GUERINI, Federica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 21.566
NA - Nord America 6.849
AS - Asia 1.684
AF - Africa 235
SA - Sud America 118
OC - Oceania 48
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 30.509
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.626
IT - Italia 5.553
PL - Polonia 4.958
GB - Regno Unito 4.906
IE - Irlanda 1.956
CN - Cina 912
RU - Federazione Russa 908
DE - Germania 740
FR - Francia 732
NL - Olanda 488
SG - Singapore 410
SE - Svezia 338
UA - Ucraina 218
CA - Canada 211
FI - Finlandia 133
MA - Marocco 129
AT - Austria 119
IN - India 99
BG - Bulgaria 92
CH - Svizzera 88
BR - Brasile 85
ZA - Sudafrica 63
ES - Italia 61
KR - Corea 50
AU - Australia 48
BE - Belgio 42
HK - Hong Kong 35
GR - Grecia 34
CZ - Repubblica Ceca 33
HR - Croazia 30
ID - Indonesia 29
RO - Romania 29
EU - Europa 25
PT - Portogallo 25
TR - Turchia 25
JP - Giappone 21
GH - Ghana 20
BD - Bangladesh 17
LV - Lettonia 15
VN - Vietnam 15
RS - Serbia 14
PH - Filippine 13
BY - Bielorussia 12
AR - Argentina 11
HU - Ungheria 10
CL - Cile 8
KZ - Kazakistan 8
MX - Messico 8
DK - Danimarca 7
IL - Israele 6
TH - Thailandia 6
TW - Taiwan 6
IR - Iran 5
LB - Libano 5
MY - Malesia 5
NO - Norvegia 5
CM - Camerun 4
CO - Colombia 4
EG - Egitto 4
KE - Kenya 4
AL - Albania 3
CI - Costa d'Avorio 3
EE - Estonia 3
PE - Perù 3
SA - Arabia Saudita 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AD - Andorra 2
AE - Emirati Arabi Uniti 2
EC - Ecuador 2
GE - Georgia 2
GM - Gambi 2
MD - Moldavia 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
PA - Panama 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 30.527
Città #
Warsaw 4.874
Southend 4.694
Dublin 1.906
Houston 532
Jacksonville 513
Wilmington 468
Bergamo 395
Milan 393
Dalmine 365
Ashburn 340
Chandler 332
Mountain View 327
Ann Arbor 288
Rome 182
Princeton 175
Nanjing 172
Turin 171
Rancio Valcuvia 168
Singapore 163
Boardman 150
Toronto 142
Dearborn 138
Fairfield 127
Washington 117
Naples 114
Chicago 110
The Dalles 103
Hefei 100
Beijing 91
Florence 90
Moscow 90
Woodbridge 90
Amsterdam 86
Helsinki 85
Seattle 79
Los Angeles 73
Bologna 69
Redwood City 66
Vienna 66
Kraków 60
Johannesburg 59
Shanghai 59
Nanchang 58
Palermo 52
San Mateo 52
Berlin 49
Cambridge 49
Cagliari 48
Torino 48
Salé 46
Sunnyvale 45
Atlanta 43
Brescia 42
Frankfurt am Main 40
Guangzhou 39
Salt Lake City 39
Andover 37
Pisa 35
Bari 34
Catania 33
Kunming 31
Buffalo 30
Stockholm 30
Ottawa 28
Bolzano 27
Shenyang 27
Dallas 26
Jakarta 26
Casablanca 25
London 25
Padova 24
Redmond 24
Sayreville 23
Hebei 22
Paris 22
Pavia 22
Verona 22
Elk Grove Village 21
New York 21
Ogden 21
Genoa 20
Nürnberg 20
Piraeus 20
Nuremberg 19
Tianjin 19
Trento 19
Fes 18
Hong Kong 18
Montréal 18
Tangier 18
Messina 17
Munich 17
Needham Heights 17
Tampa 17
Falkenstein 16
Napoli 16
Nichelino 16
Mannheim 15
Monza 15
Pune 15
Totale 20.258
Nome #
Variazione e immigrazione in Italia: prospettive di ricerca 2.105
Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo 1.431
Plurilinguismo e atteggiamenti linguistici nella comunità di immigrati ghanesi in provincia di Bergamo 1.283
Elaborazione ortografica delle varietà non standard: esperienze spontanee in Italia e all'estero 1.185
COULMAS, Florian, Guardians of Language. Twenty Voices through History, Oxford University Press, Oxford 2016 1.161
Polyphony in multilingual interactions: code-switching in reported speech among Ghanaian immigrants in Bergamo 993
La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni 977
Being a former Second World War partisan: reported speech and the expression of local identity 943
TURCHETTA, Barbara (a cura di), Pidgin e Creoli. Introduzione alle lingue di contatto, Carocci Editore, Roma 2009, 898
HAGÈGE, Claude, Morte e rinascita delle lingue. Diversità linguistica come patrimonio dell’umanità, Feltrinelli Editore, Milano 2002 876
SCALA, Andrea, Toponimia orale della comunità di Carisolo (Alta Val Rendena). Materiali e Analisi, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2015 827
Recensioni 788
“Lingua” e “dialetto” nella sociolinguistica italiana e nella sociolinguistica francese. Una nota terminologica 720
Linguistica & filologia - Vol. 36, 2016 705
Recensioni 682
Plurilinguismo e diglossia tra tarda antichità e medioevo: discussioni e testimonianze 662
Language policy and ideology in Italy 644
HEINE, Bernd / NURSE, Derek (eds.), A Linguistic Geography of Africa, Cambridge University Press, Cambridge 2008 [Cambridge Approaches to Language Contact] 549
Il dialetto bergamasco nel paesaggio linguistico: riflessioni su natura, funzioni e peculiarità grafiche delle scritture esposte 534
Contatto. Dinamiche e esiti del plurilinguismo 501
«ENGLISH koraa yede Twi MIXe!» Is the variety of Akan spoken by Ghanaian immigrants in Northern Italy developing into a mixed code? 500
Multilingualism and language attitudes in Ghana: a preliminary survey 497
Introduction [a INTERNATIONAL JOURNAL OF THE SOCIOLOGY OF LANGUAGE, vol. 210/2011] 486
Il corpus ParVa. Rilevanza per la ricerca e applicazioni didattiche 472
Orthography as an identity marker. The case of bilingual road signs in the province of Bergamo 466
Italiano e Dialetto bresciano in racconti di partigiani 448
Dialetti Alpini Bergamaschi 436
Varietà di inglese nell'Africa sub-sahariana 434
Plurilinguismo e diglossia nella tarda Antichità e nel Medio Evo 430
La formazione degli etnici nella riflessione linguistica di Francesco Cherubini 416
«Me en ʤer'manja ge ndo 'mia, io sto qui!»: commutazione di codice e organizzazione della conversazione nelle testimonianze degli ex-partigiani in Valle Camonica 402
Literacy and writing reform 393
I dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: osservazioni introduttive 357
La grafia unificata dei dialetti akan (Akan Unified Orthography): costi e benefici dell’armonizzazione ortografica 355
“It sounds like the language spoken by those living by the seaside” – language attitudes towards the local Italo-romance variety of Ghanaian immigrants in Bergamo 326
Loan words, nonce borrowings, and incipient borrowability patterns in the speech of Ghanaian immigrants in Northern Italy 321
Language contact, language mixing and identity: the Akan spoken by Ghanaian immigrants in Northern Italy 317
Strategie di riappropriazione simbolica del territorio: i segnali di localizzazione in dialetto in provincia di Bergamo 307
L'escussione dei dati nella ricerca toponomastica 303
Repertori complessi e atteggiamenti linguistici: gli immigrati di origine ghanese in provincia di Bergamo 299
English and the Ghanaian diaspora in Northern Italy 281
Recensione a: BULLOCK Barbara E. and TORIBIO Almeida Jacqueline (eds.), 2009, The Cambridge Handbook of Linguistic Code-switching [Cambridge Handbook in Linguistics Series]. Cambridge: Cambridge University Press. 278
Aspect and Modality in Kwa Languages 271
Su alcuni tratti dell'italiano regionale bresciano nel Corpus ParVa 271
Italiano e dialetto nei racconti degli ex-partigiani in Valle Camonica: osservazioni preliminari 269
«L’offuscarsi di quella mente un dì sì lucida e aperta». La malattia e la morte di Antonio Tiraboschi (1838 - 1883) alla luce del contenuto della sua cartella clinica sinora inedita 265
Esperienze spontanee di elaborazione ortografica: premesse per un'analisi (socio)linguistica. 255
Language Alternation Strategies in Multilingual Setting. A case study: Ghanaian Immigrants in Northern Italy 250
Atteggiamenti e consapevolezza linguistica in contesto migratorio: qualche osservazione sugli immigrati ghanesi a Bergamo 232
Verbi sintagmatici nei racconti dei partigiani. Costrutti e distribuzione 230
A West African onomastic system: Akan traditional personal name system in Ghana 216
Glossario Bergamasco Medievale 212
Linguistica & filologia – Vol. 43, 2023 191
Qualche nota sui prestiti di origine longobarda nel Glossario Bergamasco Medioevale di Antonio Tiraboschi 191
Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica. Atti del Convegno-Seminario CIS, Bergamo, 23-25 giugno 2003. 181
Orthography and graphemics 179
“Cose che è troppo lungo e pericoloso scrivere”. Note sull’uso del bergamasco con funzione criptica nelle lettere di Papa Giovanni XXIII 164
Dialetti d'Italia: Lombardia e Ticino 145
L'italiano popolare 127
Appunti per una edizione del glossario bergamasco medioevale di Antonio Tiraboschi 127
Negative structures in neo-standard Italian: non è che (‘it is not that’) + S and mica (‘a crumb’) in comparison 119
Ghanaian immigrants and the twofold potential of Italo-Romance dialects 115
Dialectology 76
Un’imprenditoria medievale: traffici, lingue e cultura dei mercanti bergamaschi fra Tre e Quattrocento 63
Il contributo di Gabriele Iannàccaro al crocevia tra sociolinguistica, dialettologia e pianificazione linguistica 39
Totale 31.176
Categoria #
all - tutte 59.907
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 59.907


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020212 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 212
2020/20213.617 310 276 159 265 242 313 410 269 434 404 397 138
2021/20222.632 164 287 139 191 229 403 246 142 178 231 241 181
2022/20232.337 290 150 207 248 227 260 86 156 227 120 226 140
2023/20245.372 114 1.413 195 205 231 703 1.594 214 133 194 144 232
2024/20253.678 179 251 230 400 187 153 140 218 340 578 744 258
Totale 31.176