GIRALDO, Mabel
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 21.424
NA - Nord America 4.271
AS - Asia 1.823
SA - Sud America 123
AF - Africa 119
OC - Oceania 37
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
Totale 27.807
Nazione #
IT - Italia 8.417
US - Stati Uniti d'America 4.124
GB - Regno Unito 3.863
IE - Irlanda 2.536
PL - Polonia 2.499
FR - Francia 1.294
NL - Olanda 824
RU - Federazione Russa 801
CN - Cina 761
SG - Singapore 706
DE - Germania 341
SE - Svezia 303
UA - Ucraina 140
CA - Canada 135
ZA - Sudafrica 106
IN - India 102
AT - Austria 88
BR - Brasile 77
FI - Finlandia 56
BE - Belgio 53
KR - Corea 52
ID - Indonesia 37
TR - Turchia 36
CH - Svizzera 35
ES - Italia 33
AU - Australia 31
VN - Vietnam 25
RO - Romania 22
HK - Hong Kong 19
CL - Cile 17
GR - Grecia 17
JP - Giappone 15
EU - Europa 13
IR - Iran 13
AR - Argentina 12
BG - Bulgaria 12
MD - Moldavia 11
SA - Arabia Saudita 11
CZ - Repubblica Ceca 10
PT - Portogallo 10
IL - Israele 9
LT - Lituania 9
SM - San Marino 9
MY - Malesia 8
NO - Norvegia 8
HR - Croazia 7
TW - Taiwan 7
DK - Danimarca 6
MX - Messico 6
NZ - Nuova Zelanda 6
PH - Filippine 6
BD - Bangladesh 5
CO - Colombia 5
MT - Malta 5
EE - Estonia 4
PA - Panama 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
HU - Ungheria 3
SI - Slovenia 3
UZ - Uzbekistan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BY - Bielorussia 2
EC - Ecuador 2
ET - Etiopia 2
GY - Guiana 2
IQ - Iraq 2
KE - Kenya 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BJ - Benin 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
JM - Giamaica 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
MZ - Mozambico 1
NG - Nigeria 1
PY - Paraguay 1
UY - Uruguay 1
ZM - Zambia 1
Totale 27.812
Città #
Southend 3.648
Dublin 2.482
Warsaw 2.479
Milan 668
Ashburn 499
Rome 433
Jacksonville 396
Chandler 323
Singapore 289
Bergamo 247
Dalmine 221
Princeton 182
Ann Arbor 175
Sunnyvale 152
The Dalles 152
Hefei 143
Moscow 140
Boardman 134
Florence 133
Nanjing 124
Naples 119
Palermo 119
Toronto 106
Bologna 105
Catania 98
Dearborn 96
Houston 94
Bari 93
Redwood City 93
Johannesburg 90
Washington 90
Brescia 87
Turin 85
Vienna 84
Rancio Valcuvia 73
Dallas 68
San Mateo 67
Shanghai 67
Wilmington 66
Padova 65
Beijing 58
Verona 57
Atlanta 55
Paris 49
Mountain View 48
Menlo Park 46
Genoa 43
Nanchang 42
Fairfield 37
Guangzhou 37
Reggio Calabria 36
Woodbridge 36
Jakarta 35
Frankfurt am Main 34
Lissone 33
Los Angeles 31
Cambridge 30
Lucca 30
Ogden 29
Pescara 29
Andover 28
Napoli 27
Parma 27
Rende 27
Monza 25
Amsterdam 24
Brussels 24
London 24
Tianjin 24
Ancona 23
Messina 23
Perugia 23
Seattle 23
Chicago 22
Dong Ket 22
Hangzhou 22
Trento 22
Cagliari 21
Salerno 21
Segrate 21
Seriate 21
Shenyang 21
Berlin 20
Changsha 20
Council Bluffs 20
Foggia 20
Grosseto 20
Torino 20
Taranto 19
Cascina 18
Kunming 18
Trieste 18
Hebei 17
Lecce 17
Siena 17
Treviglio 17
Assago 16
Crema 16
Hong Kong 16
Jiaxing 16
Totale 16.420
Nome #
Le tecnologie assistive per la disabilità tra attualità e innovazione: una systematic review 2.461
Il tirocinio come esperienza formativa della persona: la dimensione pedagogica 1.434
Verso un’identità autodeterminata. Temi, problemi e prospettive per l’adulto con disabilità intellettiva 1.290
Self-directed learning, autodeterminazione e disabilità intellettiva. Analisi di due modelli di progettazione didattica 640
La drammatizzazione nella scena scolastica. Utilizzi didattici contemporanei e sfide future 626
Grotowski e le azioni fisiche. Per una dialettica tra teatro ed educazione fisica 625
La prassi teatrale. Da una riflessione estetica a un percorso pedagogico 617
Sulle tracce della pedagogia speciale in Italia. 1967-1976: la breve, ma significativa, parabola della rivista Didattica Integrativa 607
Hobbes: teorie e pratiche per l'educazione civile del 'buon suddito' 596
L’alternanza scuola lavoro per gli studenti con e senza disabilità. Una prima analisi interpretativa comparativa tra lingua e contenuto dei Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF) 543
S. Paolini Merlo, Estetica esistenziale: ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche, Mimesi Edizioni, Milano, 2010 529
K. Hunter, Shakespeare’s Heartbeat. Drama games for children with autism, Routledge, London 2015 498
Educazione e crisi dei valori: sfidando l'assalto a insegnanti, studenti e istruzione pubblica 482
Per una definizione del costrutto di autodeterminazione nella pedagogia speciale. Linee concettuali e intersezioni filosofiche 435
La pratica attoriale in Richard Schechner: dalla sensazione all’essere. Sulle tracce della fenomenologia di Merleau-Ponty 427
Dalle ferite all'abbraccio: l'esperienza di Little Eden in Sudafrica 417
Educating beyond the emergency. A preliminary overview on the use of play in situations of crisis 416
Introduzione. Integrazione e/o inclusione. Mode linguistiche o differenti strategie pedagogiche, didattiche e ordinamentali? 411
Che cosa fa nel tempo libero? Dall’intervista circolare a un’analisi critico-sistemica della disabilità adulta 409
Invito all'antropologia sociale: lezione inaugurale 401
Smart working and employment of persons with intellectual disabilities: implications for educational proposals 358
Tirocinio formativo attivo. Filosofia, scienze umane e storia 351
Strumenti per valutare il costrutto di autodeterminazione e le sue componenti nella disabilità intellettiva adulta: una systematic review 349
M. Guerra, R. Militello, Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola, Franco Angeli, Roma 2012 346
Autism in South Africa: a preliminary review of literature starting from a practical research 338
L’attività motoria inclusiva. Traiettorie progettuali e didattiche per la disabilità 336
I Disturbi dello Spettro Autistico in Sudafrica. Uno studio preliminare a partire dalla ricerca di un Tirocinio di Eccellenza 332
Children with and without disabilities in disasters. A narrative overview of play-based interventions into the humanitarian programmes and researches 327
M.T. Giuffré, Per vie di mistero: Angelina Lanzi Damiani e la scrittura di sé. Novecento rosminiano in Sicilia, Edizioni Studium, Roma, 2012 323
Odi et amo: il rapporto fra teatro ed educazione nell’Italia del secondo Novecento 322
E. Hunt, Human Intelligence, Cambridge, University Press, 2011 320
Assistive technologies for elderly with intellectual disabilities. A preliminary systematic review for future research implementation 315
Claudio Rozzoni, Per un’estetica del teatro. Un percorso critico. Testi di Simmel, Merleau-Ponty, Fink, Deleuze, Mimesis, Milano 2012 311
Gli anni Sessanta, TDR e i Performance Studies. Tratto da un’intervista del 2009 di Anna Bigotte Vieira e Ricardo Seiça Salgado, rivista da Richard Schechner nel 2014 307
Il teatro nella scuola. Il caso della rivista Tempo Sereno Animazione ed Espressione 306
Machiavelli e Francesco Bacone: l'accesso alla modernità, Edizioni Studium, Roma, 2011 299
Azione teatrale e processo riflessivo della persona. Suggestioni pedagogiche a partire dalla Poetica di Aristotele 287
Segni d’Arte: la LIS come occasione formativa, comunicativa ed espressiva 277
Breaking Myths about Autism through Performance-based Practices. An Exploratory Analysis of the Imagining Autism Approach 271
La disabilità come risorsa culturale e sociale per ripensare le forme dell’abitare 270
Imitation and autism. Beyond the controversies, the pedagogical “exceedance” of the theatrical action 269
“Bellezza in tutte le sue forme”. An example of work experience for people with down syndrome 262
Per una praxis educativa: l’occasione del tirocinio formativo universitario 257
Richard Schechner: da Restoration ai Performance Studies. Un’indagine preliminare 253
When Actions Challenge Theories: the Tactical Performance of Sue Austin 252
Re-Imagining Autism: Pedagogical value of participatory performance-based practice 241
Managing the Transition to Post School. Analysis of Work Related Learning Proposals for Italian Students with and without Disabilities 240
Orchestrare una risposta inclusiva nella distanza. La parola ai dirigenti scolastici 235
Analisi dei dati della ricerca. Secondo docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado 222
Analysis of the Communicative and Linguistic Functions of some Alternative and Augmentative Communication Software for the Italian Language 211
When actions challenge theories: the tactical performance of Sue Astin 207
Promoting identity for people with disability: A literature review of the notion of “self-determination” in educational studies 200
La formazione inclusiva dei docenti a trent’anni dalla Legge n. 104/1992. Studio esplorativo di un percorso formativo per la scuola secondaria di II grado 197
Introduzione. Il tirocinio universitario come alternanza tra pratica e teoria, azione e riflessione critica 188
La qualità dell'inclusione nel sistema integrato 0-6: promozione e sostegno alla partecipazione 186
Data matter: an overview on the nature and criticalities of the statistics on persons with disabilities to support their inclusion 186
Covid-19 And Inclusive Process: Head Teachers And School Leadership At The Crossroad 175
How to promote self-determination for children with disabilities? An exploratory review of models and strategies for early childhood settings 174
Educating beyond the emergency. A preliminary overview on the use of play for children in disasters 161
Orientamento e studenti con disabilità: riflessioni e spunti operativi a partire dalle nuove Linee Guida 157
Supportare la transizione all’adultità degli studenti con disturbi dello spettro autistico: indicazioni per la progettazione e l’azione didattica 155
To The Roots Of Special Education Studies. An Analysis of Séguin’s Learning Materials Exploring Primary Sources and Iconographic Documents 153
Smart Community-Based Services for Older Persons with Disability. A Desk Review and Analysis of Design Projects 153
La rete per l’inclusione degli studenti con disabilità. Dagli accordi di programma alle attuali involuzioni 148
(De)institutionalisation of people with intellectual disabilities in Italy and Sweden 147
ParlaConMe: An AAC Software Designed for Italian Language 132
Ri-conciliazione. Dalle ferite all’abbraccio. L’esperienza di Little Eden in Sudafrica 128
Overcoming the Fragmentation: A Proposal of Model Ontology, Architecture System and Web-Based Implementation for Planning the Persons with Disability’s Life Project 125
Disabilità come dramatis persona: ovvero del corpo (disabile) come luogo di (auto)rappresentazione 123
Step into adulthood: exploring transition experiences of young adults with disabilities through a narrative inquiry 120
Adultità e disabilità intellettiva. Presupposti teorici e linee di ricerca per un progetto con il territorio. 115
Well-prepared environments: the competence behind inclusive play 110
Deinstitutionalization in Sweden: lights and shadows of an ongoing process from the perspective of some disability organizations 109
Promoting Self-determination in Students with Intellectual Disabilities: Analysis of Two Instructional Models 109
I programmi di istruzione post-secondaria per studenti con disabilità intellettiva negli Stati Uniti. Spunti per un’istruzione superiore inclusiva 108
Knowledge about disability and inclusion: results from an online teachers’ training program 106
l Crucifige! e l’inclusione scolastica. A margine di un editoriale sul Corriere della Sera e dei dibattiti di questi ultimi mesi 105
1992-2022: Trent’anni di processi e problemi inclusivi nella Scuola Secondaria di II grado. Presentazione del numero monografico 101
Culture dell’accessibilità per un mondo inclusivo. Traiettorie per gli ambienti di vita, la didattica, la tecnologia 99
Accessibilità della didattica = Accessibility of education 95
Promoting self-determination for children with disabilities: the Italian call for a family-school co-responsibility action 92
Promuovere l’autodeterminazione in adulti con disabilità intellettiva. Un’indagine nei servizi residenziali della provincia di Bergamo attraverso la Resident Choice Scale 88
De-institutionalization in Sweden: lights and shadows from the perspective of disability organizations 86
Le tecnologie nella vita della persona con disabilità 85
Comunicazione e disabilità intellettiva. Responsabilizzare i contesti per promuovere inclusione 84
Aging with Disability: Shortcomings and Challenges of a “New” Research Field 81
La transizione al lavoro per gli studenti con disabilità/DSA. Il servizio di orientamento in uscita dell’Università degli Studi di Bergamo 80
Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione 79
L’autodeterminazione nell’early education. Modelli e strategie per i bambini con disabilità 76
Segni d'Arte. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione 71
La persona con disabilità invecchia: servizi, soluzioni e interventi per un rinnovato sistema di Long Term Care 70
Servizi e soluzioni di Long Term Care per persone con disabilità che invecchiano. Un’analisi esplorativa a partire da una scoping review 55
Promuovere l’autodeterminazione in adulti con disabilità intellettiva. Un’indagine nei servizi residenziali della provincia di Bergamo attraverso la Resident Choice Scale 53
Per un’idea innovativa di progettazione. Design for the Real World di Victor Papanek e lo sguardo della pedagogia speciale 52
Introduzione [a Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione] 50
Partecipazione. Un principio per la realizzazione di un presente e di un futuro inclusivi 49
Adolf Ratzka, volano del Movimento per la Vita Indipendente in Europa 47
Voci, segni e disegni. Un’esperienza formativa 35
Pratiche di partecipazione: costruire, decostruire, risignificare con il territorio 27
Education at the crossfire. A human right-based approach to support children with disabilities in disasters 25
Totale 28.208
Categoria #
all - tutte 62.648
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.648


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020186 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 186
2020/20214.086 318 238 182 328 272 316 385 318 455 495 493 286
2021/20222.904 189 218 203 186 239 289 148 134 230 327 464 277
2022/20233.474 378 213 255 328 211 358 126 242 362 327 463 211
2023/20245.235 146 202 223 245 273 730 1.983 308 171 265 360 329
2024/20255.416 207 335 279 582 229 135 146 324 530 1.400 858 391
Totale 28.269