BURINI, Federica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.794
NA - Nord America 4.295
AS - Asia 1.734
SA - Sud America 101
AF - Africa 89
OC - Oceania 44
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 21.061
Nazione #
IT - Italia 4.604
US - Stati Uniti d'America 4.112
GB - Regno Unito 4.085
IE - Irlanda 2.115
PL - Polonia 1.017
CN - Cina 778
RU - Federazione Russa 678
FR - Francia 639
DE - Germania 435
SE - Svezia 314
SG - Singapore 185
TR - Turchia 168
CA - Canada 163
UA - Ucraina 155
NL - Olanda 126
PH - Filippine 123
AT - Austria 85
VN - Vietnam 69
FI - Finlandia 68
BE - Belgio 66
ES - Italia 64
IN - India 60
ID - Indonesia 58
RO - Romania 55
BR - Brasile 53
MY - Malesia 52
GR - Grecia 50
KR - Corea 49
CH - Svizzera 39
CZ - Repubblica Ceca 35
JP - Giappone 35
IR - Iran 31
PT - Portogallo 31
AU - Australia 28
BG - Bulgaria 24
EU - Europa 22
IL - Israele 21
HK - Hong Kong 19
MX - Messico 18
SI - Slovenia 18
HU - Ungheria 17
PK - Pakistan 16
CO - Colombia 15
NZ - Nuova Zelanda 15
ZA - Sudafrica 15
EC - Ecuador 14
RS - Serbia 13
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 12
MA - Marocco 11
NO - Norvegia 11
BD - Bangladesh 10
MT - Malta 10
TH - Thailandia 9
LT - Lituania 8
NP - Nepal 8
PE - Perù 8
SC - Seychelles 8
LV - Lettonia 7
CD - Congo 6
CY - Cipro 6
TW - Taiwan 6
CL - Cile 5
DK - Danimarca 5
UG - Uganda 5
UZ - Uzbekistan 5
AR - Argentina 4
BW - Botswana 4
CM - Camerun 4
DZ - Algeria 4
JO - Giordania 4
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 4
NA - Namibia 4
OM - Oman 4
CV - Capo Verde 3
EG - Egitto 3
KE - Kenya 3
MW - Malawi 3
MZ - Mozambico 3
TN - Tunisia 3
BF - Burkina Faso 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
KW - Kuwait 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
MC - Monaco 2
SA - Arabia Saudita 2
SD - Sudan 2
TG - Togo 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
EE - Estonia 1
FJ - Figi 1
GM - Gambi 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
Totale 21.073
Città #
Southend 3.876
Dublin 1.940
Warsaw 996
Dalmine 469
Bergamo 411
Jacksonville 400
Milan 354
Chandler 326
Ann Arbor 252
Menlo Park 216
Ashburn 200
Princeton 158
Nanjing 146
Rome 138
Kocaeli 121
Mountain View 119
Wilmington 119
Redwood City 118
Rancio Valcuvia 112
Toronto 108
Beijing 103
Singapore 96
Boardman 94
Brescia 89
Woodbridge 75
Sunnyvale 73
Washington 71
Houston 70
Shanghai 69
Dearborn 62
Fairfield 59
Vienna 57
San Mateo 49
New York 47
Nanchang 46
Moscow 43
Seattle 43
Dallas 40
Dong Ket 40
Naples 38
Turin 35
Atlanta 32
Cambridge 32
Palazzolo sull'Oglio 30
Padova 29
Zhengzhou 28
Bologna 27
Shenyang 27
Genova 25
Jakarta 25
London 25
Amsterdam 24
Genoa 24
Guangzhou 24
Paris 24
Trento 24
Berlin 23
Los Angeles 22
Bedizzole 21
Brussels 21
Ogden 21
Bari 20
Cinisello Balsamo 20
Monza 20
Caprino 19
Castiglione Delle Stiviere 19
Como 19
Hanoi 19
Hebei 19
San Giuliano Milanese 19
Florence 18
Hangzhou 18
Istanbul 18
San Jose 18
Tianjin 18
Torino 18
Fremont 17
Jiaxing 17
Shenzhen 17
Andover 16
Kuala Lumpur 16
Mantova 16
Palermo 16
Kiez 15
Latina 15
Seriate 15
Verona 15
Comun Nuovo 14
Frankfurt am Main 14
Kunming 14
Helsinki 13
São Paulo 13
Bolzano 12
Catania 12
Ottawa 12
Reggio Calabria 12
Athens 11
Jinan 11
Norwalk 11
Treviglio 11
Totale 13.003
Nome #
Tourism facing a pandemic: from crisis to recovery 2.843
Metodologie partecipative e processi decisionali inclusivi: dalle iniziative europee alle pratiche italiane 798
Centrality of Territories: verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo 679
Community mapping for intercultural dialogue 663
Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana 646
Partecipazione e governance territoriale: dall’Europa all’Italia 595
Field methodologies and community mapping systems for environmental cooperation in Africa 552
La cartografia partecipativa e la cooperazione ambientale in Africa: il caso del villaggio di Bossia (Niger) 550
Partecipazione e turismo nella città reticolare: il ruolo dell’individuo e della connettività in un network europeo 500
The Urban Nexus Approach for Analyzing Mobility in the Smart City: Towards the Identification of City Users Networking 497
Preliminary report of the First phase of the Bergamo 2.(035) Project 495
Spatial effects of a pandemic on Tourism: discovering territorial pathologies and resilience 429
Metodologie partecipative per la rigenerazione turistica dei territori in un network europeo 400
5-La politique coloniale française dans le Cercle du Gourma : les réserves d’Arly et aires contiguës 391
Le capital spatial dans un «tweet»? Le crisis mapping en contextes urbains 378
Paesaggio e cartografia partecipativa in Africa Subsahariana 378
L'évolution de la cartographie auprès des sociétés traditionnelles en Afrique subsaharienne 370
Bergamo Mobile: la gestione integrata della mobilità urbana sostenibile 360
PMTS students during Covid-19 outbreak: a survey 350
Cartographic cataloguing and filing: towards a new definition of the colonial mapmaker 323
Sistemi cartografici partecipativi e governance : dalla carta partecipativa ai PPGIS 323
Cartografia digitale tra partecipazione e rigenerazione urbana 316
Challenge Based Learning per lo sport e il turismo sostenibile. Un percorso formativo di governance territoriale multilivello 313
Introduzione [a Partecipazione e governance territoriale. Dall’Europa all’Italia] 305
Developments in the theory and practice of cybercartography: applications and indigenous mapping 305
Per una cartografia partecipativa nel dialogo interculturale 304
The Urban Nexus Project: When Urban Mobility Analysis, VGI and Data Science Meet Together 302
"Territori al centro": un modello di cooperazione universitaria 299
La sémiosis cartographique dans les cartes participatives: le village de Kondio (Burkina Faso) 297
Un viaggio tra cartografia e arte: la mostra "C@rte del mondo. Spazialità e mondializzazione" 295
Capitale spaziale e citizen science per la rigenerazione territoriale: il caso di Bergamo in un network europeo s-Low 282
Jacques Lévy, A cartographic turn 276
Mapping di comunità nei villaggi dell’Africa subsahariana: dalle forme tradizionali alle nuove frontiere cartografiche per la cooperazione allo sviluppo 275
Cartographie et participation pour la coopération environnementale: le terrain et la restitution des savoirs traditionnels en Afrique subsaharienne 273
Valorizzare il paesaggio e i saperi locali dei territori montani in chiave smart: sistemi di mapping e di storytelling per la promozione turistica sostenibile dell'altopiano di Bossico nel Bergamasco 273
Abitanti come sensori: capitale spaziale e mobilità nella città reticolare 269
From Data to Rhizomes: Applying a Geographical Concept to Understand the Mobility of Tourists from Geo-Located Tweets 269
La cartographie participative et la pratique du terrain dans la coopération environnementale en Afrique : l’application de la Stratégie SIGAP dans les villages du Niger 258
Lasciarsi provocare dal mondo. Geografia e cooperazione allo sviluppo: una relazione antica, un dibattito attuale 257
Partecipazione e ambientalismo in un mondo connesso 254
A Network-based Ranking Approach to Discover Places Visited by Tourists from Geo-located Tweets 247
D. R. Fraser Taylor, Tracey P. Lauriault (a cura), Developments in the Theory and Practice of Cybercartography. Applications and Indigenous Mapping 229
Strumenti cartografici per la governance urbana: spazio pubblico e pluralità sociale nel quartiere Ticinese-Genova a Milano 221
Sistemi partecipativi per la governance territoriale: cartografare i dati prodotti dagli abitanti 211
Landscape Analysis and Spatial Capital for Cultural Heritage Management in a Networked Perspective 210
Cartografia per il turismo 194
Le slow tourisme dans une perspective réticulaire et participative : Le network Centrality of Territories 192
Geografia 189
Il XIX Convegno internazionale di Storia della Cartografia (Madrid, 1-6, VII, 2001) 185
Superare le forme di frammentazione urbana: processi partecipativi e mapping dinamici per il recupero dei bisogni degli abitanti 165
Map Semiotics - 1 Review 161
Cartographie participative et aménagement du territoire en Afrique subsaharienne 149
La partecipazione digitale alla governance urbana attraverso i mapping collaborativi: approcci metodologici ed esempi 146
Mapping and Participation in the topos and chora Test 146
Metodologie di co-progettazione per la valorizzazione paesaggistica. Il ruolo del turismo di fronte alle sfide ambientali, sanitarie e sociali 122
Terre alte del Sebino. Valorizzare i paesaggi e co-progettare un turismo sostenibile tra lago e montagna 107
Trame territoriali tra memorie interrotte, paesaggi ritrovati e rigenerazione comunitaria nella Valle di Scalve 99
The Future of Tourism in the Anthropocene 97
Il ruolo strategico della governance territoriale per il turismo enogastronomico 95
Challenge based learning geoscience: student-oriented teaching for digital mapping 83
ICTS for promoting a scattered and inclusive tourism in European historical cities: the case of Bergamo-Brescia Italian Capital of Culture 2023 70
Con le co-mappe si valorizza il paesaggio. Ricercatori e abitanti insieme per sviluppare cartografie digitali del territorio 66
Il lavoro in una valle, tra memoria e futuro 47
SPORTUMANZA 2023. Rassegna di eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimenti culturali che pone al centro la transumanza 39
Le risorse idriche come trame di rigenerazione comunitaria: la diga del Gleno tra memoria e innovazione in Valle di Scalve 33
Trame e relazioni transcalari della transumanza tra tradizione e innovazione. Il progetto sportumanza per un turismo lento e responsabile 28
[Recensione a:] Green Belt e altre espressioni di verde urbano. Usi, tutela, mobilità. Donata Castagnoli, Bologna, Pàtron, 2023, pp. 208 28
Bergamo poliedrica e multiscalare: il turismo integrato e reticolare come volano di rigenerazione territoriale 21
Mostra itinerante "WeGeoPlan: gli studenti di Geourbanistica per il futuro della Valle di Astino" 21
Terre Alte in movimento. Dinamiche di turismo responsabile nelle Terre Alte Bergamasche tra saperi, reti e cambiamenti 20
Digital Collaborative Mapping Tools for Engaging Residents in Placemaking 19
Interpreting European Industrial Heritage in mountain areas: fostering slow and scattered tourism around mines and textile industries along the rivers of Bergamo valleys 10
Participatory Approaches to Placemaking: Methodological Outlines for Public Spaces in Bergamo (Italy), for Indigenous Communities in Québec (Canada) and Popular Places in Přerov (Czech Republic) 10
L’Università tra ricerca e co-progettazione: l’applicazione del modello a Tripla Elica allargata ai Gruppi di Azione Locale 8
Totale 21.610
Categoria #
all - tutte 44.805
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 44.805


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020553 0 0 0 0 0 0 0 90 176 75 91 121
2020/20214.397 462 407 201 346 323 309 433 296 489 509 386 236
2021/20222.558 192 274 202 280 206 277 170 126 191 231 257 152
2022/20232.150 274 161 232 235 174 194 99 179 174 94 210 124
2023/20243.303 121 105 128 133 142 567 1.534 163 68 92 73 177
2024/20251.604 160 279 186 444 157 98 161 119 0 0 0 0
Totale 21.610