MAGNI, Francesco Emmanuele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.733
NA - Nord America 3.897
AS - Asia 1.334
SA - Sud America 29
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 5
Totale 23.010
Nazione #
IT - Italia 5.400
GB - Regno Unito 4.862
US - Stati Uniti d'America 3.770
IE - Irlanda 2.920
PL - Polonia 1.003
NL - Olanda 904
FR - Francia 808
RU - Federazione Russa 766
CN - Cina 588
SG - Singapore 515
SE - Svezia 357
DE - Germania 322
UA - Ucraina 139
CA - Canada 122
AT - Austria 83
IN - India 72
KR - Corea 53
FI - Finlandia 39
CH - Svizzera 34
HK - Hong Kong 22
ES - Italia 21
BE - Belgio 19
ID - Indonesia 19
BR - Brasile 16
VN - Vietnam 16
JP - Giappone 14
TR - Turchia 11
RO - Romania 8
BG - Bulgaria 7
CZ - Repubblica Ceca 6
DK - Danimarca 6
EU - Europa 6
IR - Iran 6
LT - Lituania 6
AU - Australia 5
PE - Perù 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AR - Argentina 3
CL - Cile 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
PT - Portogallo 3
TW - Taiwan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BY - Bielorussia 2
CO - Colombia 2
HR - Croazia 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LV - Lettonia 2
MD - Moldavia 2
MX - Messico 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
MN - Mongolia 1
MY - Malesia 1
MZ - Mozambico 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 23.012
Città #
Southend 4.751
Dublin 2.895
Warsaw 993
Jacksonville 484
Ashburn 389
Milan 374
Rome 324
Chandler 309
Dalmine 288
Princeton 245
Bergamo 202
Boardman 168
Ann Arbor 144
Singapore 141
Nanjing 140
Sunnyvale 133
The Dalles 130
Toronto 117
Naples 107
Wilmington 93
Palermo 89
Dallas 84
Dearborn 81
Moscow 80
Washington 74
Vienna 73
San Mateo 67
Catania 63
Beijing 59
Bologna 59
Ogden 57
Redwood City 54
Brescia 53
Turin 51
Florence 48
Bari 46
Genoa 43
Nanchang 43
Los Angeles 38
Cagliari 35
Atlanta 34
Mountain View 34
Shanghai 34
Woodbridge 34
Pioltello 33
Padova 31
Berlin 30
Rancio Valcuvia 30
Kunming 29
Houston 28
Tianjin 28
Munich 27
Monza 26
Shenyang 26
Andover 24
Verona 24
Hangzhou 22
Hebei 22
Santa Clara 21
Seoul 21
Taranto 21
Torino 21
Como 20
Paris 20
Perugia 20
Seattle 20
Amsterdam 19
Chengdu 19
Guangzhou 19
Jiaxing 18
Mcallen 18
Modena 18
Zhengzhou 18
Parma 17
Salerno 17
Trieste 17
Hong Kong 16
Jakarta 16
Brussels 15
Carrara 15
Messina 15
Mumbai 15
Vicenza 15
Caserta 14
Montreuil 14
Treviglio 14
Fairfield 13
Livorno 13
Napoli 13
Pune 13
Seriate 13
Venezia 13
Albano Sant'Alessandro 12
Dong Ket 12
Reggio Calabria 12
Breguzzo 11
Edinburgh 11
Frankfurt am Main 11
Magenta 11
Pisa 11
Totale 14.802
Nome #
Dall'integrazione all'inclusione: guida per il docente di sostegno a.s. 2016/2017 1.361
L'educatore in Europa 583
L’integrazione scolastica delle persone con disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES). Framework normativo e giurisprudenziale aggiornato 530
Primi spunti sul difficile rapporto tra media e istruzione in Italia 527
Guida del docente: diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo 525
Dall’integrazione all’inclusione. Il nuovo profilo del docente di sostegno 500
Il reclutamento dei docenti della scuola secondaria: tra evoluzione storica, quadro comparato e prospettive di riforma 498
Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015: guida del docente a.s. 2016/2017 419
Work-Related Learning as a Didactic Methodology for Teacher Education 406
Dalle ferite all'abbraccio: l'esperienza di Little Eden in Sudafrica 403
Noia, drop out e dispersione scolastica: prospettive pedagogiche per non rinunciare a vivere 369
La partecipazione degli studenti alla costruzione dell’università 362
Il nuovo profilo dell’educatore professionale. Percorsi formativi, qualifiche e questioni irrisolte 339
Non scuola ma scuole. Educazione pubblica e pluralismo in America 327
Il merito tra meritocrazia e meritorietà. Una rilettura pedagogica 318
Svezia: alla ricerca di un apprendistato più vicino a imprese e territori 313
L’apprendistato in Danimarca, tra lifelong learning ed esigenze di flessibilità 304
La parità scolastica ai tempi della legge 107/2015 295
La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito 283
La tragicommedia del concorso per dirigenti scolastici in Lombardia 283
Il Consiglio di Stato afferma che copiare alla maturità è lecito? 282
L’età media degli insegnanti della scuola secondaria in Italia e nel mondo 281
Tanto tuonò che poi non pioverà? La sentenza UE e i precari della scuola 279
Gli insegnanti italiani lavorano poco? 275
Storie e vicende dai TFA 271
L’esperienza norvegese: troppo Stato, poco mercato? 269
Initial Teacher Education Policies: A Comparison between Italy and the UK. Recent Trends and Future Prospects 269
Dirigenza scolastica tra funzione pubblica e datore di lavoro privato 268
L'alternanza formativa e l' "agire in modo riflessivo" nella formazione iniziale dei docenti 262
La formazione professionale in Finlandia: tra riforme, rischi e opportunità 260
Le finalità dei sistemi d'istruzione in Europa 259
Studiare-lavorando e lavorare-studiando all'università: il caso dei work colleges americani 259
Critica della figura “monstre” del dirigente scolastico, per una figura più equilibrata e sostenibile 256
Via libera alla sperimentazione del liceo in 4 anni. Spiragli per un ritorno dell’autonomia delle istituzioni scolastiche? 255
Dall'emergenza della pandemia al rilancio del sistema educativo. Una sfida per tutti 250
Percorsi di formazione superiore e apprendistato: Italia e UK a confronto 247
La nuova (?) formazione iniziale dei docenti in Italia. Uno sguardo comparato all’esperienza inglese dell’immediato secondo dopoguerra 237
Collaboration and Entrepreneurship Education: Requirements and Perspective 229
Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Percorso storico e prospettive pedagogiche 228
Le scuole paritarie e la legge 107/2015 226
Introduzione. Per una rinnovata pedagogia delle scuole 220
La giurisprudenza recente, italiana ed europea, in materia di istruzione paritaria 218
La nuova disciplina delle professioni pedagogiche 213
La sfida del “caso” Inghilterra. Formazione iniziale e reclutamento dei docenti 208
Dorothy Day e il Catholic Worker Movement: tra fede, lavoro, povertà e giustizia sociale 204
Lo studente competente 202
Pedagogia delle scuole: temi, problemi e paradigmi per il XXI secolo 199
Formazione della persona e mercato del lavoro: le nuove sfide per le PMI 197
Concorso docenti, abilitazioni, dottorati: tra ricorsi e ordinanze, il re è nudo? 196
Nota di presentazione 194
Introduzione all'edizione italiana [di "Pluralism and American public education"] 189
La pedagogia tra educazione e formazione. Le ragioni per proseguire un dibattito 188
La pandemia e la scuola: ultima chiamata? Suggestioni pedagogiche a partire da tre libri 184
The VET system in Lombardy (Italy): a first pedagogical outlook 179
Introduzione [a Pedagogia generale. Linee attuali di ricerca] 178
Apprenticeships and Universities: delays, urgencies, perspectives from an Italian point of view 175
Formazione iniziale degli insegnanti della scuola primaria: dalla comparazione qualche suggerimento per il nostro Paese 174
School choice and educational pluralism 171
Lauree e abilitazione all'insegnamento. Analisi del presente, tracce di futuro 166
La valutazione e l’esame di Stato: recenti sviluppi e prospettive pedagogiche 163
Educazione e formazione: realtà, desiderio, persona 163
Cross-Boundary Learning Experience Urges HE Institutions to Change. Evidence From an Italian Case-Study 159
L’università e il rilancio della formazione terziaria. Nuovi paradigmi culturali 154
Formazione: appunti per un lessico condiviso 154
Introduzione [a: Lauree e abilitazione all'insegnamento. Analisi del presente, tracce di futuro, a cura di G. Bertagna e F. Magni, Roma, Studium, 2022] 151
Le nuove linee guida per l’orientamento. Una sfida per l’autonomia delle scuole 146
Diventare insegnanti in Europa. Modelli e prospettive a partire dai casi di Germania, Francia, Finlandia e Portogallo 140
Higher non-academic technical education in Italy: ITS Academy 140
Esami di Stato: uno sguardo al passato per immaginare il futuro 139
[Recensione a:] T. Agasisti (a cura di), Management educativo alla prova. Lezioni dai Dirigenti Scolastici durante l’emergenza Covid-19, Guerini, 2020, pp. 227 138
La libertà di espressione nelle università tra USA ed Europa. Una prospettiva pedagogica 136
Ciò che è vivo e ciò che è morto dell’università. Prime riflessioni pedagogiche nel mezzo della pandemia globale 135
Internazionalizzazione e buone prassi tra scuola, Università e sistema della VET 129
Ripensare la formazione iniziale degli insegnanti: una necessità non più rimandabile 128
L’università tra paradigmi del passato e sfide attuali 128
Le ragioni di un rinnovamento 126
Il progetto Erasmus+ Dual Ecosystems. Spunti per la creazione di ecosistemi formativi nell’ambito ICT 124
La disruption digitale e la riscoperta della responsabilità educativa della famiglia 119
Diventare insegnanti in Italia, tra illusioni e speranze 119
Il pluralismo educativo in Italia e nel mondo: una sfida culturale e un’urgenza pedagogica 111
Introduzione. Le università tra dilemmi del passato e sfide contemporanee 109
Pandemia, politica e pedagogia: spunti epistemologici ricostruttivi 106
[Recensione a:] M. Morandi, La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi, Scholé, Morcelliana, Brescia 2021 103
Quarant’anni di politiche scolastiche in Italia. Una rilettura a partire da alcuni scritti di Orazio Niceforo 103
Italian higher technical education: Reactive or proactive institution in the skill ecosystem? 103
The reception of Janusz Korczak’s writings in Italy: a pedagogical perspective 103
Le scuole oltre la pandemia: orizzonti pedagogici per possibili rilanci 97
Lauree abilitanti per l’insegnamento: lucida “follia” o rivoluzione possibile? 93
L’occasione per una nuova formazione iniziale degli insegnanti 92
Per un ripensamento della scuola della terra “di mezzo” 89
Trigger Warnings and Academic Freedom: A Pedagogic Perspective 83
Già e non ancora. La scuola che c’è e quella che potrebbe esserci 79
Il problema dei cicli scolastici e della formazione degli insegnanti 76
Il lavoro come formazione e la formazione come lavoro 71
Teachers’ shortage and initial teacher education reforms in Italy: an overview 66
La presenza internazionale del pensiero di Janusz Korczak: una prima ricognizione 66
Lo strano caso della «duplicazione» italiana dell’istruzione professionale. Motivi e speranze per un suo superamento 63
La sfida dei Teaching and Learning Centers. Tra scenari internazionali e declinazioni nazionali. Una introduzione 61
Pedagogia e alta sensibilità. Una nuova sfida per l’educazione 60
Nuove linee guida per l’orientamento, 30 ore su cui investire (bene) 57
Totale 22.344
Categoria #
all - tutte 59.970
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 59.970


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020484 0 0 0 0 0 0 0 0 0 189 177 118
2020/20213.261 270 174 66 248 162 284 322 244 381 406 525 179
2021/20222.797 165 257 169 213 242 391 149 151 237 298 339 186
2022/20232.469 312 172 274 279 205 232 148 124 234 160 216 113
2023/20244.729 127 131 171 136 220 764 2.281 181 222 146 158 192
2024/20253.778 216 365 271 548 161 77 129 267 513 1.231 0 0
Totale 23.551