ADOBATI, Fulvio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 20.658
NA - Nord America 5.630
AS - Asia 1.718
SA - Sud America 24
AF - Africa 21
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 28.072
Nazione #
GB - Regno Unito 7.470
US - Stati Uniti d'America 5.462
IT - Italia 3.916
IE - Irlanda 3.570
PL - Polonia 2.966
CN - Cina 1.131
FR - Francia 713
DE - Germania 527
SE - Svezia 502
RU - Federazione Russa 291
UA - Ucraina 247
HK - Hong Kong 217
CA - Canada 157
AT - Austria 127
NL - Olanda 78
TR - Turchia 77
KR - Corea 70
IN - India 69
FI - Finlandia 61
BE - Belgio 52
SG - Singapore 52
VN - Vietnam 34
CH - Svizzera 31
EU - Europa 31
IL - Israele 20
JP - Giappone 17
RO - Romania 17
BG - Bulgaria 16
BR - Brasile 15
ES - Italia 15
PH - Filippine 13
AU - Australia 11
RS - Serbia 11
LT - Lituania 10
IR - Iran 9
GR - Grecia 8
MX - Messico 8
CZ - Repubblica Ceca 6
AL - Albania 5
CO - Colombia 5
DK - Danimarca 5
DZ - Algeria 5
SC - Seychelles 5
MA - Marocco 4
NO - Norvegia 4
HR - Croazia 3
MD - Moldavia 3
PA - Panama 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
CL - Cile 2
PT - Portogallo 2
RE - Reunion 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BD - Bangladesh 1
CD - Congo 1
IQ - Iraq 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
UG - Uganda 1
Totale 28.095
Città #
Southend 7.285
Dublin 3.529
Warsaw 2.955
Jacksonville 633
Chandler 469
Rancio Valcuvia 391
Milan 340
Dalmine 324
Ann Arbor 315
Sunnyvale 309
Princeton 265
Ashburn 234
Bergamo 234
Mountain View 218
Nanjing 210
Wilmington 173
Rome 150
Dearborn 147
Toronto 144
Brescia 136
Beijing 133
Vienna 120
Andover 106
Houston 89
San Mateo 79
Woodbridge 78
Nanchang 68
Boardman 67
Washington 63
Shanghai 61
Fairfield 55
Redwood City 55
Seattle 47
Atlanta 45
Kocaeli 45
Ogden 45
Shenyang 40
Kunming 39
Tianjin 38
Florence 36
Amsterdam 33
Dong Ket 33
Guangzhou 32
Turin 32
Hebei 31
Brussels 28
New York 28
Cambridge 26
Crema 26
Needham Heights 26
Padova 25
Zhengzhou 25
Westminster 23
Nuremberg 21
Dallas 20
Sakarya 20
Torino 20
Naples 19
Segrate 19
Seoul 19
Verona 19
Vigevano 18
Shenzhen 17
Kiez 16
Napoli 16
Jiaxing 15
Pittsburgh 15
Paris 14
Sofia 14
Southampton 14
Bari 13
Changsha 13
Lanzhou 13
Pedrengo 13
Presezzo 13
Catania 12
Helsinki 12
Jinan 12
Norwalk 12
Azzano Decimo 11
Belgrade 11
Mcallen 11
Palermo 11
Treviglio 11
Changchun 10
Chieri 10
Genoa 10
Hefei 10
Trieste 10
Venice 10
Vilnius 10
Cagliari 9
Castelfranco di Sotto 9
Como 9
Fagnano Olona 9
Fuzhou 9
Hangzhou 9
Nürnberg 9
San Diego 9
Savona 9
Totale 20.753
Nome #
Il “triangolo” Milano-Bergamo-Brescia: verso nuovi equilibri sub-regionali 833
Oneri di urbanizzazione, crescita urbana e debito pubblico di domani 659
Città metropolitane: divari verticali, orizzontali e territoriali. Evidenze e implicazioni 653
Svantaggiata e marginale? Più città per la montagna 607
Feeding spatial planning. Rethinking agriculture as an integral part of the (policies of) city/region 591
Riorganizzazione dell'azione dei Comuni, nuove geografie della pianificazione e territori di mezzo 584
Franciacorta: un brand (e un piano) per molti paesaggi 555
Lo strumento VAS in (tempo di) crisi: attese, pertinenza, efficacia 525
Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie territoriali e promozione del brand 487
Preliminary report of the First phase of the Bergamo 2.(035) Project 476
Il Franciacorta rigenera la Franciacorta: governo del territorio, finanza locale e perequazione territoriale in tempo di crisi nel Piano Territoriale Regionale d'Area (PTRA) 474
Iconemi 2011: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi 450
Consumo di città 449
New forms of agricultures in the sprawl as vector of “productive landscape” 441
Iconemi 2013: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi 424
Iconemi. Alla scoperta dei paesaggi bergamaschi 419
Infrastrutture e compensazioni: considerazioni a partire dalle evidenze lombarde 406
Linee guida per il dimensionamento e l'individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell'impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia. Addendum Buone Pratiche, LGSvL - Linee Guida del PTCP della Provincia di Bergamo 402
La compensazione ambientale: una chance per la qualificazione paesistica degli spazi aperti 400
Rappresentare la diversità paesaggistica. Scenari territoriali in area lombarda 397
Progettare per la biodiversità. Agire nel territorio. Dossier di buone pratiche in materia di biodiversità 394
Linee guida per il dimensionamento e l'individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell'impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia. Addendum Abaco progettuale, LGSvL - Linee Guida del PTCP della Provincia di Bergamo 388
Elementi di indirizzo dei sistemi infrastrutturali a partire dalla costruzione di uno scenario locale 382
Le musée éclaté. La formula ecomuseale nella evoluzione di politiche e strumenti di promozione territoriale 379
Le infrastrutture di trasporto 379
Paesaggi della sostenibilità. Come i nuovi bisogni, le nuove tecnologie e le nuove energie trasformano i luoghi e il nostro modo di viverci e di concepirli. Introduzione 378
Belluno, Sondrio e Verbano Cusio Ossola: problematiche comuni e ipotesi di soluzione per le tre province alpine interamente montane 377
Obiettivi di qualità paesistica negli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e urbanistica 377
Il PTRA Valli Alpine: opportunità per uno sviluppo economico e sostenibile 371
Iconemi 2012: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi 370
Previsioni infrastrutturali ed “effetti-attesa”: uno scenario di trasformazione della Lombardia centro-orientale 357
Le anime della città 356
Piani e strategie operative per il paesaggio: esempi lombardi 353
The PTRA Alpine Valleys: Opportunities for economic and sustainable development 351
Recuperare terra: cinque contesti applicativi di politiche di de-sealing 349
Bergamo Mobile: la gestione integrata della mobilità urbana sostenibile 346
Interdipendenze tra mobilità degli individui e governo del territorio: dalle province alle città metropolitane 344
Chi é Stato? Grandi infrastrutture di trasporto, conflitti territoriali e identificazione dell'interesse generale 341
Lo sguardo dei bambini nei processi di valutazione delle trasformazioni urbane 341
Le implicazioni della trasformazione delle province per la pianificazione del territorio. A partire dai piani d’area 331
Biografie sospese. Un’esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia 327
Space to water. Le azioni di de-sealing per la resilienza dei sistemi urbani 323
Un cantiere di rammendi 311
Sguardi per una ri-scoperta dei paesaggi bergamaschi 309
Chi è stato? Grandi infrastrutture di trasporto, conflitti territoriali e identificazione dell’interesse generale 302
Dalla Regional Review OECD-Bergamo un’Agenda per le politiche territoriali 301
Risorse normative 291
Governance, institutional stewardship and local identity: the Area Regional Territorial Plans experience in Lombardy 289
Le azioni di de-sealing per la riabilitazione dei fiumi urbani e la riduzione dei rischi 288
Geografie volontarie. Dal territorio disegnato al disegno di territorio 285
Space to nature. De-sealing policies and Transferable development rights 279
Soil releasing as key to rethink water spaces in urban planning 276
Governing a brand-territory: the Regional Territorial Plan of the Franciacorta area 266
BERGAMO2035. A new Urban Concept. A model for mid-size european cities 265
La governance necessaria. Il laboratorio OECD Territorial Reviews_Bergamo 265
Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie e brand 261
Alpine Valleys Territorial Plan in the Lombardy Region, an Experimental Model of Governance / Planning for Comparison 260
Rappresentare l’armatura culturale del territorio con QGIS: l’esperienza del PTRA della Franciacorta 256
ICONEMI 2016. Paesaggi della creatività. L’Arte Pubblica per la rigenerazione sociale e territoriale 251
Dentro e fuori le Città metropolitane: un’analisi della domanda di governo urbano 248
I nanetti al lavoro: fare agricoltura (urbana) nella città orizzontale 244
Paesaggi dell’alimentazione e pianificazione: tensioni e opportunità 242
Dal territorio alle rappresentazioni di scenario (e ritorno): pratiche di governance multilivello 234
Recupero dell’organismo architettonico e itinerari di rigenerazione urbana 229
Ri-mappare l’urbano. Geografie in dissolvenza e spatial thinking 224
De-densificare l’urbano. Le azioni per la rimodulazione del costruito nelle esperienze legislative regionali 214
Fuori dalla comfort zone 206
La tutela dell’ambiente in Italia. Il ruolo dello Stato e delle Regioni 204
ICONEMI 2017. Eventi: la città nella dimensione del transitorio. Effimero e permanenze nei paesaggi contemporanei 200
Ri-pensare la produzione in montagna. Aree dismesse e prospettive di governance 200
Don’t obsess about permanence. Temporanea durevolezza nel governo dell’urbano 193
Mapping the Epidemic: A Systemic Geography of COVID-19 in Italy 192
Land return: le azioni di de-sealing per il recupero del suolo nei contesti urbani 183
Città intermedia e pratiche di multilevel governance 181
L’Università che fa la città 177
Recovery of abandoned infrastructure and “territorial projects”: a new balance between Bergamo and its mountains 166
Bergamo: progetto di Università e progetto di Città 161
Il centro cittadino attraverso i piani. Formazione di Bergamo moderna 135
Public policies for epidemic containment in Italy 122
The Breath of the Metropolis: Smart Working and New Urban Geographies 121
Epicentro epidemico italiano: la Lombardia 115
Containment measures in relation to the trend of infection in Italy 115
Correlation between atmospheric pollution and contagion intensity in Italy and Lombardy 108
CIAM 1949+70. Eredità, prospettive, programmi 108
Ripartendo dalla poesia in scatola 107
Le vicende di progettazione del tracciato autostradale Milano-Bergamo 105
Territorial impacts of COVID-19 and policy answers in European regions and cities. Lombardy region (Italy) 88
Territori "di mezzo" e domanda di governo urbano 88
Infrastrutture abilitanti per processi di rigenerazione territoriale e nuove forme di welfare integrato: l’esperienza del eBRT Bergamo/Dalmine 86
I paesaggi dell'abbandono in Lombardia: forma, strumenti e risorse 86
Strategia di Sviluppo sostenibile e scala locale: indicatori per descrivere, monitorare e orientare le scelte 81
Progettare l'abbandono di domani 78
Densificazione diffusa nella città consolidata 76
Il paesaggio vitato della Franciacorta: un progetto di vocazione territoriale 75
Oltre il valore testimoniale e ambientale: il massiccio orobico come laboratorio di rigenerazione/integrazione territoriale 68
Analisi storica per la pianificazione territoriale e la tutela della biodiversità 62
Agire sul patrimonio 60
COVID-19 as a systemic shock: curb or catalyst for proactive policies towards territorial cohesion? 57
Territorializzare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile: il livello comunale 53
Bergamo: una città e il suo “nuovo centro” 52
Totale 28.645
Categoria #
all - tutte 54.009
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 54.009


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019374 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 374
2019/20202.859 319 138 183 367 216 207 326 132 294 282 168 227
2020/20214.576 417 331 205 302 306 366 521 250 627 525 546 180
2021/20223.136 236 302 187 210 354 439 156 154 255 369 296 178
2022/20232.774 338 252 266 319 227 317 89 355 234 75 150 152
2023/20244.734 104 117 184 155 165 893 2.729 139 97 70 48 33
Totale 28.736