PERSICO, Thomas
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.043
NA - Nord America 1.478
AS - Asia 423
SA - Sud America 8
OC - Oceania 5
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.963
Nazione #
IE - Irlanda 1.671
IT - Italia 1.599
US - Stati Uniti d'America 1.433
GB - Regno Unito 1.240
PL - Polonia 595
RU - Federazione Russa 371
FR - Francia 236
SG - Singapore 171
CN - Cina 145
DE - Germania 117
NL - Olanda 47
CA - Canada 44
SE - Svezia 39
UA - Ucraina 26
VN - Vietnam 25
CH - Svizzera 24
KR - Corea 24
IN - India 19
ID - Indonesia 15
TR - Turchia 15
FI - Finlandia 14
BE - Belgio 13
BG - Bulgaria 8
AT - Austria 7
CZ - Repubblica Ceca 6
ES - Italia 4
HR - Croazia 4
NO - Norvegia 4
AU - Australia 3
LT - Lituania 3
RS - Serbia 3
VE - Venezuela 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
DK - Danimarca 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
MA - Marocco 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BR - Brasile 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MQ - Martinica 1
PK - Pakistan 1
SC - Seychelles 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 7.963
Città #
Dublin 1.653
Southend 1.186
Warsaw 578
Chandler 217
Milan 151
Jacksonville 128
Princeton 115
Rome 110
Ashburn 89
Dalmine 75
Boardman 60
Ann Arbor 58
Bergamo 56
Singapore 56
Washington 54
Wilmington 47
Moscow 45
Naples 38
Toronto 37
Portici 35
Bologna 30
Redwood City 28
Council Bluffs 26
San Mateo 26
Bari 25
Dong Ket 24
Palermo 23
Amsterdam 22
New York 20
Seoul 20
Sunnyvale 20
Los Angeles 19
Trento 19
Salerno 18
Kraków 17
Turin 16
Brescia 15
Jakarta 15
Nanjing 15
Shanghai 15
Catania 14
Ogden 14
Zhengzhou 14
Florence 13
Kocaeli 13
Dearborn 12
Frankfurt am Main 12
Houston 12
Beijing 11
Hangzhou 11
Palma di Montechiaro 11
Andover 10
Fairfield 10
Hamburg 10
Mozzanica 10
Oxford 10
Padova 10
Zurich 10
Berlin 9
Brussels 9
Livorno 9
Mountain View 9
Nanchang 9
Assago 8
Cambridge 8
Genoa 8
Norwalk 8
Porto Empedocle 8
Rancio Valcuvia 8
Tianjin 8
Verdellino 8
Verona 8
Helsinki 7
London 7
Lugano 7
Perugia 7
Reggio Emilia 7
Seattle 7
Siena 7
Sofia 7
Udine 7
Afragola 6
Atlanta 6
Brembate 6
Cologne 6
Munich 6
Ravenna 6
Wuhan 6
Brusaporto 5
Cagliari 5
Chicago 5
Domicella 5
Ferrara 5
Hefei 5
Jinan 5
Lascari 5
Lucca 5
Nanterre 5
Napoli 5
Reggio Calabria 5
Totale 5.690
Nome #
«Modulatio» e «Cantus»: actio poetica e ars musica in Dante Alighieri. Rassegna bibliografica e studio lessicografico 760
Affetto e psicagogia nel Purgatorio tra "ars salmodica" e ars cantionis 514
Non al suo amante più Dïana piacque (Rvf 52): l’eco di Petrarca nei 'cantasi come' italiani 288
Comicità e tragicità per la "cantio" dantesca (Dve II viii 8) 226
'Ghirlanda', 'corona' e 'alloro': alcune osservazioni sul novenario dantesco 224
Color e intertestualità nella ballade Beauté parfaite et bonté sovraine: l’intonazione di Antonello da Caserta 218
«Cantilena» e canzone: alcuni riscontri lessicali 217
La ballata, forma brevis nel Capitulum de vocibus applicatis verbis: «verba applicata sonis» e «verba applicata solum uni sono» 216
Musica veneta al tempo di Palma il Vecchio 199
“Contrefact”, “contrafact”, “contrafactum” (secoli XIV-XV): falsificazione, imitazione, parodia 194
Le parole e la musica: poesia ed esecuzione dalla 'Vita nuova' alla 'Divina Commedia' 175
Sulle tracce del Dante minore. II. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche 174
Il commento dantesco di Alberico da Rosciate al 'Paradiso' nel ms. Laurenziano Pl. 26 sin. 2 169
'Modulatio' e 'Actio poetica': riflessioni teoriche tra poesia e musica nel 'De vulgari eloquentia' 162
Alcune osservazioni sul rapporto tra il 'Purgatorio' di Alberico da Rosciate e le Chiose dell'Anonimo Lombardo 159
Cristofano Guidini, Cantari sulla «Legenda aurea» e altri (Rieti, Bibl. Paroniana, ms. I.2.45) 151
Alberico da Rosciate e il 'genus comoediarum' 150
Giovan Giorgio Trissino tra traduzione dantesca e percezione della poesia 147
«Una vesta ch'altrui fu data»: imitazione metrica e architestualità in una giovanile ballata dantesca. Con un'introduzione su 'contrafacta' e 'cantasi come' 145
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori 141
Ancora sul famoso "Divorzio": Petrarca e il Petrarchismo 141
[Recensione a:] Dante e la cultura fiorentina, a cura di Z.G. Barański, T. Cachey Jr., L. Lombardo, Roma, Salerno Editrice, 2019, pp. 256 141
Postilla a If 3, 29: l’«aura sanza tempo tinta» 135
Alcune note sulle fonti di Alberico da Rosciate nell'introduzione al 'Purgatorio' dantesco 134
Visioni d'Istria nella 'Divina Commedia': il caso di Inf. IX 112-117 131
«Indigent enim plausoribus» (De vulgari eloquentia, II iii, 5): indizi di pratica esecutiva per ballate e «soni» d'inizio Trecento 130
Appunti sulla fortuna di "I' mi son pargoletta bella e nova" nelle laude del ms. Riccardiano 2871 127
Tra esegesi dantesca e diritto: alcune verifiche sulla «Matelda» di Purg. XXVIII 127
Fisiologia e filologia dell'amore da Cavalcanti a Boccaccio. A proposito di un recente volume sul ruolo della medicina nella Letteratura Italiana delle Origini 124
Un adespoto sonetto sulla ‘Commedia’ nel codice Grumelli di Bergamo 124
Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un’idea della Vita nova, Pisa, Edizione della Normale, 2020 119
Per l’edizione dei Cantari sulla ‘Legenda aurea’ di Cristofano Guidini (Rieti, Bibl. Paroniana, I.2.45) 114
Dante, il tempo e lo spazio 113
Alberico da Rosciate commentatore di Dante 110
Il concetto agostiniano di 'modulatio' nel De vulgari eloquentia 107
Il commento dantesco di Alberico da Rosciate tra esegesi e traduzione dantesca 103
Modularità e simmetrie nella metrica del primo Gozzano: i 'Sonetti del ritorno' 101
[Recensione a:] Donato Pirovano, Amore e colpa. Dante e Francesca, Roma, Donzelli, 2021, 176 pp. 101
Introduzione [a: Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell’opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori, a cura di Luca Bani, Raul Calzoni, Thomas Persico, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2023] 98
Gesto, parola, metamorfosi in 'Inferno' XXV 95
Storia e forme della poesia italiana nel trattato in endecasillabi sciolti di Girolamo Muzio ('Dell’arte poetica', 1551) 93
Forme di 'imitazione' sacchettiana nel repertorio laudistico del secolo XV (mss. Chig. L.VII.266 e Ricc. 2871) 91
[Recensione a:] Bernardino Daniello, Dante con l’Espositione, a cura di Calogero Giorgio Priolo, Roma, Salerno Ed., 2020, 3 tt. («Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi», 33) 89
[Recensione a:] Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla ‘Monarchia’ alla ‘Commedia’, a cura di Erminia Ardissino, Milano-Udine, Mimesis, 2022, 272 pp. 76
La «ghirlandetta» dannunziana 76
Tratti grafici e ipermetrie apparenti nel laudario Chigiano L.VII.266 73
Dante ‘maestro’ e ‘autore’ al tempo del petrarchismo bembesco 70
Considerazioni sulla ‘tornata’ di canzone nel secondo trattato del ‘Convivio’ 68
La memoria di Dante Alighieri nell’Italia del 2021 68
Leonardo Giustinian e l'Ars nova del Trecento nelle laude dei codici Chigiano L.VII.266 e Riccardiano 1764 66
Annotazioni 'formali' sulla ballata dantesca 66
Un cantare tripartito sul 'Transitus Mariae' nel ms. Angelicano 2273: note stilistiche, contesto storico, edizione 61
I cantari mariani di Cristofano Guidini. Prospettive di ricerca 55
La Legenda aurea volgare «sobrevità ridotta et in rima»: stadi traduttivi e versificazione nella silloge canterina di Cristofano Guidini 53
Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità. Roma, Donzelli, 2023, xvi-232 pp. 38
Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione” = "Decantare" and singing Poetry in the 14th and 15th Centuries: Prolegomena for a 'Philology of Performance' 34
Letture di Classici - VI edizione 2024 18
Presenze petrarchesche nel codice Angelicano 2274: maestro Antonio di Guido e la Canzone alla Vergine (Rvf, 366) 17
Dante Alighieri, Voi che 'ntendendo 'l terzo ciel movete (Rime LXXXIX) 16
«D'animo virtuoso ed educato ad umanità». Studi in ricordo di Marco Sirtori 14
Decasillabi e dodecasillabi "tragici" nei cori del Manzoni (dal «Carmagnola» all'«Adelchi») 13
Dante e il Due-Trecento negli studi di Arnaldo Bonaventura 13
La «forosetta» e la Vergine: due laude imitative su melodie del tardo Trecento 13
Introduzione [a D'animo virtuoso ed educato ad umanità. Studi in ricordo di Marco Sirtori] 11
Iacopo di Lorenzo (Benci?) nel codice Riccardiano 2871: il copista, il manoscritto e i testi 7
Totale 8.203
Categoria #
all - tutte 26.310
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.310


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020144 0 0 0 0 0 0 0 0 57 25 27 35
2020/20211.244 73 89 62 65 76 102 135 61 153 177 189 62
2021/20221.111 105 99 79 56 74 142 58 45 78 110 150 115
2022/20231.259 139 99 103 138 96 150 104 91 142 65 63 69
2023/20242.522 48 75 108 85 135 455 1.297 110 62 40 25 82
2024/20251.013 87 167 62 266 114 38 111 85 83 0 0 0
Totale 8.203