BIANQUIN, Nicole
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 19.442
NA - Nord America 3.564
AS - Asia 1.270
OC - Oceania 60
SA - Sud America 55
AF - Africa 31
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
Totale 24.436
Nazione #
IT - Italia 9.005
US - Stati Uniti d'America 3.417
IE - Irlanda 2.834
GB - Regno Unito 2.793
PL - Polonia 1.658
FR - Francia 1.153
NL - Olanda 596
RU - Federazione Russa 585
SG - Singapore 483
CN - Cina 360
DE - Germania 225
SE - Svezia 164
CA - Canada 142
IN - India 87
UA - Ucraina 87
TR - Turchia 84
BE - Belgio 57
AT - Austria 55
AU - Australia 52
CH - Svizzera 52
KR - Corea 52
ID - Indonesia 49
ES - Italia 33
BR - Brasile 25
PT - Portogallo 24
VN - Vietnam 22
FI - Finlandia 20
GR - Grecia 20
BG - Bulgaria 19
IL - Israele 18
HK - Hong Kong 17
MY - Malesia 16
TW - Taiwan 15
ZA - Sudafrica 13
EU - Europa 12
RO - Romania 12
CZ - Repubblica Ceca 11
PH - Filippine 11
CL - Cile 10
IR - Iran 10
SA - Arabia Saudita 9
NZ - Nuova Zelanda 8
LT - Lituania 7
TH - Thailandia 7
PE - Perù 6
AR - Argentina 5
EG - Egitto 5
NO - Norvegia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BD - Bangladesh 4
BY - Bielorussia 4
CO - Colombia 4
MD - Moldavia 4
MT - Malta 4
BJ - Benin 3
CU - Cuba 3
HU - Ungheria 3
JP - Giappone 3
KZ - Kazakistan 3
PK - Pakistan 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TN - Tunisia 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
MA - Marocco 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
GY - Guiana 1
HR - Croazia 1
ME - Montenegro 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MZ - Mozambico 1
NA - Namibia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
UY - Uruguay 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 24.436
Città #
Dublin 2.770
Southend 2.633
Warsaw 1.642
Milan 689
Rome 572
Ashburn 567
Jacksonville 307
Chandler 288
Princeton 218
Dalmine 202
Bergamo 184
Ann Arbor 156
Lucca 156
Turin 148
Naples 144
Florence 132
Redwood City 117
Bari 115
Bologna 114
The Dalles 112
Boardman 111
Singapore 110
Palermo 101
Brescia 97
Toronto 95
Washington 90
Fairfield 85
Genoa 84
Shanghai 83
Wilmington 83
Houston 76
Moscow 74
Beijing 72
Padova 66
Grosseto 65
Seattle 65
San Mateo 64
Segrate 63
Paris 62
Catania 59
Vienna 54
Cambridge 53
Cascina 50
Dallas 47
Seoul 47
Kocaeli 45
Jakarta 42
Woodbridge 42
Cagliari 41
Salerno 39
Pescara 38
Verona 37
Napoli 35
Ogden 35
Capannori 33
Monza 33
Piscataway 31
Chicago 29
Antwerp 27
Parma 27
Perugia 27
Los Angeles 26
Nanjing 26
Brussels 25
Ancona 21
Council Bluffs 21
Dong Ket 21
Foggia 21
Messina 21
Terni 21
London 20
Melbourne 20
Reggio Calabria 20
Atlanta 19
Caserta 19
Dearborn 19
Sofia 19
Trieste 19
Andover 18
Cinisello Balsamo 18
Mountain View 18
Vicenza 18
Treviso 17
Bollate 16
Cernusco sul Naviglio 16
Corbetta 16
Modena 16
Torino 16
Treviglio 16
Vigevano 16
Amsterdam 15
Frankfurt am Main 15
Jinan 15
Livorno 15
Pisa 15
Pontirolo Nuovo 15
Taranto 15
Venice 15
Altamura 14
La Spezia 14
Totale 14.390
Nome #
Le tecnologie assistive per la disabilità tra attualità e innovazione: una systematic review 2.386
ICF, Profilo di funzionamento e Buona Scuola. Un nuovo modello di progettazione per l'alunno con disabilità 1.063
Considerare strategicamente la tematica della disabilità in classe. Progettare interventi educativi utilizzando gli albi illustrati come strumenti di mediazione e di conoscenza 957
Nido d'infanzia e progettazione educativa individualizzata. Progettare l'inclusione attraverso il PEI su base ICF 886
L’ICF a supporto di percorsi personalizzati lungo l’arco della vita 886
Enhancing communication and participation using AAC technologies for children with motor impairments: a systematic review 643
L’alternanza scuola lavoro per gli studenti con e senza disabilità. Una prima analisi interpretativa comparativa tra lingua e contenuto dei Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF) 524
Progetto ICF nelle Scuole di Pavia 446
Toys & games Usability Evaluation Tool. Manuale & Questionario 432
Using Specific Learning Disorders diagnosis criteria for early Identification. The proposal of Protocol developed in the Aosta Valley Region 414
Children With Cerebral Palsy Playing With Mainstream Robotic Toys: Playfulness and Environmental Supportiveness 414
I Progetti “GIODI - Gioco per la Disabilità”. Fattori contestuali a supporto del gioco per il piacere del gioco nei bambini con disabilità 410
Universal Design for Learning nell’educazione alla prima infanzia. Perfezionarsi all’inclusione con progettazioni proattive, flessibili e multimodali 382
Disabilità e processi inclusivi in tempo di pandemia da coronavirus. Presentazione del dossier 381
La valutazione del gioco nella ricerca psico-pedagogica italiana. Una sintesi di ricerca 352
Smart working and employment of persons with intellectual disabilities: implications for educational proposals 351
L'ICF a supporto della progettazione educativa individualizzata. Un percorso di ricerca-azione per l'elaborazione di un modello di responsabilità condivisa e di progettazione multidisciplinare 337
Disabilità e qualità dei processi inclusivi a scuola. Una proposta per l’autovalutazione 329
Take Home Messages 326
Il paradigma inclusivo fra approcci teorici, pratiche e corpi agiti 319
Playfulness: criticità di un costrutto e misurazione nel caso della disabilità 319
Studies On Play For Children With Disabilities: Exploring The Interdisciplinary Approach 311
Albums illustrés et handicap: promouvoir dans les classes une connaissance approfondie 299
Considerare strategicamente la tematica della disabilità in classe: un disegno di ricerca esplorativo-sequenziale 277
The right to play: a powerful promise made also to children with disability 275
How can I, as an adult, facilitate play? 272
Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola. 266
Guidelines for supporting children with disabilities’ play. Methodologies, tools, and contexts 265
More Than Just Pictures: Using Picture Books to Broaden Young Learners’ Disability Understanding 247
The GioDi-2 project. The use of robotic toys to support play in children with intellectual and physical disabilities 241
A systematic classification of the adult's role to support and improve inclusive play. The Italian project GioDi (Play and Disability) 241
Towards a disability-inclusive pedagogy in STEM: a review of the current main barriers 240
Managing the Transition to Post School. Analysis of Work Related Learning Proposals for Italian Students with and without Disabilities 235
Conceptual review of play 232
Conceptual review of disability 231
Orchestrare una risposta inclusiva nella distanza. La parola ai dirigenti scolastici 230
Review of tools for play and play-based assessment 227
Disability&Covid-19: a framework for actions from international documents. A thematic analysis in a scoping review 224
Disability in the Syllabus: exploring teachers’ willingness, educational strategies and teaching mediators 213
Review of the tools for play and play-based assessment 213
Preface [to Guidelines for the play of children with disabilities. Methodologies, tools and contexts] 212
Disabilità e curricolo: come promuovere atteggiamenti positivi 211
Play for the sake of play for children withdisabilities. The contribution of the LUDI network 208
Accessible toys: how to find and to assess them 202
Mainstream Traditional or Robotic Toys: Which of Them Better Supports Playfulness in Children with Disabilities? 202
Analysis of the Communicative and Linguistic Functions of some Alternative and Augmentative Communication Software for the Italian Language 198
Ricerca-azione, apprendimento organizzativo e processi di innovazione istituzionale nei sistemi di responsabilità condivisa per la disabilità 195
L’inclusione richiede azioni di sistema: verso una responsabilità condivisa nella costruzione del progetto di vita 187
La valutazione del giocattolo per i bambini con disabilità: la versione italiana del TUET – Toys and games Usability Evaluation Tool 186
La qualità dell'inclusione nel sistema integrato 0-6: promozione e sostegno alla partecipazione 183
La formazione inclusiva dei docenti a trent’anni dalla Legge n. 104/1992. Studio esplorativo di un percorso formativo per la scuola secondaria di II grado 182
Inquadramenti e prospettive internazionali del Disability Management: uno sguardo pedagogico 180
Favorire la partecipazione degli studenti con disabilità sensoriali. Una systematic review per una STEM disability-inclusive education nella scuola secondaria 178
Data matter: an overview on the nature and criticalities of the statistics on persons with disabilities to support their inclusion 177
La pedagogia speciale incontra le tecnologie. Seconda parte 171
Dalle origini normative alle declinazioni più attuali: il diritto alla partecipazione e alla progettazione educativa individualizzata al nido d’infanzia 168
Covid-19 And Inclusive Process: Head Teachers And School Leadership At The Crossroad 168
Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci 164
How to promote self-determination for children with disabilities? An exploratory review of models and strategies for early childhood settings 161
Orchestrare azioni di sistema per il progetto di vita della persona con disabilità: prefigurazioni professionali del case manager 157
La pedagogia speciale in dialogo con la medicina. Prima parte 154
Prospettive di progettazione inclusiva. Costruire contesti accessibili e sostenibili tra scuola ed extrascuola 152
Il gioco inclusivo nei servizi 0-6. Influenze e traiettorie dal progetto LUDI Play for Children with Disabilities 151
Introduzione. La pedagogia speciale incontra le tecnologie 147
Il ruolo del contesto a supporto del gioco all’aperto. Le esperienze italo-irlandesi in tempi di pandemia 140
Introduzione [a "La pedagogia speciale in dialogo con la medicina] 140
Introduzione. Contaminazioni transdisciplinari: la pedagogia in dialogo con altre discipline 140
Supportare la transizione all’adultità degli studenti con disturbi dello spettro autistico: indicazioni per la progettazione e l’azione didattica 139
To The Roots Of Special Education Studies. An Analysis of Séguin’s Learning Materials Exploring Primary Sources and Iconographic Documents 138
Di chi è il PEI? Il coinvolgimento dell’alunno con disabilità nella progettazione educativa individualizzata. Declinazioni teorico-metodologiche e programmi didattici dalla ricerca internazionale 136
Le jeu de l’enfant: un droit encore a réaliser 135
Disability and Curriculum: Building Social and Civic Skills Towards Disability at School 135
Ludi – Play for children with disabilities: l’interdisciplinarità a supporto di un nuovo modello di intervento per il gioco del bambino con disabilità 132
Il costrutto di partecipazione “Niente su di noi senza di noi”. Una prospettiva dall’interno 130
La valutazione dei sistemi formativi e dei soggetti in formazione 129
Dalle disabilità gravi alle disabilità complesse 126
Outdoor play of children with and without disabilities during Covid-19 lockdown 124
Quali strategie didattiche per gli alunni con bisogni educativi speciali? Gli esiti dell’indagine esplorativa in dialogo con la letteratura scientifica di riferimento 124
ParlaConMe: An AAC Software Designed for Italian Language 115
Step into adulthood: exploring transition experiences of young adults with disabilities through a narrative inquiry 114
Strategie inclusive in classe: un confronto tra insegnanti curricolari e su posto di sostegno 110
Outdoor play of children with and without disabilities. Insights from the Covid-19 pandemic in Ireland and Italy 105
Memorie della scuola italiana verso l’inclusione: uno sguardo al passato, dalle scuole speciali ai primi inserimenti 104
Knowledge about disability and inclusion: results from an online teachers’ training program 98
Il diritto alle e delle differenze: tematizzare, aver riguardo e progettare 98
l Crucifige! e l’inclusione scolastica. A margine di un editoriale sul Corriere della Sera e dei dibattiti di questi ultimi mesi 96
Il diritto al gioco: il ruolo dei giocattoli nel promuovere opportunità di gioco per tutti 93
Contrastare la frammentazione dei servizi e potenziare logiche comunitarie e reticolari: il profilo del case manager 92
Culture dell’accessibilità per un mondo inclusivo. Traiettorie per gli ambienti di vita, la didattica, la tecnologia 86
Accessibilità della didattica = Accessibility of education 78
Capire ed essere capiti, un diritto di e per tutti 74
L’autodeterminazione nell’early education. Modelli e strategie per i bambini con disabilità 67
Le tecnologie nella vita della persona con disabilità 63
Totale 24.851
Categoria #
all - tutte 57.661
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 57.661


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020799 0 0 0 0 0 0 0 0 0 268 356 175
2020/20214.837 290 219 229 285 423 474 512 365 518 564 633 325
2021/20223.340 274 240 260 272 245 351 224 167 271 353 458 225
2022/20233.727 474 250 279 309 208 375 205 316 353 267 417 274
2023/20246.051 191 253 312 365 387 843 2.286 319 197 274 333 291
2024/20254.078 284 373 323 553 240 141 195 202 564 1.203 0 0
Totale 24.851