PERTICI, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.435
NA - Nord America 6.604
AS - Asia 2.348
AF - Africa 110
SA - Sud America 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 2
Totale 26.553
Nazione #
GB - Regno Unito 7.141
US - Stati Uniti d'America 6.380
IE - Irlanda 3.371
IT - Italia 2.257
CN - Cina 1.438
RU - Federazione Russa 1.326
PL - Polonia 893
FR - Francia 659
SG - Singapore 607
SE - Svezia 556
DE - Germania 526
UA - Ucraina 279
CA - Canada 218
NL - Olanda 159
ZA - Sudafrica 108
AT - Austria 99
FI - Finlandia 89
KR - Corea 85
VN - Vietnam 83
TR - Turchia 47
BR - Brasile 30
EU - Europa 24
IN - India 21
IL - Israele 20
BE - Belgio 15
ES - Italia 15
JP - Giappone 12
CH - Svizzera 10
AR - Argentina 9
HK - Hong Kong 9
RO - Romania 8
GR - Grecia 7
BD - Bangladesh 6
PT - Portogallo 6
ID - Indonesia 5
IR - Iran 5
CZ - Repubblica Ceca 4
KZ - Kazakistan 4
MX - Messico 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
BY - Bielorussia 2
HN - Honduras 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
LB - Libano 2
PE - Perù 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 26.566
Città #
Southend 6.964
Dublin 3.320
Warsaw 883
Jacksonville 866
Ashburn 544
Chandler 446
Princeton 337
Ann Arbor 325
Nanjing 307
Singapore 241
Mountain View 208
Toronto 206
Beijing 204
Dearborn 193
Fremont 189
Hefei 157
Milan 144
Bergamo 141
Boardman 135
Moscow 129
Rome 128
San Mateo 117
Washington 111
Johannesburg 105
Nanchang 103
Wilmington 100
Vienna 97
The Dalles 94
Rancio Valcuvia 88
Atlanta 87
Dalmine 87
Dong Ket 82
Sunnyvale 58
Shenyang 57
Kunming 51
Hebei 48
Jiaxing 47
Houston 46
Tianjin 45
Woodbridge 45
Ogden 44
Redwood City 37
Kocaeli 35
Needham Heights 34
Andover 29
Nürnberg 28
Bologna 26
Florence 23
Shanghai 23
Los Angeles 22
Changsha 20
Calderara Di Reno 18
Jinan 17
Kiez 17
Fairfield 16
Guangzhou 16
Hangzhou 16
Augusta 15
New York 15
Brussels 14
Livorno 14
Pisa 14
Changchun 13
Norwalk 13
Seattle 13
Seoul 13
Cattolica 12
Leawood 12
London 12
Segrate 12
Verona 12
Frankfurt am Main 11
Genoa 11
Helsinki 11
Philadelphia 11
Zhengzhou 11
Azzano Decimo 10
Turin 10
Hong Kong 9
Lanzhou 9
Sora 9
Altamura 8
Cambridge 8
Cherasco 8
Chicago 8
Dallas 8
Santa Clara 8
Vigevano 8
Bari 7
Belpasso 7
Berlin 7
Binasco 7
Carignano 7
Cernusco sul Naviglio 7
Haikou 7
Napoli 7
Redmond 7
Amsterdam 6
Auburn Hills 6
Bordighera 6
Totale 18.379
Nome #
«Religioni libere entro lo Stato sovrano». Libertà religiosa e separatismo nel pensiero di Luigi Luzzatti 487
Bibliografia di Roberto Vivarelli (1954-2015) 467
Fine del “cattolicesimo romano”? 439
Parabola del “revisionismo risorgimentale” 437
La ragione degli altri: Gabrio Lombardi e la questione del divorzio (con una nota di lettura di Massimo Miglietta) 369
M.-A. Matard-Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei 367
Political delegitimization in the showdown between nation and anti-nation 360
Cavour e il Piemonte del suo tempo 349
Il primo "revisionismo risorgimentale": Oriani, Missiroli, Gobetti 346
Riviste 335
Nazionalismo francese e nazionalismo italiano: la mediazione di Francesco Coppola (1910-1916) 334
Il Novecento, padre Gemelli e l’intellighenzia cattolica 324
Missiroli, Mario 314
Stato e Chiesa nella storia d'Italia. Le analisi di Gioacchino Volpe 313
La questione cattolica in Italia negli scritti di Ernesto Galli della Loggia 313
Le scelte di Carlo Ludovico Ragghianti 1928-1935 310
Benedetto Croce 308
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta 307
Uso pubblico della storia e questioni di metodo: Silvio Pellico «sterilizzato»? 303
Di fronte al Sessantotto (intervista con Roberto Pertici) 298
Bibliografia di Roberto Vivarelli (1954-2006) 298
Filosofia militante. Giovanni Gentile 294
La crisi della cultura liberale in Italia nel primo ventennio repubblicano 291
Balbo, Cesare 291
Antonio Anzilotti da Marx a Gioberti: parabola di uno storico "realistico" 289
Introduzione [a Sul Sessantotto. Crisi del riformismo e «insorgenza populistica» nell'Italia degli anni Sessanta] 286
Il tramonto dell'idea di nazione è l'alba degli egoismi sovranisti. Ora i diritti sovrastano i doveri [intervista di Carlo Dignola] 285
«Kräfte des Krieges» und «Kräfte der Revolution» in der italienischen Politik zwischen Libyenkrieg und Kriegseintritt 284
Presentazione [a "Liberalismo e «democrazia protetta». Un dibattito alle origini dell’Italia repubblicana"] 281
Volpe, Chabod e altri storici. A proposito di un libro recente 281
Alle origini della storiografia del Risorgimento: la “carriera” di Alessandro Luzio prima della Grande Guerra 280
La ragione degli altri: Gabrio Lombardi e la questione del divorzio 278
Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato 1914-1984 275
Il «ritorno alla patria» nel sovversivismo del primo Novecento. Percorsi politico-culturali di una generazione di intellettuali italiani 274
Nazione e religione in Silvio Pellico 270
Scienza e tecnologia. Un inedito potere nelle mani dell'uomo 270
Benedetto Croce e il socialismo italiano fra guerra e dopoguerra (1914-22) 270
Storiografia e 150°. Qualche spunto per una discussione 269
Delio Cantimori fra fascismo e nazionalsocialismo. A proposito di un libro recente 268
Dialogo sulla storia degli intellettuali italiani del Novecento 267
Concetti storiografici: anticomunismo 267
Croce e Keynes nel 1922. Note a uno sconosciuto saggio crociano 264
Il Sessantotto: abbozzo di un’interpretazione transpolitica 263
Sul Sessantotto. Crisi del riformismo e «insorgenza populistica» nell'Italia degli anni Sessanta 263
Silvio Pellico. Le armi della bontà 263
Treves, Piero 263
1917. Un anno un secolo 260
Benedetto Croce. Il guardiano della retta cultura 259
Variazioni sulla storiografia di Giovanni Miccoli 258
Dall’Unità al 1945 255
Antonello Gerbi storico del pensiero politico 254
L’interventismo della cultura 253
Alle origini della cultura del Sessantotto 250
Benedetto XVI e la storia 249
Di fronte al nazismo 247
Russo Luigi 247
L’Italia ha perso il passato. Ormai siamo diventati consumatori del presente 245
Maturi, Walter 243
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi fra mito e realtà storica 241
Menghini, Mario 241
Presentazione [a "Nazione e anti-nazione. Vol. 1, Il movimento nazionalista italiano da Adua alla guerra in Libia (1896-1911)"] 241
Cavour Camillo Benso 241
Un liberale di fronte al Sessantotto 238
Ricasoli e il "liberismo" in politica ecclesiastica: il progetto Borgatti-Scialoja 236
Uno degli aspetti dell’ «emergenza educativa» 235
“Libertà del Papa”, “libertà dei cattolici”: il XVI centenario costantiniano (1912-1913) e la politica italiana 234
L'antico regime: secoli della decadenza? 232
Il Sessantotto come “insorgenza populistica”: le analisi di Nicola Matteucci 230
Presentazione [a "Nazione e anti-nazione.Vol 2, Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923)"] 229
Una situazione «opaca»: a proposito del Diario di guerra di mons. Adriano Bernareggi 227
Arturo Carlo Jemolo in due libri recenti 224
Tommaseo, Niccolò 223
Giovannini Alberto 222
La politica ecclesiastica della “prima repubblica”: il cammino della revisione concordataria 220
Romeo e la "religione" di Cavour 219
Pistelli, Ermenegildo 215
La Repubblica bergamasca del 1797. Nuove prospettive di ricerca 212
Il «ritorno alla patria» nel sovversivismo primo novecentesco e l’incontro con Mazzini 211
Prefazione [a "Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale"] 209
Missiroli Mario 208
Maturi Walter 203
Prefazione [a "L'Oriente perduto"] 202
Rod Dreher conservatore e cristiano 201
Prefazione [a "Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce"] 199
Una giovinezza degli anni Trenta: Vittore Branca fra Gentile e Montini (1931-1936) 198
Il neutralismo ‘intellettuale’: un primo inventario 190
Il pensiero storico di Roberto Vivarelli 189
Le comuni radici umanistiche del cristianesimo politico, del liberalismo e del socialismo democratico nel pensiero di De Gasperi 188
Recensione: Di padre in figlio. La generazione del 1915 / E. Papadia, Bologna, Mulino 2013 179
Prefazione [a "Vigor di vita. Il nazionalismo italiano e gli Stati Uniti"] 179
Il neoguelfismo di Vincenzo Gioberti 178
L’Europa alla vigilia della Grande guerra 177
Nazione e Stato nazionale nel pensiero di Rosario Romeo 177
Approssimazioni a Tommaseo 176
Il socialismo e il comunismo come “movimenti spirituali”. Due scritti inediti di Delio Cantimori fra guerra e dopoguerra 174
La cultura storica dell'Italia unita. Saggi e interventi critici 172
Giulio Salvadori e il mondo ebraico (dalle carte Salvadori della Biblioteca Vaticana) 171
Le generazioni nel fascismo: l’analisi di Alberto Cappa 171
La critica a Versailles: Jacques Bainville 158
Uscita di sicurezza. Sergio Bertelli nella crisi comunista del 1956 156
Totale 25.910
Categoria #
all - tutte 64.106
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 64.106


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020146 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 146
2020/20213.777 164 236 74 234 180 368 367 149 516 550 662 277
2021/20223.051 174 327 213 196 247 408 191 125 207 352 316 295
2022/20232.162 370 124 357 334 182 316 21 96 172 35 95 60
2023/20244.149 71 58 83 94 151 852 2.488 139 87 16 17 93
2024/20252.585 149 249 161 421 45 13 32 136 310 336 459 274
Totale 27.271