BANI, Luca Erminio Bruno
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.011
NA - Nord America 5.020
AS - Asia 1.375
SA - Sud America 35
AF - Africa 28
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 23.485
Nazione #
GB - Regno Unito 5.519
US - Stati Uniti d'America 4.873
IT - Italia 4.240
IE - Irlanda 2.363
DE - Germania 987
RU - Federazione Russa 961
CN - Cina 847
PL - Polonia 824
FR - Francia 710
NL - Olanda 494
SE - Svezia 377
SG - Singapore 335
UA - Ucraina 223
CA - Canada 146
AT - Austria 78
FI - Finlandia 63
KR - Corea 56
CH - Svizzera 39
VN - Vietnam 38
IN - India 34
ES - Italia 30
EU - Europa 23
BE - Belgio 22
BR - Brasile 21
HK - Hong Kong 21
RO - Romania 16
IR - Iran 13
MA - Marocco 12
EG - Egitto 10
EE - Estonia 9
ID - Indonesia 9
PT - Portogallo 9
GR - Grecia 8
JP - Giappone 7
CZ - Repubblica Ceca 5
HR - Croazia 5
HU - Ungheria 5
AU - Australia 4
BG - Bulgaria 4
CO - Colombia 4
NO - Norvegia 4
PF - Polinesia Francese 4
BO - Bolivia 3
CL - Cile 3
DK - Danimarca 3
TR - Turchia 3
AR - Argentina 2
BY - Bielorussia 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
RE - Reunion 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 23.501
Città #
Southend 5.358
Dublin 2.336
Warsaw 798
Jacksonville 574
Chandler 355
Ashburn 354
Bergamo 331
Milan 319
Mountain View 216
Princeton 213
Nanjing 195
Rome 193
Ann Arbor 172
Dearborn 168
New York 151
Toronto 139
Boardman 110
Beijing 105
Singapore 104
Wilmington 101
San Mateo 83
Washington 82
Houston 74
Kiez 74
Vienna 74
Nanchang 72
Dalmine 71
Woodbridge 68
Rancio Valcuvia 64
Atlanta 62
Naples 61
Moscow 59
Redwood City 58
Palermo 55
Bologna 49
Shenyang 46
Nürnberg 44
The Dalles 43
Florence 40
Novara 40
Seattle 38
Dong Ket 36
Hebei 36
Redmond 36
Bari 34
Juelich 32
Sunnyvale 32
Kunming 31
Ogden 31
Turin 31
Augusta 30
Dallas 30
Tianjin 29
Genoa 26
Andover 25
Carignano 25
Padova 25
Los Angeles 24
Brescia 21
Verona 21
Jiaxing 20
Catania 19
Guangzhou 19
Needham Heights 19
Paris 19
Napoli 18
Perugia 18
Shanghai 18
Fremont 17
Hong Kong 17
Torino 16
Cambridge 15
Philadelphia 15
Council Bluffs 14
Shenzhen 14
Trieste 14
Leawood 13
Amsterdam 12
Changsha 12
Hangzhou 12
Segrate 12
Bottanuco 11
Livorno 11
Frankfurt am Main 10
Garbagnate Milanese 10
Genova 10
Latina 10
Mogliano 10
Monza 10
Ponte San Pietro 10
Ravenna 10
Tangier 10
Cagliari 9
Changchun 9
Jakarta 9
L’Aquila 9
Munich 9
Parma 9
Pisa 9
Salerno 9
Totale 14.621
Nome #
Riflessioni sul fanciullo nello "Zibaldone" leopardiano 1.480
Bergamo, 3 maggio 1860. I garibaldini 630
Bergamo, 20 aprile - 3 maggio 1860. L'arruolamento 587
Nizza, 24 marzo 1860. La cessione della città alla Francia 583
La figura del fanciullo nell’opera di d’Annunzio, Pascoli e i crepuscolari 566
Firenze, settembre 1864. La seconda capitale 560
La retorica del dissenso in Federico De Roberto 509
"Volgarizzare e tradurre" di Gianfranco Folena. Storia e prassi della traduzione 490
La prova dell’anima: la borghesia in spiaggia nella letteratura tra Ottocento e Novecento. Sei letture 480
Bergamo, febbraio - luglio 1848. La rivolta contro gli Austriaci 459
Il carteggio tra Cesare Cantù e Angelo De Gubernatis : 1868-1893 450
Federico De Roberto, «L’imperio» 439
«L’assenza è un male necessario!». I libri di viaggio di Matilde Serao 421
Simbologia del paesaggio e motivo del mare nel “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 408
Bibliografia essenziale 407
I diari di Carlo Massimiliano Bertagnolli 384
Da “Terra vergine” alle “Novelle della Pescara”: sviluppi tematici nel primo D’Annunzio 383
Il Fondo Cesare Cantù alla Biblioteca Ambrosiana 377
La rappresentazione del turismo sul Lario nella letteratura tra Otto e Novecento 360
Immagini di Ferrara nella lirica "Rolls Royce" di Giorgio Bassani 350
Catalogo della mostra "Bergamo per Cesare Cantù" 343
Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento 339
Recensione: L'io e il mondo: Un'interpretazione di Dante, Marco Santagata, Bologna, Il Mulino, 2012 338
Ricordi (1860-1917) 333
L'Europa degli intellettuali bergamaschi nell'età dei Lumi 330
Cesare Cantù e Alessandro Manzoni 329
Uno 'scherzo' di Edmondo De Amicis a Cesare Cantù (con tre lettere inedite) 325
Recensione: La scrittura epistolare nell’Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, a cura di Giuseppe Antonelli, Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli, Lucia Raffaelli, Ravenna, Giorgio Pozzi, 2009 324
Cesare Cantù e dintorni 320
Grottesco e ideologia nel "Re Baldoria" di Marinetti 319
«In riva alla luce». Il tema del mare nella lirica di Antonia Pozzi 317
Curzio Malaparte: Die Haut. Roman 310
«Ditemi, o pietre! Parlatemi eccelsi Palagi». La rappresentazione di Roma nella lirica italiana tra Ottocento e Novecento: Carducci, d’Annunzio, Pascoli 310
Il carteggio Cantù-Faldella 308
«Oh dolce Patria!... Oh mio perenne amore». La poesia patriottica femminile nel Risorgimento 300
Roma tra storia e letteratura: l'immagine della capitale nella narrativa italiana tra Otto e Novecento 300
Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana: studi in onore di Matilde Dillon Wanke 300
Recensione: Racconti di Caterina Percoto, a cura di Adriana Chemello, Roma, Salerno editrice, 2011 293
Joseph Luzzi, "Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale", Roma, Carocci, 2012 292
Carducci e Roma 290
Novella Bellucci, "Itinerari leopardiani", Roma, Bulzoni, 2012 289
Carlo Di Lieto, La scrittura e la malattia. Il « male oscuro » della letteratura, prefazione di Claudio Toscani, Venezia, Marsilio, 2015, 455 p. 288
Recensione: Andrea Battistini, Galileo, Bologna, Il Mulino, 2011 280
Recensione: Libertini italiani: letteratura e idee tra 17° e 18° secolo, a cura di Alberto Beniscelli, Milano, BUR, 2012 276
Recensione: Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, di Lucio Villari, Roma, Laterza, 2009 274
Carlo Michelstaedter poeta e pittore 273
Sulla condizione del poeta nell’età moderna. Note in margine ad alcune riflessioni intorno alla vita di Torquato Tasso contenute nello "Zibaldone" 273
Pasquale Guaragnella, "I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano", Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015, 260 p. 272
Recensione: Il giardino dei Finzi-Contini: una fiaba nascosta, Sophie Nezri-Dufour, Ravenna, Fernandel, 2011 258
Possiamo dirlo grande. Antonio Fogazzaro. Lettere e letture inedite, a cura di Erminio Gennaro. – Bergamo, Edizioni dell’Ateneo–Sestante Edizioni, 2015, pp. 71 (con ill.) 247
«A voi nata e cresciuta tra letterati insigni». Una lettera di Cesare Cantù alla contessa Maffei 243
Gli scrittori italiani e la Grande Guerra 238
Alberto Asor Rosa, Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identità nazionale, Roma, Carocci, 2014, 253 p. 236
Maria Antonietta Ferraloro, Tomasi di Lampedusa e i luoghi del “Gattopardo”, Ospedaletto – Pisa, Pacini, 2014, 128 p. 229
Giovanni Boine-Adelaide Coari, Carteggio (1915-1917), Andrea Aveto (a cura di), Novi Ligure, Città del Silenzio, 2014, 270 p. 228
Carte bettinelliane della Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo 216
Elisa Rebellato, La Scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo, Milano, Unicopli, 2016 212
Ritorno a Itaca. "Guerra del '15" di Giani Stuparich tra disinganno e nostalgia 206
Giorgio Bárberi Squarotti, Pensoso vo mesurando. L’irruzione della modernità nella narrativa italiana tra tardo Ottocento e Novecento, San Cesario di Lecce, Manni, 2014, 351 p. 205
Intellettuali e cultura nella Repubblica bergamasca del 1797 199
«Un’istituzione che io mi proponevo di abbattere». La rappresentazione del soldato e della vita militare in "Una nobile follia" di Igino Ugo Tarchetti 196
Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura, traduzione di Giovanna Scocchera, Torino, Einaudi, 2017 195
Secco Suardo, Paolina 192
Catherine Miécaze-Ah Kong, Guido Gozzano narrateur. Études des nouvelles, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2016 176
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori 164
Un milanese alla corte di Winckelmann. Le "Notti romane" di Alessandro Verri tra Classicismo e Preromanticismo 161
I corrispondenti bergamaschi di Saverio Bettinelli 161
Giuliano Donati Petteni (1894-1930). Poesia e critica letteraria nella Bergamo degli anni Venti 154
Introduzione [a: Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell’opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori, a cura di Luca Bani, Raul Calzoni, Thomas Persico, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2023] 126
Alessandro Verri, translator of Hamlet and Othello. The discovery of Shakespeare in the Transition from Classicism to Pre-Romanticism in the Latter Half of the Eighteenth Century in Italy. 122
«L’anglica possa». La cultura inglese a Bergamo nella seconda metà del Settecento 117
Paolo Valera: ideologia e critica sociale nella Milano dei misteri urbani. 111
Scrivere di traduttori, vivere di traduzioni. "La vita agra" di Luciano Bianciardi. 71
L’evoluzione negata. Il conflitto generazionale come fattore di immobilismo politico, sociale ed economico ne I Viceré di Federico De Roberto. 68
Letture di Classici - V edizione 2023 62
«[…] e il tuo sonno di sogno sarà realizzato». Lettura de La sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. 59
Per una storia della critica tassiana. Aspetti e problemi. 58
Giovan Francesco Straparola. Un letterato bergamasco a Venezia e le sue 'Favole ed enimmi' 51
Premessa [a Studi su Torquato Tasso e la sua fortuna] 48
Letture di Classici - VI edizione 2024 39
I saggi tassiani di Giosue Carducci. 34
Il destino del «povero studente». La figura dello studente universitario tra goliardia e inettitudine nella narrativa dell’Ottocento 33
Totale 23.983
Categoria #
all - tutte 50.264
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 50.264


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020262 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 117 145
2020/20213.076 295 188 102 212 189 258 339 116 369 376 462 170
2021/20222.239 140 217 145 181 218 296 132 77 139 278 248 168
2022/20232.029 254 82 248 293 223 252 80 104 157 107 113 116
2023/20243.792 101 79 107 164 162 813 1.845 176 104 61 64 116
2024/20252.205 125 218 185 424 126 48 84 179 214 601 1 0
Totale 23.983