopoguerra: laburisti inglesi, socialisti italiani e socialdemocratici tedeschi a confronto 181
Al posto della paura. Percorsi di storia dei modelli sanitari, tra passato e futuro 174
Per un modello di sviluppo alternativo. A quarant'anni dal Rapporto Brandt 172
Introduzione: alla ricerca di un modello di sviluppo alternativo 172
Introduzione: la sanità pubblica come antidoto della paura 169
La Socialdemocrazia tedesca e il programma di Bad Godesberg. Nuovi spunti di riflessione 168
Sul programma di Bad Godesberg, tra passato e presente 167
Introduzione [a: Antonio Greppi, Notti sul Carso] 164
Tommaso Fiore, il Partito Socialista e la Guerra Fredda. Le difficoltà di un intellettuale nel farsi politico 163
Psi e Labour inglese alla ricerca del dialogo. Il rapporto Nenni-Bevan 1953-1957 158
Tommaso Fiore e Carlo Rosselli, tra questione meridionale e ridefinizione del socialismo. Brevi note tra teoria e politica 155
"Qualcosa di nuovo da noi s'attende". La socialdemocrazia europea e il revisionismo degli anni Cinquanta 152
Forza di governo radicale. La social democrazia e i sessant’anni del programma di Bad Godesberg 152
Il 1919 italiano: non solo "massimalismo parolaio" 145
Woodrow Wilson, Italian Socialists, and the Self-determination Principle during the Paris Conference 144
Aldo Aniasi, la tela del riformista. Scritti, discorsi e documenti tra Milano e Roma 143
Elisa Marcobelli, L’Internationalisme à l’épreuve des crises. La II Internationale et les socialistes français, allemands et italiens (1889-1915), Arbre bleu, Nancy 2019, pp. 341 142
The Italian Socialist Party in postwar Europe: a study of its relationship with the USSR and the October Revolution from the 1940s to the 1960s 141
Tommaso Fiore, il Partito socialista e il meridionalismo, tra fine del fascismo e centro-sinistra. Note per un inquadramento storico-storiografico 137
L’ottimismo della volontà. Antologia ragionata dei documenti elettorali della sinistra milanese tra il 1946 e il 1990 133
Factum infectum fieri nequit. Tracce storiche dell’attuale crisi della socialdemocrazia europea 131
Dall’archivio di Angelo Filippetti: spunti per una nuova biografia dell’ultimo sindaco della Milano prefascista 131
La Resistenza dopo la Resistenza: la FIAP e la sua storia 130
Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo 128
Wilsonismo e socialismo europeo: alcune note sul caso del socialismo italiano (1917-1919) 128
From the "Social Democratic Moment" to the "Shock of the Global". The British Labour and the German Social Democracy during the 1960s-1970s. 127
L’archivio di Antonio Greppi. Una nuova fonte per la storia del socialismo milanese (e italiano) 127
Agosto 1922. La cacciata di Angelo Filippetti da Palazzo Marino 123
Prefazione [a Soldati italiani dopo il settembre 1943] 123
Feltrinelli 122
Appunti sugli immaginari politici e sugli stati d’animo nell’Italia del decennio 1911-1921 118
The General Strike of July 1919. Lenin, Wilson and their Influences on Italian Socialism 117
Patrizia Dogliani (a cura di), Internazionalismo e transnazionalismo all’indomani della Grande guerra, il Mulino, Bologna, 2020, pp. 229 117
Prefazione [a: Francesco De Martino, Sul socialismo e il futuro della sinistra, a cura di Marco Zanier] 113
‘No automation must be achieved without improving living standards’. The British Labour Party, the Italian Socialist Party and the German Social Democratic Party during the postwar technological revolution. 112
Socialisti al fronte, tra assonanze e differenze. Brevi riflessioni comparative sulle memorie di guerra di Emilio Lussu e di Antonio Greppi 111
De Agostini 109
RCS MediaGroup 109
Tommaso Fiore negli anni di preparazione del centro-sinistra: tra impegno intellettuale e militanza politica nel Psi 106
RAI 102
Introduzione [alla sezione monografica "Socialdemocrazia anno zero"] 102
Glenda Sluga, Patricia Clavin (eds.), Internationalisms. A Twentieth-Century History, Cambridge UP, Cambridge 2017, pp. XIV + 372 102
Alla ricerca di nuovi modelli globali: Wilson e Lenin nel dibattito dei socialisti italiani tra Grande guerra e dopoguerra (1917-1921) 100
Pierre Alayrac, L’internationale au milieu du gué. De l’Internationale socialiste au congrès de Londres, 1896, préface de Jean Numa Ducange et Blaise Wilfert-Portal, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2018, pp. 222 99
[Recensione a:] Gaetano Arfè, Discorsi parlamentari, a cura di Andrea Becherucci, Milano, Biblion edizioni, 2022 93
La città di Milano e il rilancio dell’economia cittadina nella Seconda Ricostruzione 92
"Noi non vogliamo che si arrivi a combattere il comunismo con il fascismo". Nella Fiap 89
«Per vendicare i morti ci avete accusati». Questioni di natura politica attorno al processo del Gleno 85
Un "libello anti-comunista"? Giorgio Galli e la prima edizione della Storia del Partito Comunista Italiano 80
"L'evento rivoluzionario più importante della storia contemporanea". Brevi note sul Psi e la Rivoluzione d'Ottobre nel secondo dopoguerra 80
[Recensione a:] Giorgio Sacchetti (a cura di), «Piombo con piombo». Il 1921 e la guerra civile italiana, introduzione di Fabio Fabbri, Carocci, Roma, 2023, pp. 438, € 42,00 78
«I partiti socialisti di fronte alla guerra»: alcuni spunti dalle carte dell’Archivio Centrale dello Stato 73
[Recensione a:] Laura Ciglioni, L’Italia e la guerra del Golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-1991), Roma, Carocci, 2022, pp. 351. 65
Un esempio di buona politica: Giacomo Matteotti e l’indagine sul campo 64
La nascita della FIAP 63
Perché oggi? 63
"Noi non vogliamo che si arrivi a combattere il comunismo con il fascismo": la FIAP negli anni Cinquanta 59
Alle radici delle inquietudini odierne: un percorso di riflessione tra guerra e intelligenza artificiale 57
Manifesto socialista. Gli scritti e i discorsi di un riformista rivoluzionario 56
Per la «difesa della Resistenza»: la FIAP negli anni Settanta 53
L’Italia dell’Aventino. Percorsi e prospettive di storia politica sulla secessione parlamentare del 1924 53
Domani sciopero. 1924 - Attilio Oldani. Morte di un tranviere antifascista 52
La Guerra fredda. I decenni della cortina di ferro 51
Tre interventi per tre stagioni. Riccardo Lombardi dall'azionismo al socialismo critico (1943-1981) 50
Figli di un “secolo tormentato” L’epistolario Diaz - Giolitti 48
"The Sky Above the Ruhr Had to Turn Blue Again": Socialists and Environmental Issue (1970-1990) 47
La ricostruzione. Il dopoguerra italiano 47
Emilio Lussu. Un anno sull'altipiano 45
La notizia del giorno vista (e spiegata) da qui 45
Pace e guerra nel mondo contemporaneo (dopo l'invasione russa dell'Ucraina) 45
«Malgrado tutto dobbiamo farcela». I socialisti italiani e lo Shock of the Global 44
«Il momento dei socialdemocratici». Lo spirito delle riforme degli anni Sessanta, tra Italia ed Europa 42
Tre interventi per tre stagioni. Dall'azionismo al socialismo critico 41
"Non si poteva chiedere di più": Matteotti e l'Aventino 40
«Tipi del mondo rosso». Matteotti. Il corpo del reato 40
Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare 39
Socialismo europeo e fine dell'età dell'oro 36
Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti 36
Incontri - 3 ottobre 2024 35
Il Partito Socialista Italiano e la fine del sistema di Bretton Woods: spunti per una nuova riflessione 34
[Recensione a:] Orazio Niceforo, I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica (1917-1919), Milano, Biblion edizioni, 2023, pp. 177. 34
[Recensione a:] Pierre Uri. Le parcours d’un fondateur de l’Europe, sous la direction de Alessandro Giacone, Paris, Institut de la gestion publique et du développement économique, 2023, pp. 264. 31
Schmidt Becomes Chancellor of West Germany. 6 May 1974. The Changes in German Politics as Seen from Italy: Reactions and Debates 31
L’altro Vajont, il crollo della diga del Gleno e i 356 morti che l’Italia ha dimenticato 31
"Non dobbiamo guardare all' ieri ma al domani": la FIAP negli anni Sessanta 29
[Recensione a:] Otto Bauer, Fëdor Dan, Amedée Dunois, Jean Zyromski, L’Internazionale e la guerra, a cura di Andrea Panaccione, Milano, Biblion edizioni, 2023, pp. 84. 28
Un’altra Italia nell’Italia del fascismo. Giacomo Matteotti e le sue eredità 25
Un lungo Aventino? La secessione parlamentare del 1924 in prospettiva storica 22
Emilio Lussu. La marcia su Roma e dintorni 19
[Recensione a:] Patrick O. Cohrs, The New Atlantic Order. The Transformation of International Politics, 1860-1933, Cambridge University Press, Cambridge, 2022 18
Past & Curios. Solo storie originali 10
Incontri 8
80 Luoghi per 80 anni di Libertà: mappa dei luoghi della Resistenza e della Liberazione a Milano 7
25 aprile. 80° anniversario della Festa della Liberazione dal nazifascismo 6
null 3
Totale 8.676
Categoria #
all - tutte 31.208
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.208


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.434 0 0 0 0 362 86 144 78 256 239 242 27
2021/20221.242 64 110 115 50 94 197 66 38 66 98 168 176
2022/2023945 147 115 121 123 73 88 24 49 63 35 60 47
2023/20242.503 33 37 70 38 79 423 1.315 105 96 46 56 205
2024/20252.552 183 173 267 349 88 34 84 117 284 969 4 0
Totale 8.676