VENIER, Federica Annamaria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12558
NA - Nord America 3961
AS - Asia 1009
SA - Sud America 34
AF - Africa 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 2
Totale 17601
Nazione #
GB - Regno Unito 4613
US - Stati Uniti d'America 3831
IT - Italia 3229
PL - Polonia 2502
CN - Cina 857
DE - Germania 564
FR - Francia 484
RU - Federazione Russa 293
SE - Svezia 277
UA - Ucraina 208
CA - Canada 126
AT - Austria 112
KR - Corea 49
FI - Finlandia 44
CH - Svizzera 40
IE - Irlanda 39
IN - India 39
ES - Italia 37
VN - Vietnam 30
BE - Belgio 25
EG - Egitto 24
BR - Brasile 23
PT - Portogallo 22
EU - Europa 19
NL - Olanda 18
RO - Romania 14
BD - Bangladesh 8
HR - Croazia 7
JP - Giappone 6
SI - Slovenia 6
TR - Turchia 6
DK - Danimarca 5
CZ - Repubblica Ceca 4
TN - Tunisia 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
BG - Bulgaria 3
CL - Cile 3
MX - Messico 3
NO - Norvegia 3
SA - Arabia Saudita 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
CO - Colombia 2
GR - Grecia 2
HK - Hong Kong 2
IQ - Iraq 2
MT - Malta 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
UY - Uruguay 2
HN - Honduras 1
IR - Iran 1
LV - Lettonia 1
MN - Mongolia 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
SG - Singapore 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 17614
Città #
Southend 4503
Warsaw 2456
Jacksonville 540
Chandler 319
Wilmington 309
Bergamo 225
Ann Arbor 222
Dalmine 214
Nanjing 196
Princeton 186
Milan 151
Rome 148
Houston 143
Mountain View 123
Toronto 112
Beijing 111
Dearborn 95
Rancio Valcuvia 83
Vienna 77
Woodbridge 70
Nanchang 67
San Mateo 61
Guangzhou 51
Redwood City 49
Atlanta 44
Sunnyvale 42
Kunming 41
Napoli 40
Verona 38
Ashburn 35
Hebei 35
Tianjin 35
Nürnberg 34
Seattle 32
Shenyang 32
Florence 31
Philadelphia 30
Dong Ket 29
Andover 24
Pavia 24
Torino 24
Boardman 23
Fairfield 22
Udine 22
Dallas 21
Jinan 21
Bologna 20
Padova 20
Needham Heights 19
Kraków 18
Brussels 17
Dublin 17
Jiaxing 17
Kiez 17
Naples 17
Changsha 16
Turin 16
Graz 15
Hangzhou 15
Palermo 15
Catania 13
Cairo 12
Cambridge 12
Leawood 12
Menlo Park 12
Scuola 12
Venezia 12
Zhengzhou 12
Genova 11
Pescara 11
Salerno 11
Bari 10
Brescia 10
Montréal 10
Ningbo 10
Redmond 10
Shanghai 10
Bucharest 9
Cagliari 9
Marseille 9
Trento 9
Arezzo 8
Perugia 8
Sayreville 8
Auburn Hills 7
Boston 7
Halle 7
Hefei 7
Kansas City 7
Paris 7
Phoenix 7
San Remo 7
Seriate 7
Vicenza 7
Vitulano 7
Agnadello 6
Avellino 6
Carignano 6
Changchun 6
Lanzhou 6
Totale 11786
Nome #
ANDORNO, Cecilia, Linguistica testuale. Un’introduzione, Carocci, Roma 2003 1289
Hugo Schuchardt, La lingua franca 1021
Recensioni 823
TOMASELLI, Alessandra, Introduzione alla sintassi del tedesco, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2003 777
Cent’anni dopo : nota al testo di Schuchardt e note bibliografiche 737
Recensioni 602
SBISÀ, Marina, Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Laterza, Roma-Bari 2007 563
Dissimmetrie schuchardtiane: contatto e parentela fra le lingue. Trattatello in laude di Schuchardt 493
MORGANA, Silvia / BIANCHI ROBBIATI, Adele (a cura di), Graziadio Isaia Ascoli ‘milanese’, Giornate di studio 28 Febbraio - 1 Marzo 2007, LED Edizioni Universitarie 467
CARDINALE, Ugo / CORNO, Dario (a cura di), Giovani oltre, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007 [Problemi aperti 107] 454
Carla Schick: una linguista dimenticata 453
La corrente di Humboldt. Una lettura di La lingua franca di Hugo Schuchardt 446
Dragomanni, sovrani e mercanti: Pratiche linguistiche nelle relazioni politiche e commerciali del Mediterraneo moderno, a cura di Margherita Di Salvo, Cristina Muru, Edizioni ETS, Pisa 393
L'invenzione del consenso: il caso della lingua franca 386
Domenico Santamaria, Benvenuto Aron Terracini esegeta di Graziadio Isaia Ascoli 386
Rassegna critica di: Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017, pp. 210. 334
Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale 306
Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica 301
"Quale soria laggiù attende la fine?". La prima ricezione del Cours (Meillet, Schuchardt, Terracini) 297
A proposito di Hugo Schuchardt: la prima ricezione italiana della problematica dei creoli e della lingua franca 262
Attraverso il mare: l'italiano lingua franca del Mediterraneo. Imparare dalla storia. 256
L'articolazione semantico-pragmatica dell'enunciato nella didattica dell'italiano 250
La lingua franca: un esempio di riorganizzazione araba dell'italiano 247
"E niente letteratura" 247
Torna in scena il sabir 229
Rete Pubblica. Il dialogo tra Pubblica Amministrazione e cittadino: linguaggi e architettura dell'informazione 228
"Quale storia laggiù attende la fine?". La prima ricezione del Cours (Meillet, Scuchardt e Terracini) 227
Per un superamento della dicotomia langue/parole 226
Tra pragmatica e linguistica testuale. Ricordando Maria-Elisabeth Conte 225
Cosa c'é dietro al continuum. Riflessioni sulla polifunzionalità di alcuni elementi dell'italiano (avverbio/preposizione, pronome/congiunzione...) 223
Il (pro)filo del pensiero 222
Relative e pseudorelative tra grammatica e testo 220
In trappola 217
Conseguenze retoriche dei meccanismi formulari della lingua. Alcuni spunti di riflessione 207
Chepiga, Valentina e Sofia, Estanislao, Correspondance entre linguistes 205
Vettori del testo. Pragmatica e semantica fra storia e innovazione 203
Postfazione a: Fondata sul lavoro. La comunicazione politica e sindacale del lavoro che cambia / Nespoli, Francesco. Adapt University Press, Bergamo, 2018 203
Juan Luis Conde, El largo aliento 198
Semplificazione dell'italiano come lingua del Mediterraneo 197
Discourse and Pragmatic Markers fron Latin to the Romance Languages, Chiara Ghezzi & Piera Molinelli, Oxford University Press, Oxford 2014 194
Convergenze e divergenze tra grammatica e testo 192
Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica 190
Hic Rhodus, hic saltus 189
Menschlicher Sprachbau, festgefuegte Gebaeude und duerftige Huetten. Beobachtungen zur Entwicklungsgeschichte einer (sprach)wissenschaflichen Metapher 187
Retorica e teoria dell'argomentazione 180
Aspetti della creazione linguistica in italiano L2 175
Intorno al volume: La lengua del Imperio. La retorica del imperialismo en Roma y la globalizacion 173
Il Congresso di Milano fra suono e segno 172
Albert Rossich, Jordi Cornellà, El plurilinguisme en la literatura catalana 167
Recensione di: Natalia Carbonell Ros, Una aproximaciò pluridisclinària a les escriptures populars. El anònims de l'exili republicà (1939-1952), Girona, Universitat de Girona, 2016, pp. 578. 166
Processi di creazione / ricreazione del lessico nella lingua franca 153
Georg vob der Gabelentz. Ein biographisches Lesebuch 144
Reception of Hugo Schuchardt's Lingua Franca between philology and ideology 139
Benveniste e Freud. Qualche osservazione 112
Le fonti humboldtiane di La soggettività nel linguaggio di Émile Benveniste. Il cambio di una preposizione 110
La lingua franca 101
Un elogio paradossale. La recensione al Cours di Leonard Bloomfield (febbraio 1924) 99
Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico 93
Premessa [a Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico] 58
La soggettività nel linguaggio: Émile Benveniste e Wilhelm von Humboldt. Il cambio di una preposizione 53
Totale 18067
Categoria #
all - tutte 25199
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25199


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018346 0000 00 00 00228118
2018/20193035 203189316234 256463 251172 212220281238
2019/20202668 344184246220 236164 268163 301186135221
2020/20213312 321245170260 210295 368156 399342398148
2021/20222265 133231130233 196309 176116 170219204148
2022/20231659 253124187249 157237 9391 11666860
Totale 18067