BARONI, Federica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.742
NA - Nord America 1.732
AS - Asia 602
SA - Sud America 18
OC - Oceania 6
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 16.108
Nazione #
IT - Italia 8.661
US - Stati Uniti d'America 1.686
IE - Irlanda 1.549
GB - Regno Unito 1.136
PL - Polonia 803
FR - Francia 625
RU - Federazione Russa 409
SG - Singapore 269
CN - Cina 214
DE - Germania 199
NL - Olanda 67
SE - Svezia 59
UA - Ucraina 56
CA - Canada 43
CH - Svizzera 35
BG - Bulgaria 32
IN - India 27
FI - Finlandia 22
ES - Italia 21
KR - Corea 19
EU - Europa 17
ID - Indonesia 17
TR - Turchia 16
GR - Grecia 11
LT - Lituania 10
RO - Romania 9
BE - Belgio 8
BR - Brasile 7
CZ - Repubblica Ceca 7
IR - Iran 7
JP - Giappone 6
VN - Vietnam 6
AU - Australia 5
HK - Hong Kong 5
SI - Slovenia 5
AT - Austria 4
DK - Danimarca 4
PH - Filippine 4
AR - Argentina 3
NG - Nigeria 3
NO - Norvegia 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
PT - Portogallo 2
SA - Arabia Saudita 2
A1 - Anonimo 1
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
Totale 16.124
Città #
Dublin 1.525
Southend 1.012
Warsaw 789
Milan 577
Rome 555
Bari 227
Palermo 223
Naples 188
Dalmine 186
Chandler 174
Catania 142
Bergamo 140
Florence 136
Jacksonville 92
Princeton 89
Turin 81
Ashburn 79
Brescia 78
Singapore 76
Messina 71
Boardman 67
Salerno 65
Monza 59
Shanghai 53
Mountain View 52
Woodbridge 52
Zanica 51
Washington 50
Verona 48
Rende 46
Bologna 44
Cagliari 44
Padova 41
Paris 41
Sunnyvale 40
Rancio Valcuvia 39
Genoa 37
Napoli 35
Aversa 34
Ann Arbor 33
Reggio Calabria 33
Dallas 32
Sofia 31
Berlin 30
Moscow 30
Parma 30
Pisa 30
Toronto 29
Torino 28
Taranto 26
Ancona 25
Fisciano 25
Nanjing 25
Pescara 25
Wilmington 23
Foggia 22
Dearborn 21
Modena 21
New York 21
Los Angeles 20
Lucca 19
Redwood City 19
Caserta 18
Lecce 18
Perugia 18
Sesto San Giovanni 18
Afragola 17
Cava de' Tirreni 17
Gorle 17
Jakarta 17
Lamezia Terme 17
Latina 17
Molfetta 17
Ogden 17
Atlanta 16
Marigliano 16
San Giuliano Milanese 16
San Mateo 16
Agrate Brianza 15
Bedizzole 15
Castellammare di Stabia 15
Magenta 15
Alcamo 14
Andover 14
L’Aquila 14
Munich 14
Amsterdam 13
Corsico 13
San Giuseppe Vesuviano 13
Venice 13
Beijing 12
Bolzano 12
Capaccio 12
Comun Nuovo 12
Coventry 12
Giugliano in Campania 12
Nanchang 12
Zurich 12
Altamura 11
Aragona 11
Totale 8.494
Nome #
Tecnologie informatiche e inclusione scolastica: Quale progettazione per una valorizzazione delle differenze? 2.795
Contributi sulla disabilità uditiva e sulle pluridisabilità sensoriali in: Quadro introduttivo; Eziologia e classificazione diagnostica; Il quadro normativo; Percorsi educativo-didattici, sussidi e strumenti nella disabilità uditiva. 2.422
Quale libro digitale? Una ricerca sul campo tra User Centered Design e Progettazione Universale 773
Introduzione [a "Sordità e inclusione scolastica. La prospettiva multidimensionale"] 708
L'educazione degli alunni sordi: passato e presente 582
L’assistente alla comunicazione per l’alunno con disabilità uditiva: approcci e formazione in ottica inclusiva 581
L'organizzazione scolastica al servizio dell'inclusione 546
Sistemi esperti come strumento di pedagogia degli adulti: una ricerca qualitativa vent'anni dopo 461
Tecnologie informatiche e diritti umani per un nuovo approccio all'accessibilità 419
Adolescenti in Rete tre anni dopo: impostazione, implementazione e somministrazione del secondo (e terzo) questionario online dell'Osservatorio sulla comunicazione 416
Generazione Web Lombardia e innovatività didattica: quale ruolo per il docente? 414
Speech-to-text e wiki per l'evoluzione di un servizio di podcasting didattico 356
Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extrascuola: confronto a tre anni di distanza 353
L'orientamento nella prospettiva del Progetto di Vita 320
Remote teaching for deaf pupils during the Covid-19 emergency 293
Minori e Internet: note metodologiche per la somministrazione di un questionario dalla scuola primaria alla secondaria 291
Utenti di Internet sempre più giovani: indagine sull’uso del digitale tra gli alunni della scuola primaria 287
Progettare l’inclusione tra Differenziazione Didattica e Universal Design for Learning: approcci, opportunità e prospettive/Managing inclusion between Differentiation and Universal Design for Learning: Approaches, Opportunities and Perspectives 272
Il valore del nido tra intervento educativo precoce e inclusione 251
Prendersi (il) gioco: la prospettiva della co-progettazione contro l’egemonia dei sistemi chiusi nei giochi educativi 221
Segni d’Arte: la LIS come occasione formativa, comunicativa ed espressiva 208
Adolescenti in rete tra rischi e opportunità: uno studio osservazionale a metodi misti sulle nuove modalità comunicative 191
Le figure di sostegno: ruoli e competenze in rete 190
L’importanza del Nido e dell’intervento educativo precoce per il bambino sordo: uno studio di caso 189
La didattica a distanza al tempo dell'emergenza: la sfida degli alunni sordi 161
Preferenza colore e uso delle nuove tecnologie comunicative: uno studio sulle differenze di genere nei bambini della scuola primaria 158
L’inclusione che crea legami. Vicinanze nella distanza del Covid-19 143
La relazione tra gli adolescenti e le tecnologie: l’esperienza e le abitudini di comunicazione 138
Dar voce alla Seconda Guerra Mondiale: narrazioni digitali e accessibilità 137
"Distance Educational Links" for inclusion in early childhood: play and technologies at school. An Italian experience 130
Didattica a Distanza e accessibilità: strategie e materiali per gli alunni sordi della Scuola Audiofonetica 130
Realizzare l’inclusione scolastica dell’alunno sordo tra corresponsabilità educativa ed équipe multidisciplinare. L’esperienza della Scuola Audiofonetica di Brescia 123
Tecnologie e metodologie didattiche nell’Università del post-COVID. Un’esperienza formativa con dottorandi e neo-ricercatori 116
Robotica e coding nell’educazione STEAM: progettare con gli insegnanti in contesti ad alta complessità 112
Sordità e Vita Indipendente. Quali prospettive? 112
[Recensione a:] A. Goussot, La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze, Aras Edizioni, Fano 2015 112
In-Person/Online Attendance at an Educational Technology Workshop. A Study on Student Teachers’ Perceptions at UniBg 108
Universal Design for Learning at University: Technologies, Blended Learning and Teaching Methods 104
Nuove frontiere narrative per futuri insegnanti. Educare alla lettura con le tecnologie.Un’esperienza laboratoriale a Scienze della formazione primaria = New narrative frontiers for future teachers. Educating in the reading practice with technologies. A laboratory experience in the Primary education Sciences degree course 98
Flipped Learning and distance learning: possible combination in a university experience 98
Ti guardo e ti ascolto: esperienze di lettura ad alta voce con bambini sordi e udenti. 96
Pratiche di educazione inclusiva nella prima infanzia. Quando è il contesto che cambia 89
Training teachers’ digital skills after pandemic. A start-up study on ‘Didactic technologies’ laboratory at UniBg 88
La ricerca sul campo prima, durante e dopo l’emergenza: le soft skills di insegnanti e ricercatori 88
Prefazione [a: Elisabetta Rumi, Storie di cuccioli speciali, Soresina (CR), Edizioni WE, 2022] 78
Facilitare e implementare la comunicazione. Comunicare è essere in relazione 74
Professionalità educative 0-6: il valore dei laboratori nella formazione universitaria 73
Autonomie e disabilità psico-fisiche e sensoriali 72
Did the COVID-19 pandemic boost the spread of digital devices in households? The Italian situation from an educational perspective 43
Adolescents' online opportunities and risks: a mixed-methods observational study on new communication methods 41
Segni d'Arte. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione 30
L'inclusione come esercizio di fantasia. Origini e traiettorie del pensiero di Walter Fornasa 28
Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione 26
Formazione e valutazione in un laboratorio di robotica educativa nella scuola secondaria 22
Che cosa succederebbe nelle nostre scuole se dovesse tornare il distanziamento? Una riflessione sulle dotazioni digitali delle famiglie di bambini della scuola primaria 18
Deaf Studies: una storia particolare 13
Lo Universal Design: una progettazione etica 10
Metodi educativo-didattici per le disabilità sensoriali 10
Introduzione [a Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione] 8
Voci, segni e disegni. Un’esperienza formativa 7
Pratiche di partecipazione: costruire, decostruire, risignificare con il territorio 7
Totale 16.440
Categoria #
all - tutte 34.237
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.237


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020332 0 0 0 0 0 0 0 0 114 81 84 53
2020/20211.304 78 63 50 68 101 82 93 94 141 193 210 131
2021/20221.769 35 51 38 31 76 69 162 87 184 325 475 236
2022/20233.069 159 126 174 176 167 216 126 254 481 467 555 168
2023/20244.562 98 165 182 232 254 564 1.310 306 266 493 492 200
2024/20252.079 193 243 188 403 152 147 140 282 331 0 0 0
Totale 16.440