RICCI, Alessandro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 903
NA - Nord America 614
AS - Asia 19
OC - Oceania 1
Totale 1537
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 607
IT - Italia 291
GB - Regno Unito 260
FR - Francia 258
BG - Bulgaria 36
UA - Ucraina 15
DE - Germania 12
IN - India 10
NL - Olanda 9
BE - Belgio 8
CA - Canada 7
CN - Cina 7
SE - Svezia 5
CZ - Repubblica Ceca 3
CH - Svizzera 2
AU - Australia 1
FI - Finlandia 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
PT - Portogallo 1
Totale 1537
Città #
Southend 255
Chandler 178
Princeton 159
Ann Arbor 117
Dalmine 63
Sofia 36
Rome 25
Milan 23
Atlanta 18
Andover 11
Brussels 7
Genoa 7
Laurel 7
Toronto 7
Bergamo 6
Bologna 6
Altamura 5
Haikou 5
Cagliari 4
Cicognolo 4
Dallas 4
Glasgow 4
Turin 4
Catania 3
Council Bluffs 3
Houston 3
Lecco 3
Naples 3
Palermo 3
Pisa 3
Prague 3
Torre Boldone 3
Albano Sant'Alessandro 2
Alessandria 2
Ancona 2
Beijing 2
Busto Arsizio 2
Citta 2
Fairfield 2
Ferrara di Monte Baldo 2
Gorgonzola 2
Grado 2
Littleton 2
Lodi 2
Menton 2
Nembro 2
Padova 2
Paris 2
Ponte in Valtellina 2
San Giovanni Rotondo 2
Tavernerio 2
Treviglio 2
Verona 2
Abano Terme 1
Aci Castello 1
Antwerp 1
Ashburn 1
Augusta 1
Berlin 1
Brandenburg 1
Brescia 1
Brisbane 1
Cerete 1
Cernusco sul Naviglio 1
Cesano Maderno 1
Cornate d'Adda 1
Easton 1
Ercolano 1
Göttingen 1
Helsinki 1
Lisbon 1
Loano 1
London 1
Luxembourg 1
Monteleone Sabino 1
Monza 1
Morges 1
Naaldwijk 1
Napoli 1
Opera 1
Paderno Dugnano 1
Pasian Di Prato 1
Ponteranica 1
Quinto di Treviso 1
Saint Paul 1
San Mateo 1
Santa Maria di Sala 1
Seoul 1
Somerville 1
Stockholm 1
Tito 1
Trani 1
Trezzo sull'Adda 1
Trieste 1
Zanjan 1
Zola Predosa 1
Totale 1067
Nome #
Cartografia, arte e potere tra Riforma e Controriforma. Il Palazzo Farnese a Caprarola 58
La sfida delle migrazioni nella geografia dell’incertezza. Immagini e scenari geopolitici 52
Verso un’era glaciale della Globalizzazione? Il Covid-19 e la vendetta dei confini 51
Spazi di eccezione. Riflessioni geografiche su virus e libertà 50
Challenges and Revenge of Borders. The Islamic State and Covid-19 as Opposite Poles of the Same Pendulum 49
Geografia, globalizzazione e potere del terrorismo jihadista. L’autorappresentazione globale del Califfato 47
A historical and war cartography for national identity in Eritrea 45
Spaces of exception in a state of exception. The virus and the geography of change 45
Le vittime della e nella cartografia 43
[Recensione a:] P. Carioti e L. Caterina, La Via della Porcellana. La Compagnia Olandese delle Indie Orientali e la Cina, Genova, Il Portolano, 2010, pp. 203, ill., bibl. (collana «Orsa Minore») 37
Ernesto Massi e la geopolitica italiana. Un rapporto «simbiotico» 36
Geografia politica e storica di una città contesa e centrale: Gerusalemme rappresentata 36
Magellano: il primo viaggio globale tra geografia visuale e didattica 35
Cartografia e mistificazione della realtà geografica. La “rappresentazione addomesticata” come fattore d’identità 34
Cartografia e “pax idraulica”: esondazioni, progettazione e gestione del Territorio nella valle dell’Adige 33
Alle origini della geografia dell’incertezza. il capitalismo mercantile nell'Olanda del '600 32
Il disagio sociale delle periferie metropolitane: il caso del Tiburtino Terzo a Roma 32
Dal limes al confine in epoca «post-globale»: significati empirici di un’evoluzione concettuale 32
La Geografia dell'Incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna 32
The Affirmation of Image and Maps in the Modern Age: Cartographic Secularization and Protestant Reformation 31
[Recensione al filmato:] THE WELL, di R. Barbieri e R. Russo, 55 min., Italia/Somalia 30
Capitalismo e vettori globali. Territorialità «diffuse» e propensioni a-geografiche 30
Il principe, ovvero alle origini della geografia politica 30
Dalla crisi economico-finanziaria alla Geografia dell’incertezza. Mutamenti nel settore immobiliare e impatto sul territorio in alcune città italiane 30
Approfondire la coesione: povertà e inclusione sociale 30
Geografia, politica e commerci globali: Martino Martini e la cartografia olandese del Secolo d’Oro 29
Carte, potere e identità nazionale. Il Leo Belgicus come simbolo dell’indipendenza delle Province Unite = Maps, Power and National Identity. The Leo Belgicus as a Symbol of the Independence of the United Provinces 28
Pensare il mondo globalmente: prospettive geografiche del politico e dell’economico 26
Etschregulierung: Reclamation, River Embankement and the Construction of Modernity in Austrian South Tirol 26
Globalizzazione, Riforma protestante e Secolarizzazione cartografica 26
Lodovico Guicciardini e il Secolo d’Oro olandese. Una narrazione geografica agli albori di una potenza globale 26
Lo “sguardo” cartografico sul paesaggio storico trentino. Percorsi euristici per un’ermeneutica progettuale 25
Radicalismo islamico, jihad e geografia dell’incertezza 25
Rio de Janeiro, Rome and the Mega Events: Comparing Models of Urban Development 25
Il compimento del «folle volo». L’apertura europea agli spazi globali quale prima geografia dell’incertezza 25
«Geografie morali» e percezioni collettive dei rischi naturali: conseguenze territoriali del terremoto in Emilia 24
Paesaggi e geo-storie albanesi. Per la conoscenza reciproca tra Italia e il Paese di fronte 23
La difficile relazione: l’Italia tra dinamiche globali e questioni nazionali 23
Lo Stato, la nazione, il territorio. Riflessioni geografico-politiche su Il Principe di Machiavelli 22
Social Inclusion and Territorial Dynamics 22
Il Mediterraneo allargato 21
A ovest e a est: analisi delle politiche di valorizzazione delle aree naturali protette in Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento 21
Una cartografia geopolitica (e didattica) per il potere. A partire dal nuovo libro di Edoardo Boria 21
L’arte del rappresentare geografico. Un confronto tra cartografia e pittura nel Secolo d’oro dei Paesi Bassi 21
Machiavelli e la geografia dell’incertezza. Conoscenza del territorio e relazioni di potere nella modernità 21
Geostoria: alle origini di un concetto didattico 20
Il futuro dello spazio 20
La Geografia Globale dello Stato Islamico. Perché la mappa del Medio oriente (e non solo) sta cambiando 20
Quale cartografia per una geografia dell’incertezza? 20
Le domande di accoglienza nell’UE: l’Italia in un confronto internazionale 20
Monete e cartografia: il potere delle immagini 19
Telerilevamento e gestione delle risorse ambientali dallo Spazio 19
La proiezione internazionale dell’Italia nelle spedizioni colonialiste all’indomani dell’Unità 19
La Società Geografica e i 150 anni dell’Unità d’Italia 18
Le driving forces delle migrazioni internazionali e le principali rotte migratorie a scala mondiale 18
Lo Stato Islamico: sfida globale all'ordine geopolitico mondiale 18
Geografia, missioni evangeliche e relazioni di potere in Africa 17
Carte e potere per l’indipendenza nazionale. Dal Leo Belgicus al Leo Hollandicus 16
The Geography of Uncertainty. A Conceptual Model of Early Modern Globalization and the Current Crisis 16
Carte murali: cenni preliminari sul caso poco noto di Villa Mondragone 14
Cartografi e matematici. I nuovi utilizzi dell’artiglieria durante il primo conflitto mondiale 11
[Recensione a:] Alessandro Colombo, Il governo mondiale dell’emergenza. Dall’apoteosi della sicurezza all’epidemia dell’insicurezza, Milano, Raffaello Cortina, 2022 6
[Nota sull'iniziativa:] Il turismo religioso alla prova della sostenibilità 5
[Recensione a:] Michela Lazzeroni, Geografie dell’università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative, Bologna, Misesis, 2020, 178 pp. 4
La geopolitica di Dante. Per una lettura inedita della Monarchia 4
[Recensione a:] Fabio Amato ed Elena dell’Agnese (a cura di), Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano, Unicopli, 2014, pp. 255 4
[Recensione a:] A.T. Reguera Rodriguez, Los Geógrafos del Rey, León, Universidad de León, 2010, pp. 558, coll. «Tradición Clásica y Humanística en España e Hispanoamérica», 11 4
Martino Martini and the Novus Atlas Sinensis 4
[Recensione a:] P. Carioti, L. Caterina, La Via della Porcellana. La Compagnia Olandese delle Indie Orientali e la Cina, Genova, Il Portolano, 2010, pp. 203, collana «Orsa Minore». 4
[Recensione a:] Romain Descendre, Lo Stato del mondo. Giovanni Botero tra ragion di Stato e geopolitica, traduzione a cura e cura di Giulio Azzolini, Roma, Viella (“La storia. Temi”, 98), 2022, 291 pp. 4
Stato di eccezione, spazi di eccezione. «Emergenzialismo» e mutamenti geografici 3
[Recensione a:] Mercedes Bresso, Claude Raffestin, I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo, Milano-Udine, Mimesis, 2021 3
Il viaggio globale di Magellano in chiave di geografia storica e didattica 2
La "seconda" conquista dell'America. Santa Francesca Cabrini, le migrazioni e l'incertezza della città moderna 2
[Recensione a:] Gianluca Ansalone, Geopolitica del contagio. Il futuro delle democrazie e il nuovo ordine mondiale dopo il Covid-19, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021 2
[Recensione a:] Edoardo Boria e Matteo Marconi (a cura di), Geopolitica dal pensiero all’azione. Spazio e politica in età contemporanea, Roma, Argos, 2022 2
[Recensione a:] Jean-Robert Pitte, La Planète Catholique. Une Géographie Culturelle, Paris, Tallandier, 2020 2
L’impatto del Covid-19 sulla "Globalizzazione turistica" 2
[Recensione a:] Ernesto C. Sferrazza Papa, Le Pietre e il Potere. Una critica filosofica dei muri, Milano-Udine, Mimesis, 2020 2
The Well di R. Barbieri e R. Russo 2
Totale 1786
Categoria #
all - tutte 8534
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8534


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022814 0000 00 04 13737727719
2022/2023972 177115147128 6674 2436 73245256
Totale 1786