EDIGATI, Daniele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 18.300
NA - Nord America 6.147
AS - Asia 1.881
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
SA - Sud America 16
AF - Africa 8
OC - Oceania 3
Totale 26.378
Nazione #
GB - Regno Unito 6.621
US - Stati Uniti d'America 5.981
IE - Irlanda 3.549
IT - Italia 2.440
PL - Polonia 1.520
RU - Federazione Russa 1.207
CN - Cina 1.184
NL - Olanda 674
DE - Germania 649
FR - Francia 585
SE - Svezia 483
SG - Singapore 455
UA - Ucraina 247
CA - Canada 157
AT - Austria 112
KR - Corea 79
FI - Finlandia 77
EU - Europa 66
IN - India 53
CH - Svizzera 37
ES - Italia 22
IR - Iran 21
VN - Vietnam 20
ID - Indonesia 16
JP - Giappone 14
TR - Turchia 14
BR - Brasile 12
GR - Grecia 11
BE - Belgio 10
LT - Lituania 10
RO - Romania 10
MX - Messico 9
BG - Bulgaria 7
HK - Hong Kong 7
MD - Moldavia 7
BY - Bielorussia 4
IL - Israele 4
PH - Filippine 4
PT - Portogallo 4
EE - Estonia 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
CZ - Repubblica Ceca 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GN - Guinea 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
LK - Sri Lanka 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
TH - Thailandia 1
UG - Uganda 1
Totale 26.421
Città #
Southend 6.453
Dublin 3.517
Warsaw 1.508
Jacksonville 700
Ashburn 541
Chandler 477
Mountain View 344
Nanjing 260
Princeton 260
Ann Arbor 226
Milan 204
Dalmine 169
Dearborn 163
Rancio Valcuvia 155
Toronto 149
Bergamo 146
Sunnyvale 145
Boardman 137
Beijing 121
Washington 117
Singapore 115
Vienna 109
Rome 106
The Dalles 98
Nanchang 97
Pisa 95
San Mateo 85
Moscow 77
Wilmington 77
Atlanta 68
Kunming 59
Houston 54
Shenyang 49
Fremont 45
Woodbridge 43
Seattle 41
Ogden 40
Florence 38
Kiez 37
Redwood City 37
Andover 34
Jiaxing 30
Nürnberg 29
Munich 28
Sayreville 28
Tianjin 28
Geneva 26
Los Angeles 26
Shanghai 26
Hebei 25
Cambridge 24
Livorno 21
Paris 21
Norwalk 20
Changchun 18
Chicago 18
Bologna 17
Dong Ket 17
Frankfurt am Main 17
Seoul 17
Fairfield 16
Hangzhou 16
Palermo 16
Shenzhen 16
Trento 16
Viareggio 16
Amsterdam 15
Jakarta 15
Guangzhou 14
Phoenix 14
Brescia 13
Kansas City 13
Lanzhou 13
Changsha 12
Fondi 12
Hefei 12
Jinan 12
Naples 12
Parma 12
Zhengzhou 12
Como 11
Coventry 10
Dallas 10
Modena 9
Serra 9
Southampton 9
Vilnius 9
Helsinki 8
Kocaeli 8
Needham Heights 8
Pune 8
Sacramento 8
University Park 8
Verona 8
Zanjan 8
Auburn Hills 7
Bari 7
Berlin 7
Brussels 7
Chiuduno 7
Totale 18.075
Nome #
Il Supremo tribunale di giustizia di Firenze (1777-1808) 606
Ut mulier non circumveniatur. La capacità di agire della donna in età moderna tra ius commune e ius proprium 596
Il dibattito sulla pubblicità e sull’oralità dei processi criminali in Toscana (1814-1838) 552
Il ministro censurato: giustizia secolare e diritto d'asilo nella Firenze di Ferdinando II 540
Ad statutum florentinum: esegesi statutaria e cultura giuridica nella Toscana medievale e moderna 517
Poggi, Girolamo 463
Gli occhi del Granduca: tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca 457
Il giuramento de veritate degli imputati fra isonomia processuale e inquisizione istituzionale 438
L’editto toscano del 1748 e la legislazione d’Antico Regime sul diritto marittimo 422
La pace privata e i suoi effetti sul processo criminale: il caso toscano in età moderna 414
Granducato di Toscana e Repubblica di Lucca 413
Giurisdizionalismi. Le politiche ecclesiastiche negli stati minori della penisola italiana in età moderna 413
Recensione a: La giustizia criminale in una città di Antico Regime: il tribunale del Torrone a Bologna (secc. XVI-XVII) / Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova. - Bologna: Clueb, 2008 400
Du notaire instructeur au juge d’instruction: un parcours d’histoire des institutions judiciaires en Toscane de l’Ancien Régime à la Restauration 397
L’abolizione della giurisdizione temporale della Chiesa in Toscana. Linee ricostruttive di una lunga e complessa riforma leopoldina (1776-1784) 391
Da una raccolta di leggi e bandi alla letteratura giuridica "d'apparato" 387
Dal Pozzo, Carlo Antonio 382
Atti della giornata di studi Aspetti giuridici della storia dell’Ordine di Santo Stefano (Pisa, 24 maggio 2014) 374
La 'tecnicizzazione' della giustizia penale: il magistrato degli Otto di guardia e balia nella Toscana medicea del primo Seicento 366
Aspetti giuridici delle franchigie di Livorno: l’immunità personale in criminalibus ed il problema dell’estradizione (secoli XVI-XVIII) 365
Una vita nelle istituzioni: Marc'Antonio Savelli giurista e cancelliere tra Stato pontificio e Toscana medicea 365
Stato della disciplina della Chiesa lucchese 351
Prima della Leopoldina: la giustizia criminale toscana tra prassi e riforme legislative nel XVIII secolo 342
Cospi, Anton Maria 342
Sapere giuridico e ricerca storica: un intreccio indissolubile 340
Poggi, Guido Angelo 338
Antonio Pasquale Valli e la difesa dei rei nella transizione fra diritto comune e riformismo settecentesco 334
Spini, Geri 332
Recensione: Grazia e giustizia: figure della clemenza fra tardo Medioevo ed età contemporanea / a cura di Karl Härter e Cecilia Nubola 326
Paoletti, Iacopo Maria 323
"Ridurre in un solo volume...". Diritto e giustizia criminale a Lucca tra XVI e XVIII secolo 314
Le annotazioni agli statuti come genere di letteratura giuridica nell'età del diritto comune 308
Fachinei, Andrea 307
Neri Badia, Giovanni Buonaventura 307
Vernaccini, Giuseppe 306
Papponi, Girolamo 304
Ridurre in un solo volume… Strumenti e norme della giustizia criminale a Lucca tra XVI e XVIII secolo 303
Il privilegio del foro dei cavalieri dell'ordine di Santo Stefano nell'opera di Francesco Ansaldi 301
Guglielmi, Vincenzo 300
Giustizia e processo in un vicariato del Granducato d’età moderna. Pescia e la Valdinievole tra XVII e XVIII secolo 299
Savelli, Marc'Antonio 297
Asini, Giovanni Battista 293
Note sul privilegio del foro dei Cavalieri stefaniani fra Sette e Ottocento 286
Il codice mancato: tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nella Toscana ottocentesca 282
La soppressione ricasoliana dell'Ordine di Santo Stefano. Note giuridiche sul provvedimento del 1859 281
Roncagalli Gioldi, Giovanni 277
Paoli, Baldassarre 275
Antonio Pasquale Valli, giurista leopoldino fra Firenze e Venezia: note per un profilo biografico 275
Una riforma di fine Antico Regime alla vigilia dell'annessione. Moreau de Saint-Méry e il problema della giustizia criminale nel ducato parmense 275
Le professioni forensi nel Granducato mediceo dall’autogoverno corporativo cittadino alla disciplina dello Stato (secoli XVI-XVIII) 268
La prassi del giurisdizionalismo negli stati italiani: premesse, ricerche, discussioni 262
Torelli, Lelio 257
Rucellai, Giulio 256
L'esame d'accesso alle professioni forensi nelle riforme leopoldine 255
Un altro giurisdizionalismo. Libertà repubblicana e immunità ecclesiastica a Lucca fra Antico Regime e Restaurazione 255
Alarico Barbagli, Il notariato in Toscana alle origini dello stato moderno 255
Medici, Sebastiano 254
La Casa di correzione e lo scontro intorno alla giustizia di polizia nella seconda metà del Settecento 246
Per un nuovo approccio storiografico al tema del giurisdizionalismo 245
Dalla Congregazione alla prima età lorenese: il consolidamento del controllo delle istituzioni ecclesiastiche in Toscana fra mezzi giurisdizionali e potere "economico" 241
Recensione: La giustizia criminale a Bologna nel XVIII secolo e le riforme / G. Angelozzi, C. Casanova 226
Identità nobiliare tra Monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (secoli XVI-XVIII) 222
Una storia da scrivere: controllo delle istituzioni ecclesiastiche e tutela delle prerogative regie nel Ducato di Parma fra gli ultimi Duchi Farnese e il ministero Du Tillot 221
Controllo dei luoghi pii e amministrazione dei beni della Chiesa. Il caso delle opere nella Repubblica di Lucca (secolo XVIII) 221
Studi e prospettive della ricerca sul controllo delle istituzioni ecclesiastiche in età moderna 216
Fra birri, carabinieri e gendarmi: la difficile formazione di un corpo di polizia moderna nel Granducato preunitario 214
Recensione a La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo medievale e moderna. Atti del Convegno di studi, Siena, Archivio di stato, 15-17 settembre 2008, a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012 210
La Repubblica bergamasca del 1797. Nuove prospettive di ricerca 206
Per una storia dei rapporti fra Principato di Piombino e Chiesa nell'età dei Ludovisi e dei Boncompagni 197
Tamburini, Giovanni 193
Principio Nullus invitis detur episcopus, politiche giurisdizionaliste e diritto di resistenza nei confronti della Santa Sede. Il caso della nomina dell'arcivescovo Tommaso Cervioni a Lucca (1729-1731) 168
Dal «ferreo giogo» veneziano alla ritrovata libertà: la vicenda giuridica della Repubblica bergamasca (1797) fra nuovi valori e municipalismo 161
Fra giustizia e polizia nella Toscana di fine Settecento. Di alcune memorie ritrovate di Jacopo Biondi e Giuseppe Giusti 156
Premessa [a: Le minoranze religiose nel diritto italiano ed europeo. Esperienze del passato e problematiche contemporanee] 155
Tosi, Giuliano 146
Avvocati e procuratori nella Toscana d'Antico Regime. Le professioni forensi dalla tutela alla disciplina di polizia 144
Torelli, Lelio 139
Iura communia. Scritti in ricordo di Mario Montorzi 136
Vernaccini, Giuseppe 132
La "Livornina" e i confini della tolleranza religiosa nella Toscana d'età moderna 130
Intimidire e prevenire: la "terza riforma" criminale toscana (1807) 127
La tolleranza per privilegio nell'Italia di Antico Regime. Il caso degli ebrei e dei cristiani orientali 124
Cosimo I "Fontana de Iustitia e nemico de tristi": pragmatism and aequitas 120
[Recensione a:] Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (1404-1797), Bologna, il Mulino, 2022, pp. 216 119
Criminalità e confini statali: forme di cooperazione in Antico Regime attraverso l'esperienza della Repubblica di Lucca 115
La giustizia criminale estense alla metà del Settecento 108
Chiese, nazioni e principe: il culto cristiano orientale a Livorno nel Settecento fra tolleranza e giurisdizionalismo 105
Conclusioni. Istituzioni cittadine e stati nella Toscana moderna 105
I testamenti di Alberico, specchio di un giurista dal sapere enciclopedico 105
Paolo Broggio, Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII) Roma, Viella, 2021, pp. 380 103
Danilo Marrara e la storia delle istituzioni con l'occhiale del giurista 102
La tolleranza al crepuscolo dell'Antico Regime. Prime note sull'evoluzione dei privilegi a favore delle comunità ebraiche nel Settecento (Parma, Modena, Genova) 95
«Che il Prencipato nella società umana è instituito da Dio». Paolo Sarpi, la sovranità dello Stato e il governo della religione nella Venezia del primo ́600 95
Cosimo I de' Medici e l'affermazione della giustizia del principe fra Tradizione e pragmatismo 94
Il Comune dopo il Comune. Le istituzioni municipali in Toscana (secoli XV-XVIII) 89
La Sapienza e l’insegnamento del diritto nel Settecento a Pistoia 88
Le raccolte di Francesco Maria Quarenghi e la legislazione di manomorta. Qualche riflessione sul diritto ecclesiastico veneto 85
[Recensione a:] Claudio Bargelli, La città dei Lumi. La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme, Parma, MUP, 2020 85
Introduzione [a Francesco Maria Quarenghi, giurista, erudito e collezionista fra Antico e Nuovo Regime] 84
Della «fluidità delle forme feudali»: qualche spunto sulla lunga storia della contea di Piazza e Sala in Garfagnana 84
Totale 26.295
Categoria #
all - tutte 62.017
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.017


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020385 0 0 0 0 0 0 0 0 0 91 173 121
2020/20213.083 140 270 72 183 163 278 340 163 469 393 468 144
2021/20222.492 182 245 149 208 254 394 111 66 165 278 250 190
2022/20232.008 333 162 230 276 156 289 49 114 195 53 88 63
2023/20244.438 83 78 104 111 135 887 2.664 164 84 18 14 96
2024/20252.722 163 277 206 496 73 26 44 138 310 989 0 0
Totale 27.142