MAZZINI, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.629
NA - Nord America 1.348
AS - Asia 426
SA - Sud America 7
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 8.414
Nazione #
IT - Italia 1.984
IE - Irlanda 1.573
GB - Regno Unito 1.381
US - Stati Uniti d'America 1.296
PL - Polonia 618
RU - Federazione Russa 396
FR - Francia 311
SG - Singapore 180
CN - Cina 170
SE - Svezia 82
DE - Germania 76
NL - Olanda 57
CA - Canada 50
AT - Austria 30
KR - Corea 27
UA - Ucraina 24
MT - Malta 22
FI - Finlandia 19
CZ - Repubblica Ceca 15
ID - Indonesia 15
BE - Belgio 14
IN - India 14
CH - Svizzera 7
VN - Vietnam 7
BR - Brasile 5
BG - Bulgaria 4
GR - Grecia 3
HK - Hong Kong 3
PH - Filippine 3
AL - Albania 2
EG - Egitto 2
ES - Italia 2
LT - Lituania 2
NO - Norvegia 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
MX - Messico 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 8.414
Città #
Dublin 1.552
Southend 1.358
Warsaw 614
Milan 190
Chandler 180
Ashburn 171
Princeton 122
Jacksonville 118
Rome 108
Dalmine 99
Brescia 94
Bergamo 87
Ann Arbor 67
Boardman 67
Washington 67
Singapore 49
Shanghai 44
Moscow 43
Wilmington 43
Toronto 42
Amsterdam 31
Naples 31
Vienna 30
San Mateo 28
Ogden 27
Seoul 24
Turin 21
Bologna 20
Beijing 19
Nanjing 19
Dallas 18
Verona 18
Palazzolo sull'Oglio 17
Palermo 17
Seriate 17
Bari 16
Los Angeles 16
Jakarta 15
Brno 14
Venice 14
Council Bluffs 13
Tirano 13
Travagliato 13
Brussels 12
Florence 12
Naxxar 12
Torino 12
Andover 11
Munich 11
Pisa 11
Cagliari 10
Genoa 10
Lappeenranta 10
Monza 10
Nanchang 10
Verdellino 10
Berlin 9
Chiari 9
Fairfield 9
Hangzhou 9
Mantova 9
Reggio Calabria 9
Atlanta 8
Cambridge 8
Cassano d'Adda 8
Catania 8
Padova 8
Redwood City 8
Zabbar 8
Arcene 7
Cernusco sul Naviglio 7
Dearborn 7
Hebei 7
Norwalk 7
Shenyang 7
Angri 6
Caorle 6
Cesano Maderno 6
Dong Ket 6
Edmonton 6
Massa 6
Mountain View 6
Ospitaletto 6
Paris 6
Peschiera 6
San Martino Siccomario 6
Santa Maria Nuova 6
Stezzano 6
Trento 6
Trescore Balneario 6
Woodbridge 6
Zhengzhou 6
Altamura 5
Ancona 5
Brugherio 5
Brusaporto 5
Calcinate 5
Ciampino 5
Ciserano 5
Fucecchio 5
Totale 6.001
Nome #
iNonno. An app to enhance the historical, cultural and artistic heritage of Lombardy through the witnesses of older people 545
La casa editrice Studium e il suo catalogo storico 496
Il bambino raccontato. Alcune riflessioni attorno all’idea e alle immagini letterarie dell’infanzia 353
iNonno. Le voci degli anziani raccontano la storia 337
Pier Paolo Pasolini, un educatore di fronte ai giovani del Sessantotto 306
Gustav, il bambino romantico secondo Jean-Paul Richter, lettore di Jean-Jacques 305
The Diverse Representations of Women Secondary Teachers in Selected Italian Films from the Past Fifty Years. A Case Study 291
La poesia per bambini come progetto educativo di Alfonso Gatto 285
Echi di Emilio Salgàri nell’opera di Pier Paolo Pasolini. Le «incomparabili» letture dell’infanzia friulana e cremonese 275
Del desiderio di storie. Permanenze e metamorfosi della narrazione per l’educazione e la formazione degli adolescenti 238
La questione del lavoro nella letteratura per l’infanzia contemporanea. Immagini, metafore e prime riflessioni pedagogiche 230
Collaboration and Entrepreneurship Education: Requirements and Perspective 225
Fare apprendistato di primo livello in Emilia Romagna. Cosa ci insegna l'esperienza dell'I.I.S.S. Gadda: teoria, modelli, pratica 205
I bambini di Simona Vinci 191
Come calendarizzare i percorsi di apprendistato di I livello 181
I ragazzi di Saverio Strati. Un percorso fra emigrazione e lavoro 169
Da un lavoro al proprio lavoro. Una teoria dell’educazione e formazione nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza 154
Le geografie salgariane di Pier Paolo Pasolini 151
Gesture and action in Pier Paolo Pasolini 136
Educazione e formazione del giovane Pasolini (1922-1942) 131
Gli adolescenti al lavoro nell’opera di Cesare Pavese 129
«L’agnizione dell’altrove». Tracce salgariane nell’esotismo di Pier Paolo Pasolini all’indomani del 1968 124
Formare e formarsi con la letteratura e la letteratura per l’infanzia tra metaverso e realtà = Education and self-education with literature and children's literature between metaverse and reality 123
Introduzione [a Nuova Secondaria Ricerca, 37, 8] 119
Introduzione [al dossier monografico "Quale formazione iniziale degli insegnanti nel nuovo millennio? Teorie, risultati di ricerche empiriche, analisi comparative, proposte istituzionali e ordinamentali"] 117
Il Progetto Placement SUS dell’Università di Bergamo. Un sistema sperimentale di orientamento e placement del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali 117
Il lavoro e la figura femminile nella fiaba 114
Nuove frontiere narrative per futuri insegnanti. Educare alla lettura con le tecnologie.Un’esperienza laboratoriale a Scienze della formazione primaria = New narrative frontiers for future teachers. Educating in the reading practice with technologies. A laboratory experience in the Primary education Sciences degree course 98
Matilde Serao e le "sue" donne. L'evoluzione di un rapporto fra identità formativa e lavoro 97
Introduzione [a Nuova Secondaria vol. 36, fasc. 10] 97
Premessa [a Nuova Secondaria Ricerca, 38, 2] 96
Introduzione [a Storie di Formazione nella Letteratura Italiana Contemporanea. Problemi e Prospettive Pedagogiche] 94
Introduzione [a Nuova Secondaria Ricerca, anno 39, n. 2] 91
Introduzione [a Nuova Secondaria, vol. 37, fasc. 1] 90
Introduzione [a Nuova Secondaria, vol. 34, fasc. 4] 90
Introduzione [a Nuova Secondaria, vol. 34, fasc. 3] 89
Introduzione [a Nuova Secondaria Ricerca, 39, 1], 89
Studium nell'editoria del Novecento. Il significato di un catalogo storico 88
Introduzione [a Nuova Secondaria Ricerca, anno 39, n. 3] 88
Quale letteratura per l’infanzia? Morfologia di una disciplina in trasformazione 87
L’intellettuale della rivista «Il Gallo» negli anni del cambiamento 87
Edizioni Studium. Catalogo Storico (1927-2017) 84
Introduzione [a: Nuova Secondaria Ricerca, anno 39, n. 9] 84
Quando gli adolescenti (si) fanno male. Note pedagogiche attorno ai ragazzi di Benedetta Bonfiglioli 82
Introduzione [a: Nuova Secondaria Ricerca, anno 39, n. 8] 77
Questioni di “personae”. Note sulla epistemologia della letteratura oltre l'”infanzia e l'adolescenza”, oltre “i bambini e le bambine” 76
Introduzione [a La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nuove questioni e prospettive epistemologiche, Cqia vol. 13, n. 39] 73
Introduzione [a: Nuova Secondaria Ricerca, anno 39, n. 7] 73
Introduzione [al dossier monografico "Adolescenti da leggere. Paradigmi dell'educazione e della formazione nelle icone letterarie dei ragazzi del nuovo Millenio"]. Pagine “maestre” e giovani anime d’inchiostro tra sfide, fragilità e speranze 71
Introduzione. Sistemi e politiche dell’istruzione in Italia e nel mondo. Paradigmi, urgenze e nuove sfide 71
Il lavoro dei “piccoli di carta” come opportunità per scoprire anche educazione e formazione. Ragioni epistemologiche di uno sguardo inedito sul “fare” dei fanciulli nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza 65
Un «arsenale pedagogico». Le narrazioni di Janusz Korczak come progetto formativo, educativo, intergenerazionale, politico 64
Introduzione [a Quale letteratura per l’infanzia? Morfologia di una disciplina in trasformazione] 62
Letteratura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologicodidattiche dal 1923 ad oggi. Presentazione del numero monografico 62
La filiera tecnico-professionale tra talenti e merito. Presentazione del numero monografico 49
Cuori animati - Le sfide dell'infanzia e dell'adolescenza 44
Leggere, pensare, dialogare. L’educazione delle narrazioni tra don Milani e Philosophy for Children a partire dalle riflessioni di Fulvio Manara 41
Davanti ai "Prigioni". Per una epistemologia della pedagogia 35
Uno sguardo pedagogico sulla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Ragioni epistemologiche, implicazioni, opportunità 28
Alberto Manzi (1924-1997): maestro, pedagogista e scrittore per l’infanzia. Presentazione del numero monografico 27
Pedagogia, istruzione, educazione e formazione nell'epoca delle chatbot AI. Presentazione del numero monografico 26
Scuola e Istruzione superiore in dialogo per sfidare il futuro. Ricerche, esperienze, prospettive. Presentazione del numero monografico 26
Il Sessantotto pedagogico di Pier Paolo Pasolini tra educazione e formazione, regressione ed emancipazione 23
Se non ubbedirai perderai la vita…: la rappresentazione della violenza di genere nelle fiabe classiche tra itinerari storici e riflessioni pedagogiche = If you don’t obey, you will lose your life...: the representation of gender violence in classic fairy tales between historical itineraries and pedagogical reflections 14
La qualità della poesia social e le giovani generazioni. Una questione pedagogica 11
Pace, responsabilità, cittadinanza attiva e inclusività. Un’azione congiunta per l’educazione di bambini e bambine 9
Frontiere educative e formative nei bambini e negli adolescenti di carta di Simona Vinci = Educational and self educational frontier's in simona vinci's children and adolescents 5
Bambini terribili 3
Totale 8.613
Categoria #
all - tutte 25.415
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.415


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020201 0 0 0 0 0 0 0 0 85 41 41 34
2020/20211.114 61 40 29 43 44 60 73 148 215 162 197 42
2021/20221.171 75 94 104 86 112 172 68 42 95 101 161 61
2022/20231.032 150 87 145 124 89 102 28 64 67 45 75 56
2023/20242.620 52 84 76 71 131 459 1.239 167 88 66 47 140
2024/20251.462 133 212 211 361 136 83 75 111 140 0 0 0
Totale 8.613