MORZENTI PELLEGRINI, Remo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 25.700
NA - Nord America 8.636
AS - Asia 3.576
AF - Africa 153
SA - Sud America 109
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 2
Totale 38.189
Nazione #
GB - Regno Unito 10.757
US - Stati Uniti d'America 8.345
IE - Irlanda 4.590
IT - Italia 4.281
CN - Cina 2.326
RU - Federazione Russa 2.145
SG - Singapore 853
FR - Francia 834
SE - Svezia 788
DE - Germania 750
NL - Olanda 470
PL - Polonia 409
UA - Ucraina 378
CA - Canada 274
ZA - Sudafrica 141
FI - Finlandia 108
KR - Corea 100
IN - India 95
AT - Austria 92
BR - Brasile 88
VN - Vietnam 67
TR - Turchia 51
EU - Europa 32
BE - Belgio 20
ES - Italia 20
JP - Giappone 20
LT - Lituania 16
IL - Israele 14
BD - Bangladesh 12
CH - Svizzera 9
HK - Hong Kong 8
MX - Messico 8
RO - Romania 7
GR - Grecia 6
MA - Marocco 6
PH - Filippine 6
AR - Argentina 5
CZ - Repubblica Ceca 5
ID - Indonesia 5
IQ - Iraq 4
SA - Arabia Saudita 4
AL - Albania 3
BO - Bolivia 3
CL - Cile 3
CR - Costa Rica 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
PE - Perù 3
PT - Portogallo 3
BB - Barbados 2
DZ - Algeria 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
PR - Porto Rico 2
SN - Senegal 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AZ - Azerbaigian 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MM - Myanmar 1
MN - Mongolia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 38.209
Città #
Southend 10.495
Dublin 4.549
Jacksonville 1.140
Chandler 691
Ashburn 471
Hefei 426
Nanjing 414
Princeton 405
Warsaw 401
Ann Arbor 382
Singapore 369
Mountain View 337
Beijing 313
Dearborn 287
Dalmine 280
Rome 266
Toronto 263
Milan 245
Bergamo 231
Boardman 190
Moscow 177
Nanchang 150
Johannesburg 141
The Dalles 134
San Mateo 132
Wilmington 132
Atlanta 131
Woodbridge 94
Naples 91
Vienna 88
Kunming 75
Rancio Valcuvia 70
Hebei 67
Shenyang 65
Ogden 63
Guangzhou 60
Washington 59
Dong Ket 58
Houston 57
Needham Heights 53
Tianjin 53
Jiaxing 52
Shanghai 52
Andover 50
Redwood City 44
Brescia 42
Bologna 36
Palermo 35
Florence 33
Kocaeli 32
Sunnyvale 32
Bari 30
Changsha 29
Turin 29
Los Angeles 28
Nürnberg 28
Norwalk 25
Verona 25
Catania 24
Dallas 23
Como 22
Hangzhou 22
Napoli 21
Trento 21
Lanzhou 20
Mumbai 20
Seattle 20
Cagliari 19
Jinan 19
Padova 19
Fremont 18
Changchun 16
Brussels 15
Frankfurt am Main 15
Pescara 15
Torino 15
San Francisco 14
São Paulo 14
Genoa 13
New York 13
Avigliana 12
Munich 12
Zhengzhou 12
Chengdu 11
Ciampino 11
Perugia 11
Philadelphia 11
Trezzo 11
Amsterdam 10
Azzano Decimo 10
Council Bluffs 10
Messina 10
Rende 10
Rogliano 10
Shenzhen 10
Treviglio 10
Xuzhou 10
Haikou 9
London 9
Pisa 9
Totale 25.313
Nome #
L'autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi. 1.046
Manuale di legislazione dei servizi sociali 606
L'autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi 558
Il principio di continuità in senso "istituzionale" e il nuovo ruolo di programmazione regionale in materia di istruzione 533
Le riforme della governance universitaria in Italia e in Europa 518
La riforma del sistema universitario e il riordino della scuola secondaria in Italia: l'istruzione quale fondamentale fattore di sviluppo e progresso? - Report annuale 2013, Italia 485
Manager didattico o leader educativo? 434
Nuovi spunti in tema di rapporto tra ordinamento giuridico e fenomeno sportivo: l'attrazione degli strumenti di tutela nell'orbita della giustizia statale 429
Didattica innovativa, best practice e tecnologia nell'era smart: l'esempio dell'Università degli Studi di Bergamo 415
Il ruolo del terzo settore nel sistema integrato di interventi e servizi sociali 412
La contestualità o contemporaneità delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri quale presupposto per lo scioglimento del consiglio comunale o provinciale (Nota a Cons. St., sez. III, 27 marzo 2013, n. 1730) 395
La “corrispondenza biunivoca delle cause di ineleggibilità” esclude la legittimità costituzionale del cumulo dei mandati di parlamentare e di sindaco di grandi comuni 392
L'evoluzione dei rapporti tra fenomeno sportivo e ordinamento statale 355
Commento all'art. 20 legge n. 241/1990 353
Il quadro di riferimento 345
La ulteriore revisione costituzionale e le nuove potestà legislative fra Stato e Regioni: è vera riforma? 342
La sanzione amministrativa pecuniaria 336
Istruzione e formazione nella nuova amministrazione decentrata della repubblica: analisi ricostruttiva e prospettive 329
L'evoluzione della normativa universitaria nei paesi europei. Analisi comparata e osservazioni in tema di governance sistemica e istituzionale 325
I collegi e la responsabilità amministrativa: tra vincoli solidali e principio di personalità 324
La gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica tra “società in house” e a capitale misto pubblico-privato 324
Manuale di legislazione dei servizi sociali 324
Il nuovo scenario normativo nel settore universitario e scolastico 324
Sussidiarietà orizzontale e terzo settore 318
Silenzio assenso, semplificazione, competitività e D.i.a 316
Commento all'art. 30 (Concessione di servizi) 316
Le modalità di gestione dei servizi sociali nell'ambito dei servizi pubblici locali 314
Il sistema integrato dei servizi sociali tra universalità, solidarietà e concorrenza 312
I confini dell'intervento statale rispetto all'autonomia finanziaria di regioni ed enti locali 312
Le attività produttive 311
Una nuova agenda per la scuola di domani 307
Social services in the EU legal system: balancing competition and the protection of national-specific public interests 306
La costituzionalizzazione dell'autonomia scolastica nel nuovo sistema nazionale di istruzione: una svolta decisiva? 300
Le procedure di scelta del contraente 299
La scuola secondaria di primo grado e i livelli essenziali di prestazione 298
Alla ricerca di un difficile equilibrio tra norme generali, livelli essenziali uniformi e sussidiarietà in materia di istruzione e di diritto allo studio 296
Carta di identità elettronica 294
L'alternanza scuola-lavoro e l'asupicato ruolo innvovatore delle Regioni. 290
Il ruolo e le funzioni delle Istituzioni scolastiche. La riforma del Titolo V. 289
L’utilizzabilità delle società a capitale misto pubblico-privato per la gestione di servizi pubblici, tra precisazioni in ordine agli specifici requisiti legittimanti e residue necessità di chiarimenti. 289
Semplificazione amministrativa e attività produttive: il rinnovato regime dei controlli sulle imprese 288
L'adozione dei libri di testo e il sistema nazionale di istruzione 287
La sussistenza dell'interesse a ricorrere avverso l'aggiudicazione di una gara pubblica in capo al concorrente escluso in forza di un provvedimento non contestato 282
Il procedimento amministrativo tra semplificazione e partecipazione 282
L'autonomia universitaria 282
Le associazioni di scuole autonome 281
La figura del tutor e il principio di collegialità. Alla continua ricerca di un equilibrio tra ingiustificate continuità con il passato 280
L’abbandono di rifiuti e la (relativa) “socializzazione” del costo dei conseguenti obblighi ripristinatori. 280
Il dirigente scolastico quale garante del diritto all'apprendimento degli studenti 280
Istituzioni scolastiche e territorio 279
La rilevanza degli interventi realizzati nei confronti di una infrastruttura aeroportuale ai fini della sottoponibilità alla procedura di un impatto ambientale 278
L'economicita' e la celerita' dell'azione amministrativa nel settore scolastico. 278
Società affidatarie dirette di servizi pubblici locali e controllo “analogo” esercitato in maniera congiunta e differenziata attraverso strutture decisionali “extra-codicistiche” 278
L’inammissibilità del ricorso avverso atti dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 277
Istituzioni scolastiche e principio di sussidiarieta' orizzontale. 276
Il regime di incompatibilità proprio dei docenti universitari a tempo pieno 276
La nuova dinamica del rapporto Istituzioni scolastiche - Enti territoriali e locali tra autonomia e pluralismo. 275
L'affidamento diretto di servizi pubblici locali nella nuova prospettiva comunitaria e nazionale: uno schema in via di estinzione? 274
Le modalità di affidamento della gestione del servizio idrico integrato quale attività a rilevanza economica provata del carattere della remuneratività 274
Cattiva ammministrazione e responsabilità amministrativa: atti dell’incontro preliminare AIPDA: Università degli Studi di Bergamo - 7 giugno 2016 272
Dalla Corte costituzionale un nuovo impulso alle Regioni in materia di istruzione 271
Verso una nuova governance delle Istituzioni scolastiche 271
Parità scolastica e sistema nazionale di istruzione tra competenze statali e regionali. Lo Stato "regolatore" e non gestore del sistema scolastico 271
Il Dirigente scolastico: leader educativo o manager didattico? 271
Il nuovo indirizzo politico e gestionale nella scuola dell'autonomia 270
Commento degli artt. 53, 55, 56 del d.lgs. 152/2006 (Codice dell’ambiente) 269
Sussidiarietà verticale e nuovi rapporti tra amministrazione scolastica centrale e periferica 267
L'applicazione pratica dei nuovi strumenti negoziali 266
La revisione degli statuti universitari 266
Il piano dell'offerta formativa e il programma annuale: atti di alta programmazione 265
La conferenza di servizi in materia di insediamenti produttivi e la modifica degli strumenti urbanistici 265
Gli accordi di programma e le Istituzioni scolastiche 265
La "tormentata" evoluzione del principio di distinzione tra politica e amministrazione 264
Il diritto di accesso alle relazioni "riservate" ai pareri endoprocedimentali 264
La governance dell’offerta formativa: la “scommessa” degli ambiti istituiti dalla Provincia di Bergamo 263
La semplificazione competitiva e lo sportello unico. Piano d'azione per lo sviluppo economico, sociale, territoriale e sportello unico: La nuova semplificazione competitiva 261
La gestione dei servizi a valenza educativa 260
Il ruolo dell'Università nella storia: il caso italiano ed il contesto europeo 256
Gli stumenti del partenariato nelle Istituzioni scolastiche 256
I nuovi obiettivi della scuola italiana. Ripartiamo dall'autonomia? 254
Perché le associazioni di scuole autonome: verso una nuova e diffusa autonomia? 254
La difesa del suolo 254
La dirigenza scolastica e la valutazione delle prestazioni. 253
Le società organismo di attestazione come pubblica amministrazione che rilascia e conserva atti o documenti ai fini della dichiarazione sostituiva dell'atto di notorietà 253
La riforma degli organi collegiali tra conferme e auspicate innovazioni? 252
La "devolution" e il sistema di istruzione e formazione. Conferma di una linea? 252
Il sistema dei controlli interni nelle aziende sanitarie come strumento di orientamento delle scelte discrezionali 249
Regioni ed enti locali nella disciplina del diritto allo studio 247
La governance dell'offerta formativa: la 'scommessa' degli ambiti istituiti dalla Provincia di Bergamo 246
Immodificabilità soggettiva e project financing 246
I consorzi tra scuole 243
Scienze della Persona e Istituzioni di Diritto pubblico 242
La responsabilità amministrativa tra funzione di deterrenza e di garanzia nelle ipotesi di cattiva amministrazione: un’introduzione 242
Gli strumenti convenzionali nella scuola dell'autonomia. 241
Le reti di scuole: una forma indispensabile di collaborazione nella scuola dell'autonomia 240
Strumenti di semplificazione amministrativa : lo sportello unico per le attività produttive 235
Il rapporto tra Istituzioni scolastiche e territorio: tra nuove identità e future prospettive 234
Il processo amministrativo in materia sportiva tra garanzie giurisdizionali ed esigenze di celerità 231
La legge n. 241/1990: procedimento e provvedimento in ambito scolastico, tra semplificazione e amministrazione 231
Concessione di servizi 229
Totale 30.819
Categoria #
all - tutte 88.908
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 88.908


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20214.809 541 221 61 283 218 478 448 161 686 635 787 290
2021/20223.519 242 444 276 306 338 459 191 106 231 351 370 205
2022/20233.063 445 222 403 383 319 425 102 157 274 75 172 86
2023/20245.904 94 126 130 184 224 1.105 3.490 117 135 71 78 150
2024/20254.057 196 367 130 563 107 46 71 236 409 597 721 614
2025/2026117 117 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 39.238