Biblioteca di Linguistica e Filologia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.131
NA - Nord America 1.757
AS - Asia 580
SA - Sud America 75
AF - Africa 58
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 9.621
Nazione #
IT - Italia 2.947
US - Stati Uniti d'America 1.476
IE - Irlanda 1.448
NL - Olanda 602
GB - Regno Unito 553
RU - Federazione Russa 458
FR - Francia 421
DE - Germania 260
PA - Panama 239
SG - Singapore 215
CN - Cina 153
SE - Svezia 71
AT - Austria 62
BR - Brasile 58
ES - Italia 54
ID - Indonesia 41
ZA - Sudafrica 40
HK - Hong Kong 36
IN - India 35
CH - Svizzera 33
FI - Finlandia 32
PL - Polonia 30
BG - Bulgaria 29
CA - Canada 29
CZ - Repubblica Ceca 27
TR - Turchia 27
BE - Belgio 25
MY - Malesia 22
AU - Australia 17
RO - Romania 17
HU - Ungheria 10
UA - Ucraina 10
HR - Croazia 9
DZ - Algeria 8
MX - Messico 8
IL - Israele 7
BY - Bielorussia 6
PT - Portogallo 6
DK - Danimarca 5
IR - Iran 5
RS - Serbia 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
CO - Colombia 4
JP - Giappone 4
NO - Norvegia 4
EC - Ecuador 3
LT - Lituania 3
TW - Taiwan 3
VN - Vietnam 3
AZ - Azerbaigian 2
BH - Bahrain 2
CL - Cile 2
CM - Camerun 2
EG - Egitto 2
IQ - Iraq 2
KG - Kirghizistan 2
KR - Corea 2
LB - Libano 2
LV - Lettonia 2
MN - Mongolia 2
MQ - Martinica 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
CY - Cipro 1
EU - Europa 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
RE - Reunion 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.621
Città #
Dublin 1.411
Southend 453
Dalmine 299
Milan 293
Chandler 218
Ann Arbor 178
Turin 149
Ashburn 131
Rome 116
Singapore 114
Hefei 103
The Dalles 95
Florence 94
Princeton 90
Bergamo 83
Moscow 72
Naples 63
Boardman 62
Catania 53
Chicago 52
Frankfurt am Main 51
Paris 47
Berlin 44
Washington 43
Jakarta 41
West Jordan 41
Johannesburg 40
Bologna 39
Nuremberg 34
London 33
Hong Kong 31
Palermo 31
Shanghai 31
Atlanta 30
Santa Clara 30
Bari 28
Pune 24
Brescia 23
Wilmington 23
Madrid 22
Andover 21
Des Moines 21
Istanbul 21
Kuala Lumpur 21
St Petersburg 21
Brussels 20
Helsinki 20
Bolzano 19
Amsterdam 18
Rende 17
Genova 16
Los Angeles 16
Strasbourg 16
Genoa 15
Toronto 15
Vienna 15
Ogden 14
Trento 14
Cagliari 13
Torino 13
Assago 12
Durham 12
Azzano San Paolo 11
Caluso 11
Ceska 11
Houston 11
Monza 11
Pisa 11
Bochum 10
Busto Arsizio 10
Chiavari 10
Düsseldorf 10
Hohenems 10
Innsbruck 10
Munich 10
New York 10
Rovato 10
Scuola 10
Verdellino 10
Lauterbourg 9
Lodi 9
Montreal 9
Padova 9
Parma 9
Portsmouth 9
Serra 9
Verona 9
Zurich 9
Beijing 8
Ferrara 8
Gotzis 8
Mannheim 8
San Mateo 8
Seriate 8
Sofia 8
Alexandria 7
Alzano Lombardo 7
Barcelona 7
Brooklyn 7
Falkenstein 7
Totale 5.533
Nome #
La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni 982
Superare l'evanescenza del parlato. Un vademecum per il trattamento digitale di dati linguistici 683
Il dialetto bergamasco nel paesaggio linguistico: riflessioni su natura, funzioni e peculiarità grafiche delle scritture esposte 562
SUCA e 800A nel paesaggio linguistico urbano: uno sguardo su Palermo 402
I dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: osservazioni introduttive 363
Dialetti su Instagram: usi, differenze e atteggiamenti linguistici 356
Ridiculo futurus Latinis: pastiche linguistico, risum e il problema dei volgari 246
Transcription de corpus oraux d’apprenants débutants en français L2 : quelques enjeux théoriques 239
Linguistic landscape e dialetti italo-romanzi: usi, ruoli e atteggiamenti 236
La trascrizione in ambito forense 230
Il dialetto come marcatore di un nuovo stile imprenditoriale italiano negli economi dello street food 224
Parola, suono, immagine. Fenomeni traduttivi, intersemiotici, transmediali. Studi in memoria di Maria Vittoria Molinari 220
Alba, amanti e wahtær nelle traduzioni italiane di Sîne klâwen di Wolfram von Eschenbach 219
La trascrizione di dati linguistici – istruzioni di base 218
Visibilità delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale e nel cyberspazio: il caso del sassarese e del gallurese 210
Introduzione [a Superare l’evanescenza del parlato. Un vademecum per il trattamento digitale di dati linguistici] 209
Il Palästinalied di Walther von der Vogelweide nella musica moderna: alcuni casi di studio 209
Tipologie testuali e modalità di circolazione della prosa contemporanea in genovese 206
Qualche nota sui prestiti di origine longobarda nel Glossario Bergamasco Medioevale di Antonio Tiraboschi 195
Il dialetto nella costruzione del marchio Salento. Un’indagine a partire dalle insegne commerciali 193
MeCavaddu. Fast food & Grill bar: il dialetto nel paesaggio linguistico catanese 192
Sui Germani come problema culturale. M.V. Molinari e La Filologia germanica 182
Il ruolo della variabilità acustica nella costruzione del dato linguistico 181
Il sottotraccia della voce. La segnaletica stradale dialettale di Val di Nizza (PV) 181
Abbannìa, minchiapititto, duci duci. Il dialetto sulle insegne commerciali a Palermo 176
Testo e immagine: tre cicli illustrativi del Tristan di Gottfried von Strassburg 175
Analysing Prosody: Methods, issues, and hints on crosslinguistic comparison and l2 learning 174
Introduzione [a Parola, suono, immagine. Fenomeni traduttivi, intersemiotici, transmediali. Studi in memoria di Maria Vittoria Molinari] 173
Transcription et annotation de données orales pour étudier la prosodie en FLE: enjeux méthodologiques 163
Ganzi o residuali? Esibire la dialettalità nella Toscana “senza dialetto” 162
Robin Hood nelle fonti medievali: un caso di archeologia transmediale? 152
Maria Vittoria Molinari legge la poesia anglosassone 150
Il lessico emergente della cristianità tra greco e latino nella 'Lettera ai Corinzi' di Clemente di Roma. 149
La trascrizione strumentale del significante: dalle origini alle digital humanities 148
I trabocchetti di una traduzione apparentemente facile: il caso di Saint Erkenwald 145
L'interesse per il "significato" nella vita accademica di Maria Vittoria Molinari 143
Il Carme di Ildebrando: traduzioni in lingua inglese di età romantica 142
Á l’amour comme á la guerre. Krákumál, Gamanvísur e la resa inglese di Thomas Percy in Five Pieces of Runic Poetry 141
Tradurre Walther von der Vogelweide 135
Transizioni e traduzioni: polifonie culturali e la narrazione di Londra 132
Maria Vittoria Molinari e il gotico di Crimea 132
Totale 9.730


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/20221.584 0 0 0 113 94 344 208 160 160 231 159 115
2022/20232.180 138 134 117 187 171 254 130 524 123 110 147 145
2023/20242.957 119 95 144 147 123 424 1.220 182 109 155 106 133
2024/20252.926 214 169 216 321 76 78 99 183 203 770 334 263
2025/202683 83 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.730