GRASSANO, Matteo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.236
NA - Nord America 1.154
AS - Asia 240
AF - Africa 9
SA - Sud America 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 6.649
Nazione #
IE - Irlanda 1.630
GB - Regno Unito 1.415
US - Stati Uniti d'America 1.098
IT - Italia 859
PL - Polonia 445
RU - Federazione Russa 363
FR - Francia 234
DE - Germania 95
CN - Cina 81
SG - Singapore 68
UA - Ucraina 57
SE - Svezia 54
CA - Canada 51
IN - India 43
NL - Olanda 24
KR - Corea 16
IR - Iran 11
HR - Croazia 10
FI - Finlandia 9
ID - Indonesia 9
CH - Svizzera 8
VN - Vietnam 6
EG - Egitto 5
GR - Grecia 5
PT - Portogallo 4
RO - Romania 4
CZ - Repubblica Ceca 3
ES - Italia 3
MX - Messico 3
UY - Uruguay 3
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
BR - Brasile 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
MK - Macedonia 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BJ - Benin 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
MA - Marocco 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
TR - Turchia 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.649
Città #
Dublin 1.619
Southend 1.403
Warsaw 443
Jacksonville 205
Princeton 149
Chandler 78
Ashburn 77
Milan 70
Rome 62
Boardman 61
Moscow 46
Toronto 46
San Mateo 40
Beijing 32
Washington 29
Ogden 28
Dalmine 27
Wilmington 27
Ann Arbor 26
Andover 19
Naples 19
Redwood City 18
Singapore 18
Pescara 17
Atlanta 16
Seoul 16
Fairfield 13
Padova 13
Pune 13
Seattle 13
Palermo 12
Turin 11
Amsterdam 10
Bologna 10
Florence 10
Bergamo 9
Jakarta 9
Los Angeles 9
Bari 8
Mountain View 8
Brescia 7
Cambridge 7
Leawood 7
Norwalk 7
Parma 7
Assago 6
Cagliari 6
Houston 6
Messina 6
Nanjing 6
Amorgos 5
Benevento 5
Helsinki 5
Imperia 5
Jinan 5
Como 4
Council Bluffs 4
Dong Ket 4
Frankfurt am Main 4
Genoa 4
Lappeenranta 4
Lonigo 4
Molfetta 4
Potenza 4
Samobor 4
San Lorenzo in Campo 4
Torino 4
Verona 4
West Jordan 4
Woodbridge 4
Zagreb 4
Berlin 3
Brusaporto 3
Casale Monferrato 3
Chengdu 3
Chicago 3
Codroipo 3
Desio 3
Gandino 3
Guangzhou 3
Kish 3
London 3
Marcianise 3
Mariano Comense 3
Mezzojuso 3
Montevideo 3
Neuss 3
Paderno Dugnano 3
Pieve Emanuele 3
Reggio Emilia 3
Sacramento 3
San Benedetto del Tronto 3
San Pancrazio Salentino 3
Savona 3
Shenyang 3
Shenzhen 3
Siena 3
Sommariva del Bosco 3
Spinea 3
Suez 3
Totale 4.980
Nome #
«Perché noi s'ha da parlare toscano?». Note linguistiche sulle "Letture graduate" di Giulio Tarra 256
La lingua di "Cuore" 234
Indispensabili e marginali: gli oggetti nella letteratura italiana contemporanea 224
Les deux Ligurie. Francesco Biamonti sur les traces de Jean Giono 221
Un giovane collaboratore d'eccezione: Carlo Tagliavini all'Enciclopedia Italiana (1929-1937) 217
La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis 210
Recensione a: Roberto Ubbidiente, L’Officina del poeta. Studi su Edmondo De Amicis, Frank & Timme, Berlin 2013 207
Alfredo Panzini: tra lessicografia e grammatica 206
Le parole della Grande Guerra. Alfredo Panzini e il Dizionario Moderno 203
Nodi e ambiguità di un ideale parlato. Appunti sulla riflessione linguistica di Edmondo De Amicis 190
Recensione a: Claudio Marazzini, Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l’Italia, Alpignano (To), Edizioni Mercurio, 2013 177
«Ubbie frivole e fantastiche». Appunti linguistici su una lettera di Arrigo Boito 157
Una teoria pericolosa. Alfredo Trombetti di fronte ad Ascoli e Schuchardt 155
Il territorio dell’esistenza. Francesco Biamonti (1928-2001) 150
Edmondo De Amicis 149
Da Novaro a Montale. "Murmuri ed echi" per "La casa dei doganieri" 143
Recensione a: Alberto Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-43), Roma, Aracne, 2010 137
Recensione a: Monica Visioli (a cura di), La biografia d’artista tra arte e letteratura. Seminari di letteratura artistica, Edizioni Santa Caterina, Pavia, 2015 137
Recensione a: Diego Divano (a cura di), Edmondo De Amicis a Imperia, 2 voll. (1. Catalogo dell’archivio; 2. Catalogo della biblioteca), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2015 (ma 2017) 135
La bresaola. La principessa della Valtellina 133
Recensione a: Michela Dota, La vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario, FrancoAngeli, Milano, 2017 131
Premessa [a Indispensabili e marginali: gli oggetti nella letteratura italiana contemporanea] 126
Recensione a: Carlo Ossola, «Il y a dans chaque homme un serpent»: su una lettera di Pascal e un romanzo di Manzoni, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», L (2014), 3, pp. 615-630 124
Recensione a: Edmondo De Amicis, Souvenirs de Paris, a cura di Alberto Brambilla e Aurélie Gendrat-Claudel, Rue d’Ulm, Paris 2015 123
«La casta semplicità». Francesco Biamonti all’Auditorium Monturbano 119
Recensione a: Giuseppe Grassi, Storia della lingua italiana, edizione critica, introduzione e commento a cura di Ludovica Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2010 119
Recensione a: Francesco Biamonti, Il romanzo di Gregorio. Testi e materiali preparatori verso “L’Angelo di Avrigue”, a cura di Simona Morando, Il canneto editore, Genova, 2015 118
Appunti sulla biblioteca di De Amicis linguista 117
Di antico e di nuovo. Prolegomeni deamicisiani 117
Recensione a: Alfonso Gatto, Viaggio per l’Italia all’insegna dell’“Unità”, a cura di Roberto Vetrugno, presentazione di Maria Antonietta Grignani, Interlinea, Novara 2011 116
Oltre il confine. Proiezioni e passaggi nei romanzi di Francesco Biamonti 114
«D’uno lengo vieio que se vôl pas cala...». Francesco Biamonti e il mito provenzale 114
Giacomo Devoto linguista e grammatico dell’Enciclopedia Italiana (1929-1937) 114
«Dolce azzurro lontano!» Intorno alla visione del Mediterraneo nei romanzi di Francesco Biamonti 113
Tra i banchi della scuola postunitaria. Il "Romanzo d’un maestro" di Edmondo De Amicis 113
La partita non vista da Bava Beccaris 110
Scrittura e “luogo antropologico”. Il caso di un autore ponentino 110
Rileggere Mario Novaro 110
Su alcuni aspetti della prosa giornalistica deamicisiana. Espressioni idiomatiche e discorso diretto 108
«Viva Garibaldi!» Note linguistiche sulla fine di un giornale nizzardo 108
La collaborazione di Alfredo Trombetti all’"Enciclopedia Italiana". Le lettere a Giulio Bertoni e Giovanni Gentile 108
Primi sondaggi per un’analisi linguistica delle "Lettere dalla Spagna" 104
Bruno Migliorini, Giovanni Gentile e l’“Enciclopedia Italiana” 102
La storia delle voci “Lingua” e “Linguistica” di Carlo Tagliavini 78
Una lingua per tre. Francesismi e anglismi nella “Madonna di Mamà” di Alfredo Panzini 64
Francesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri. Atti del Convegno Internazionale (San Biagio della Cima-Ventimiglia, 22-23 ottobre 2021) 62
Bruno Migliorini, l’esperanto e la “lingvotekniko” 61
Giulio Bertoni e la neolinguistica nell’“Enciclopedia Italiana” 60
Il Fondo Federica Cappelletti: primo inventario e prime indagini. Su alcuni libri notevoli 51
Un’osmosi linguistica. Fraseologia genovese e italiana nel Vocabolario di Giovanni Casaccia 51
Nel turbinio delle parole. Lingua e riflessione linguistica in Alfredo Panzini 33
“Il padrone sono me!” di Alfredo Panzini. Una lingua che cambia 26
Fraseologia e ideologia linguistica nel "Dizionario moderno" di Alfredo Panzini 26
Liguria letteraria 22
Tra memoria e finzione: il pastore dell’Angelo di Avrigue 15
Totale 6.828
Categoria #
all - tutte 22.022
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.022


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020666 0 0 0 0 0 0 0 99 280 81 130 76
2020/20211.368 77 92 60 75 87 148 163 42 177 162 225 60
2021/20221.125 77 104 89 21 98 167 75 48 68 88 176 114
2022/2023828 185 102 107 96 32 72 32 23 44 33 67 35
2023/20242.204 36 58 48 73 66 401 1.259 69 52 41 23 78
2024/2025633 69 121 76 225 41 31 42 28 0 0 0 0
Totale 6.828