LAZZARI, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 22.437
NA - Nord America 6.308
AS - Asia 1.411
SA - Sud America 42
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 12
Totale 30.245
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.104
GB - Regno Unito 6.076
IT - Italia 5.571
PL - Polonia 5.191
IE - Irlanda 3.030
CN - Cina 1.017
FR - Francia 621
DE - Germania 498
RU - Federazione Russa 482
SE - Svezia 312
UA - Ucraina 219
CA - Canada 197
NL - Olanda 97
KR - Corea 94
FI - Finlandia 74
CH - Svizzera 58
IN - India 50
SG - Singapore 50
TR - Turchia 44
EU - Europa 41
IR - Iran 30
VN - Vietnam 30
AT - Austria 26
BE - Belgio 26
RO - Romania 26
ES - Italia 25
JP - Giappone 25
BR - Brasile 17
CZ - Repubblica Ceca 17
HK - Hong Kong 16
GR - Grecia 15
LT - Lituania 15
MD - Moldavia 14
AU - Australia 9
PK - Pakistan 9
CL - Cile 8
DK - Danimarca 8
EG - Egitto 8
TW - Taiwan 8
BG - Bulgaria 7
CO - Colombia 7
MX - Messico 7
PH - Filippine 7
TH - Thailandia 7
AR - Argentina 5
NG - Nigeria 5
NO - Norvegia 5
PT - Portogallo 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 4
BD - Bangladesh 4
IL - Israele 4
LB - Libano 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EE - Estonia 3
HU - Ungheria 3
LV - Lettonia 3
MG - Madagascar 3
MY - Malesia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
ZA - Sudafrica 3
A1 - Anonimo 2
CM - Camerun 2
EC - Ecuador 2
ID - Indonesia 2
PE - Perù 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
AL - Albania 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
HR - Croazia 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
VE - Venezuela 1
Totale 30.279
Città #
Southend 5.886
Warsaw 5.184
Dublin 3.002
Jacksonville 607
Dalmine 454
Chandler 413
Bergamo 348
Milan 324
Mountain View 268
Ann Arbor 244
Princeton 241
Ashburn 234
Nanjing 214
Rancio Valcuvia 180
Rome 171
Woodbridge 158
Fairfield 150
Toronto 137
Wilmington 125
Seattle 107
Dearborn 103
Beijing 101
Washington 101
Florence 92
Verona 92
Houston 91
San Mateo 74
Nanchang 72
Sunnyvale 68
Bologna 64
Redwood City 61
Naples 60
Brescia 57
Monza 55
Shanghai 52
Bedizzole 48
Cambridge 48
New York 45
Andover 43
Dallas 43
Magenta 42
Kunming 41
Atlanta 38
Norwalk 37
Ogden 37
Boardman 34
Catania 34
Segrate 33
Padova 32
Shenyang 32
Montichiari 30
Montréal 30
Amsterdam 29
Jiaxing 29
Lausanne 29
Turin 29
Palermo 28
Altamura 27
Bari 27
Como 27
Tianjin 27
Dong Ket 26
Zanica 25
Munich 24
Napoli 23
San Giuliano Milanese 23
Guangzhou 22
Hebei 22
Mcallen 22
Torino 22
Parma 21
Durham 20
Zhengzhou 20
Crema 19
Mantova 19
Sakarya 19
Salerno 19
Hangzhou 18
London 18
Changsha 17
Chiari 17
Needham Heights 17
Brussels 16
Cisano Bergamasco 16
Kiez 16
Minneapolis 16
Saint Petersburg 16
Wayne 16
Granarolo 15
Misilmeri 15
Seriate 15
Cagliari 14
Messina 14
Ottawa 14
Paris 14
Albino 13
Assis 13
Carignano 13
Nürnberg 13
Seoul 13
Totale 21.184
Nome #
Un ambiente open source per la gestione del podcasting e una sua applicazione alla didattica 1.186
Didattica e dislessia: un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura 1.074
Augmentative and alternative communication on tablet to help persons with severe disabilities 753
Quale libro digitale? Una ricerca sul campo tra User Centered Design e Progettazione Universale 750
Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali 696
Creative use of podcasting in higher education and its effect on competitive agency 685
The role of social networking services to shape the double virtual citizenship of young immigrants in Italy 677
Informatica umanistica 659
Efficacia comunicativa del digital storytelling: un confronto con lucidi PowerPoint 647
Integrating neural networks, databases and numerical software for managing early age concrete crack prediction 636
The double virtual citizenship of (some) young immigrants in Italy 636
Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti 628
Epiphenomenal intelligence from partial models in safety management 621
Fiducia e tecnologia 616
L'uso degli strumenti telematici fra gli studenti della scuola secondaria di primo grado 610
L’uso degli strumenti di comunicazione telematica fra gli adolescenti 573
An experiment on the weakness of reputation algorithms used in professional social networks: the case of Naymz 571
Istituzioni di tecnologia didattica 563
Di come la miniaturizzazione possa giovare all'insegnamento musicale nei casi di disturbi specifici di apprendimento 537
Towards guidelines on educational podcasting quality: problems arising from a real world experience 536
Babel: sito bibliografico sull'opera di Edgar Morin 526
Le frecce di Basilea e le faretre degli informatici 519
CAA e 4Co: opportunità didattiche della comunicazione aumentativa e alternativa su dispositivi mobili 507
Comunicazione aumentativa alternativa su tablet con persone con disabilità grave 503
Informatica umanistica 483
Prefazione [a "Didattica senza barriere"] 455
Sistemi esperti come strumento di pedagogia degli adulti: una ricerca qualitativa vent'anni dopo 447
Facebook and WhatsApp at school, present situation and prospects in Italy 432
Massively distributed authorship of academic papers 400
La comunicazione degli adolescenti in Rete tra opportunità, rischi, consapevolezza e fragilità 399
Generazione Web Lombardia e innovatività didattica: quale ruolo per il docente? 399
Adolescenti in Rete tre anni dopo: impostazione, implementazione e somministrazione del secondo (e terzo) questionario online dell'Osservatorio sulla comunicazione 395
Tecnologie informatiche e diritti umani per un nuovo approccio all'accessibilità 394
Virtuale e/è reale: adolescenti e reti sociali nell'era del mobile 387
Back to the future, back to home, back to mom: use and abuse of the back button on English and non English web sites 385
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e le tecnologie telematiche 380
Facebook e WhatsApp a scuola, attualità e prospettive 368
Digital storytelling nella formazione iniziale degli insegnanti: un’esperienza nel Tirocinio Formativo Attivo 350
Experimenting with an organic metaphor and hypervisual links for the interface of a video collection 348
Speech-to-text e wiki per l'evoluzione di un servizio di podcasting didattico 344
Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extrascuola: confronto a tre anni di distanza 340
Digital storytelling for inclusive education: an experience in initial teacher training 338
Un'esperienza d'uso del computer per l'apprendimento dei numeri nella scuola dell'infanzia 310
Adolescenti e rischi di Internet: la competenza digitale non basta 307
Podcasting in the classroom: involving students in creating podcasted lessons 305
Palcoscenici dell'essere. Le comunicazioni di bambini e adolescenti nelle piazze virtuali 298
Riflessioni per un modello di misurazione dell’agentività dei docenti 287
Remote teaching for deaf pupils during the Covid-19 emergency 282
Minori e Internet: note metodologiche per la somministrazione di un questionario dalla scuola primaria alla secondaria 275
Una sperimentazione sull'impatto della multimedialità nell'apprendimento dei bambini delle scuole primarie 274
Utenti di Internet sempre più giovani: indagine sull’uso del digitale tra gli alunni della scuola primaria 273
Podcast Generator and Pluriversiradio: an educational interactive experience 272
Digital storytelling per una scuola inclusiva: un'esperienza nella formazione iniziale degli insegnanti 264
L’esperienza del portfolio nella costruzione di competenze valutative dei docenti 263
Il World Wide Web 254
Combined use of artificial intelligence and crowdsourcing to provide alternative content for images on websites 253
Spazi ibridi tra la Rete e la Piazza: l'evoluzione della comunicazione degli adolescenti ai tempi dello smartphone 252
Adolescenti e social networks 239
Pre-adolescenti nella Rete: l'uso di Internet tra gli studenti delle scuole medie 237
Informatica umanistica 237
Tecnologie educative 235
Ad occhi aperti verso il futuro. Il ruolo del digital storytelling nella progettazione partecipata di percorsi di orientamento 206
Testa e piedi della pedagogia 190
Dalle reti a Internet 188
Orientamenti didattici e studenti stranieri 181
Editoriale [a: La formazione degli insegnanti tra vecchie e nuove sfide, numero monografico di "Pedagogia oggi"] 166
Metodologie di ricerca e pratiche didattiche per promuovere apprendimenti trasformativi nei contesti sociali e organizzativi: Introduzione 165
Preferenza colore e uso delle nuove tecnologie comunicative: uno studio sulle differenze di genere nei bambini della scuola primaria 144
Tecnologie educative 134
Adolescenti in rete tra rischi e opportunità: uno studio osservazionale a metodi misti sulle nuove modalità comunicative 130
Il Web 2.0 121
Dalle reti a Internet 119
Il World Wide Web 117
Prefazione [a: La distanza come risorsa: prospettive teoriche e metodologiche nella didattica delle attività motorie e sportive, Roma, Studium, 2021] 112
Developing the Novice Teacher Evaluation Competence: The Challenge of Online Training 106
Tecnologie e metodologie didattiche nell’Università del post-COVID. Un’esperienza formativa con dottorandi e neo-ricercatori 94
Information systems for dam safety: Evolution through AI 89
Applying AI to structural safety monitoring and evaluation 84
Universal Design for Learning at University: Technologies, Blended Learning and Teaching Methods 82
Embedding a geographic information system in a decision support system for landslide hazard monitoring 81
A causal modelling framework for the simulation and explanation of the behaviour of structures 80
Diagnosing Ancient Monuments with Expert Software 77
In-Person/Online Attendance at an Educational Technology Workshop. A Study on Student Teachers’ Perceptions at UniBg 77
Nuovo modello di analisi per le dipendenze: riflessioni per un miglioramento dell’intervento 75
Robotica e coding nell’educazione STEAM: progettare con gli insegnanti in contesti ad alta complessità 69
La ricerca per la formazione alla didattica dell'asse scientifico-tecnologico. Introduzione alla sessione 65
Training teachers’ digital skills after pandemic. A start-up study on ‘Didactic technologies’ laboratory at UniBg 63
La relazione tra gli adolescenti e le tecnologie: l’esperienza e le abitudini di comunicazione 56
Safety management of civil engineering structures using knowledge-based systems 53
Improved monitoring and surveillance through integration of artificial intelligence and information management systems 50
Looking for analogies in structural safety management through connectionist associative memories 50
Simulation and explanation of the seismic behaviour of buildings through qualitative/quantitative models 46
AI approach for integration of engineering knowledge: Water resources case studies 42
Il gioco non deve istruire ma può allenare: prospettive per migliorare pratiche imperfette 35
Adolescents' online opportunities and risks: a mixed-methods observational study on new communication methods 19
Prolegomeni a ogni futura prosa encomiastica che si voglia proporre come scienza della persona 11
Digital storytelling 10
Un modello didattico per la sostenibilità del digital storytelling 8
Did the COVID-19 pandemic boost the spread of digital devices in households? The Italian situation from an educational perspective 7
Totale 31.272
Categoria #
all - tutte 55.993
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.993


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019640 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 382 258
2019/20203.629 461 285 390 314 273 214 341 287 418 203 223 220
2020/20214.264 432 337 220 266 333 326 434 235 498 432 526 225
2021/20222.643 140 346 225 203 215 358 142 105 168 241 271 229
2022/20232.344 406 158 300 297 204 273 82 123 203 84 127 87
2023/20244.648 106 117 149 187 263 814 2.369 278 148 73 144 0
Totale 31.272