BERTAGNA, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 68.798
NA - Nord America 20.537
AS - Asia 5.219
SA - Sud America 55
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 52
OC - Oceania 14
AF - Africa 9
Totale 94.684
Nazione #
GB - Regno Unito 24.714
IT - Italia 23.214
US - Stati Uniti d'America 19.909
IE - Irlanda 9.211
CN - Cina 3.915
FR - Francia 2.418
RU - Federazione Russa 2.260
DE - Germania 1.979
SE - Svezia 1.596
PL - Polonia 1.522
UA - Ucraina 874
CA - Canada 611
HK - Hong Kong 421
KR - Corea 282
FI - Finlandia 277
VN - Vietnam 200
SG - Singapore 178
EU - Europa 133
NL - Olanda 130
IN - India 117
CH - Svizzera 114
ES - Italia 107
AT - Austria 104
BE - Belgio 54
RO - Romania 49
TR - Turchia 39
LT - Lituania 38
BG - Bulgaria 31
JP - Giappone 31
BR - Brasile 17
PT - Portogallo 17
AU - Australia 13
HU - Ungheria 13
MX - Messico 12
CO - Colombia 11
SM - San Marino 11
HR - Croazia 10
MD - Moldavia 10
IR - Iran 9
CL - Cile 8
DK - Danimarca 7
GR - Grecia 7
BD - Bangladesh 6
EE - Estonia 6
VE - Venezuela 6
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 5
AR - Argentina 5
LU - Lussemburgo 5
MT - Malta 5
NO - Norvegia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
PE - Perù 4
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
MZ - Mozambico 3
RS - Serbia 3
EG - Egitto 2
GT - Guatemala 2
HN - Honduras 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
SI - Slovenia 2
TH - Thailandia 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
SC - Seychelles 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 94.770
Città #
Southend 24.070
Dublin 9.029
Jacksonville 2.689
Chandler 1.516
Warsaw 1.484
Dalmine 1.306
Milan 1.292
Rome 1.017
Princeton 977
Mountain View 934
Bergamo 916
Nanjing 896
Beijing 773
Ann Arbor 721
Ashburn 658
Toronto 585
Dearborn 515
Rancio Valcuvia 505
Wilmington 353
Nanchang 324
San Mateo 312
Brescia 276
Woodbridge 270
Washington 257
Sunnyvale 235
Houston 228
Redwood City 217
Dallas 215
Naples 213
Palermo 210
Florence 206
Dong Ket 196
Atlanta 195
Bari 186
Boardman 185
Bologna 180
Shenyang 158
Torino 158
Andover 155
Padova 151
Turin 150
Catania 147
Ogden 133
Needham Heights 131
Kunming 128
Verona 126
Pescara 115
Tianjin 102
Napoli 101
Nürnberg 101
Vienna 95
Monza 92
Hebei 89
Jiaxing 82
Paris 78
Salerno 78
Guangzhou 76
Genoa 75
Seattle 74
Genova 69
Los Angeles 69
Como 66
Shanghai 60
Cagliari 57
Changsha 56
San Giuliano Milanese 56
Hangzhou 54
Kiez 50
Norwalk 49
Seriate 48
Cisano Bergamasco 47
Treviglio 47
Segrate 46
Trieste 44
Vicenza 44
Fremont 42
Stezzano 42
Changchun 41
Messina 41
Modena 41
Azzano Decimo 40
Trento 40
Lanzhou 39
Redmond 38
Cambridge 37
Parma 37
Vilnius 36
Busto Arsizio 34
Catanzaro 33
Hefei 33
Taranto 33
Caserta 32
Perugia 32
Philadelphia 32
Magenta 30
Carignano 29
Fagnano Olona 29
Ferrara 29
Udine 29
Brussels 28
Totale 58.475
Nome #
Dall'educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell'educazione 2.088
Valutare tutti. Valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica 1.825
La pedagogia della scuola. Dimensioni storiche, epistemologiche ed ordinamentali. 1.618
Tra disabili e superdotati: la pedagogia "speciale" come pedagogia generale 1.477
Obiettivi specifici di apprendimento, obiettivi formativi e unità di apprendimento 1.303
Per una teoria della comunità educante 1.244
Individualizzazione e personalizzazione: tra fondamenti ed equivoci 1.163
Lavoro e formazione dei giovani 1.056
L’esperienza umana ed educativa tra scientiae e pedagogia: riflessioni epistemologiche 992
Luci e ombre sul valore formativo del lavoro. Una prospettiva pedagogica 899
Pedagogia dell' "uomo" e pedagogia "della persona umana": il senso di una differenza 753
Dizionario di didattica: concetti e dimensioni operative 744
Dietro una riforma. Quadri e problemi pedagogici dalla riforma Moratti (2001-2006) al "cacciavite" di Fioroni 687
Gli ordinamenti scolastici dalla legge Casati (1859) alla riforma Gelmini (2010) 683
Pensiero manuale. La scommessa di un sistema di istruzione e di formazione di pari dignità 669
Personalizzazione e individualizzazione. Una rilettura pedagogica 647
Il 20% di autonomia e il problema delle quote regionali. Una proposta di soluzione per i piani di studio personalizzati 630
Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta 611
Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un'idea 601
Dall’esperienza alla ragione, e viceversa. L’alternanza formativa come metodologia dell’insegnamento 588
Il nuovo sistema scolastico italiano 580
Quale «docente» in quale «scuola»? Dieci anni di incrocio tra riforma degli ordinamenti e della formazione degli insegnanti 574
Scuola e lavoro, tra formazione e impresa. Nodi critici e (im?)possibili soluzioni 570
Docenti regionali e parità 559
Liberare il lavoro dai pregiudizi 555
Dalle conoscenze/abilità alle capacità/competenze: il significato pedagogico e metodologico di una transizione 516
I quattro motivi per cui alla scuola non tornano i conti 507
Presentazione della rivista 473
Fare laboratorio: scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo 464
La “speciale” della pedagogia generale 460
Saperi disciplinari e competenze 460
Apprendistato. Il vero scandalo è che non c'è 450
Per un sistema superiore dell’istruzione e della formazione: ritardi, urgenze, prospettive 444
Modernità epistemologica della Pedagogia generale e principi di Pedagogia generale 438
Al servizio della personalizzazione 425
Le competenze dell'insegnare. Studi e ricerche sulle competenze attese, dichiarate e percepite 423
Dalla scuola all'università. Orientamento in ingresso e dispositivi di ammissione 409
L'apprendistato come leva di placement: il nuovo contesto della formazione aziendale. Apprendistato e formazione in impresa. 396
Pedagogia generale e pedagogia musicale: un modello per l'integrazione 385
I rapporti scuola-territorio 384
Tra disabili e superdotati: principi per una pedagogia della persona 383
Condizioni pedagogiche per non dimezzare il significato dell'alternanza formativa e dell'alternanza scuola lavoro 380
La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. Problemi e prospettive 375
I giovani tra formazione e lavoro: analisi e proposte 370
Dalla centralità dell'insegnamento a quella dell'apprendimento 370
Una pedagogia tra metafisica ed etica 365
Le stagioni dell'IRC nelle scuole statali italiane dalla legge Casati (1859) ai nostri giorni. Elementi per un quadro interpretativo 365
Quale cultura e competenze per la formazione degli insegnanti oggi? 353
Critica della ragion pedagogica e distinzione tra cura ed educazione 349
La Costituzione e il diritto dovere al lavoro. Una rilettura in prospettiva formativa 349
Dai Campus ai poli: significati e problemi di una scelta 348
Personalizzazione degli apprendimenti. Livelli essenziali di prestazione o prestazioni minime di apprendimento dei ragazzi? 346
Quattro principi per affrontare la crisi 344
Entra in vigore la “Morfiormini” (Moratti, Fioroni, Gelmini) 343
Articolo 4, commi 51-61, 64-68 – Apprendimento permanente. Apprendimento permanente e certificazione delle competenze: l’ennesima occasione mancata? 340
Il ruolo della valutazione all'interno del sistema 340
La scuola come bene comune. Profilo istituzionale 339
Le sfide di una sperimentazione 339
La figura del docente nella riforma 339
Lo spazio del pedagogico tra ambizioni e velleità 338
Tutorato e tutor nella riforma (Inserto) 335
Le radici classiche e giudaico-cristiane dell'Italia e dell'Europa nella riforma della scuola italiana 334
Istruzione tecnica, istruzione professionale, formazione professionale tra Costituzione del 1948, revisione del Titolo V del 2001 e prospettive future 332
Agazzi Aldo Sperandio 331
Un "manuale" oltre il manuale 331
Guido Gonella tra governo, Parlamento e partito 329
Al servizio della personalizzazione. Come progettare l'offerta formativa e i piani di studio 326
Quale «cultura religiosa» nella scuola? Criteri per uno sguardo alla situazione italiana ed europea 324
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale. Impianto e significato. 323
Le «scienze dell’educazione e/o della formazione» e la «pedagogia come scienza». Una prospettiva epistemologica italiana 323
La crescita interculturale. Dalla multicultura all'intercultura: primi passi di una strategia 317
La regolazione dei tirocini formativi in Italia dopo la legge Fornero. L’attuazione a livello regionale delle Linee guida 24 gennaio 2013: mappatura e primo bilancio 315
Dalla riforma Gonella alla riforma Moratti: simmetrie e contrappunti 314
L’insegnamento della religione cattolica per la persona. Itinerari culturali e proposte didattiche per la formazione in servizio dei docenti di religione cattolica 312
Tutorato e tutor nella riforma. 1. Tutorato di sistema e figura del tutor 309
Tutorato e tutor nella riforma. 3. Il tutorato come riorganizzatore della professionalità docente 309
L'Università e la sua riforma 308
Il pedagogista Rousseau. Tra metafisica, etica e politica 308
I pompieri, il terremoto... e le prove Invalsi 307
La cultura della verità nella scuola d'oggi. Educare alla verità nella relazione educativa scolastica 307
«Alternanza» vo cercando, ch’è sì cara… 306
Quale cultura educativa per lo sviluppo? Centralità della formazione e significato del campus nella riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione 305
Le riforme e gli insegnanti/La polemica. Un'autonomia per educare insieme 303
Religione e antropologia pedagogica tra uso e abuso dei significati delle parole: uomo, individuo, soggetto, persona 300
Casotti Mario 299
Lettura critica dell'art. 6 c. 1 del Dm 270/04 297
Ricordo di Giuseppe Camadini. Al servizio delle istituzioni cristiane 297
Investire sui giovani 297
Per una pluralità di soggetti nella formazione superiore 296
Per ottimizzare la "rivoluzione" virtuale 295
Quale idea di Stato nella Costituzione formale? 294
Norme generali sull'istruzione e Portfolio delle competenze 293
Big foolish, ovvero la certificazione dei burocrati 291
Apprendimento permanente e certificazione delle competenze 291
Zammarchi Angelo 291
Colombo Angelo 291
Tedeschi Giuseppe 290
Azione 290
Aldo Agazzi e la figura del docente come uomo di cultura 290
Chi lavora studia 288
Totale 49.123
Categoria #
all - tutte 166.218
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 166.218


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.920 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.374 546
2019/20208.408 1.212 230 1.064 855 728 491 909 425 1.078 444 390 582
2020/202113.642 1.511 684 351 833 749 1.336 1.391 500 1.741 1.469 2.174 903
2021/202210.685 668 1.250 732 752 1.065 1.415 593 448 741 1.032 1.179 810
2022/202310.000 1.312 523 1.033 1.175 943 1.186 414 1.073 814 454 569 504
2023/202414.086 474 382 483 529 686 2.353 7.278 652 468 359 422 0
Totale 97.037